Quote:
Originariamente inviata da dpelago
La RT si compera con la testa. Il GS con la pancia.
|
Questa mi sembra un’eccellente sintesi!
Indiscutibilmente sono entrambe ottime moto, la differenza dei numeri di vendita secondo me non rispecchia la differenza delle potenzialità e delle qualità di entrambe.
A favore del GS giocano senz’altro un look più giovanile ed un’immagine più “evocativa” di giri esotici, alimentata anche da anni di marketing molto mirato, a cui soprattutto noi italiani siamo piuttosto sensibili.
Ma non è solo immagine o marketing, è una moto con tantissima sostanza che in generale conquista alla 1ª prova, per il suo bilanciamento e la sua facilità uniti a prestazioni di tutto rispetto ed a una trasversalità di utilizzo eccezionale!
L’RT è una scelta più “matura”, nel senso che chi preferisce l’RT è uno che magari ha già molte moto alle spalle, ha già fatto abbastanza il matto e vuole concedersi un’esperienza più -passatemi il termine- Premium, anche se meno “cool”, ma senza rinunciare a doti dinamiche insospettabili per quelli che non l’hanno provata.
A parte che non siamo in gara,per un utilizzo su strada ( e per strada intendo una strada in condizioni almeno decenti) l’RT se ben guidata non paga pegno nei confronti della più facile GS, e lo dico con cognizione di causa possedendole entrambe...
Però di solito col GS si è portati di più a giocare un po’, è nella sua indole...l’RT è più tranquilla, ma all’occorrenza sa davvero far divertire! A differenza del GS ti conquista un po’ alla volta, conoscendola meglio.
Io non sono più amante della velocità da tempo, e questo fa sì che le trovi entrambe moto spettacolari, ma se dovessi rinunciare ad una delle due quasi sicuramente rinuncerei (molto a malincuore!) al GS , perché con l’RT se voglio faccio tutto quello che faccio col GS , però più comodo, ed alcune cose le faccio pure meglio.
Tapatalk