|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  18-11-2014, 20:49 | #51 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2014 ubicazione: Italia 
					Messaggi: 172
				      | 
 
			
			RR12 MY2011con 31000 km: consumo olio variabile da 70 a 200 cc ogni 1000 km a seconda della guida tranquilla o sportiva.Vado a periodi alterni: c'è il mese tirato come un matto, seguono due mesi da nonnetto....tipo dr. Jekkil e mr. Hyde....mantenendo però sempre le palle necessarie per controllare e registrare tutto
 Buona moto a tutti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-08-2015, 17:17 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2006 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 9.640
				      | 
 
			
			ciao a tutti
 mi riaggancio a questa discussione anche se noto nel secondo post che 4 anni fa si faceva riferimento ad un'altra discussione ancora
 
 in sostanza ho comprato usata nel 2011 la mia R1200R che aveva 12000 km
 ora ne ha 60000 ed ha sempre e costantemente consumato olio a profusione, tra un po' le metto lo stemma della Trabant se non la smette
 vorrei conoscere le vostre esperienze, se è normale oppure se il precedente proprietario di Windy l'ha trattata male durante il rodaggio e questo ha causato il problema
 
 peraltro con le altre due moto non ho problemi di sorta, quindi delle volte è il mio compagno che mi deve ricordare di guardarci, come vorrei che smettesse di sentirsi un due tempi...
 
				__________________R65/3 Priscilla - R850R Venere
 R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
 http://superwanda.tumblr.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-08-2015, 00:23 | #53 |  
	| Guest | 
 
			
			La mia esperienza è che ogni 4000 km dalla finestrella non vedo più nulla. La cosa strana è che ho la sensazione che viaggiando tranquillo non necessiti mai di rabboccarlo ma in un paio di uscite da 500km con la manetta tirata l'olio è andato via come niente. R12R my11 come la tua. Non mi preoccuperei. La mia ha solo 19k al momento.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-08-2015, 09:50 | #54 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2006 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 9.640
				      | 
 
			
			Scusate, dimenticavo, è un marzo 2009 la miaIn ogni caso va a miscela
 
				__________________R65/3 Priscilla - R850R Venere
 R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
 http://superwanda.tumblr.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2015, 00:28 | #55 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 662
				      | 
 
			
			La mia non consuma nulla, da un cambio olio all'altro non necessita di rabbocchi e il livello non scende di un mm. Ma la mia è un monoalbero.
 In base alla mia esperienza, ma è una considerazione da prendere con le pinze, il consumo varia molto dal tipo di olio utilizzato, anche della stessa gradazione
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2015, 06:44 | #56 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.568
				      | 
 
			
			Che tipo di olio metti sulla Windy? 
Generalmente che tipo di utilizzo fai con la moto? 
Chiaramente utilizzi la procedura ufficiale  per il controllo olio giusto?
		
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 
				 Ultima modifica di roberto40;  28-08-2015 a 06:46
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2015, 13:32 | #57 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 662
				      | 
				 R1200R my 2011 - consumi Olio e rabocco 
 
			
			La procedura di controllo olio che uso è quella di controllarlo a motore caldo con valvola termostatica olio aperta e cavalletto centrale, al momento è a 3/4 di oblò, esattamente come 4000km fa all'ultimo cambio olioL'olio me lo fornisce il mio meccanico sfuso, a detta sua è un ip 10w40 ne economico, ne costoso, va bene appunto per una mukka, Che a suo modo di vedere mal digerisce oli con chissà quali specifiche come quelli di motori ben più spinti di questo
 In base alla sua esperienza anche sulle 1150, ben più affamata di olio della 1200, dei suoi clienti il consumo è nettamente diminuito.
 
 Cambio olio ogni 6000 max 7000km
 
 Utilizzo moto misto, specialmente strade extraurbane e colline poca città e autostrada meno possibile
 
				 Ultima modifica di teo180;  28-08-2015 a 13:38
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2015, 13:56 | #58 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			Silvia quantifica il consumo, è difficile giudicare altrimenti.
		 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2015, 18:08 | #59 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2006 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 9.640
				      | 
 
			
			oktagliando fatto a 55000 km
 partita con 57000km
 dopo aver rabboccato 3 hg di olio prima di partire, tutta la finestrella era nera
 
 olio castrol sa20w50
 
 in ferie abbiamo percorso circa 3000 km in 15 gg
 autostrada da Bo al Brennero andata e ritorno
 giri in statale e saltuariamente in autostrada in Germania
 ero partita che avevo quasi fin troppo olio, dopo 12 gg di viaggio la finestrella era vuota, l'ho controllata insieme al mio compagno che è un maniaco delle procedure e delle cose fatte come si deve
 quando finalmente ho comprato l'olio ce n'è andato mezzo Kg
 dal tagliando (cambio olio + filtro, reg. gioco valvole, ecc) sono passati 5000 km
 
				__________________R65/3 Priscilla - R850R Venere
 R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
 http://superwanda.tumblr.com
 
				 Ultima modifica di R72;  28-08-2015 a 18:10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2015, 18:59 | #60 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.568
				      | 
 
			
			Se accetti un consiglio, non portare mai l'olio a coprire tutta la finestra di ispezione, arriva fino alla metà circa.Già questo ti comporterà probabilmente un consumo minore.
 Chiaramente controlla sempre il livello a motore freddo o perlomeno dopo una sosta di almeno 20 minuti, con un motore che ha raggiunto temperature elevate in modo che sia in circolo anche l'olio del radiatore, altrimenti il livello risulta sfalsato.
 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2015, 23:26 | #61 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 21 May 2015 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 3
				      | 
 
			
			Uno dei miei primi post. 
ho fatto ora il battesimo dei miei primi 3000 km. La pantera ha 10800 km e ne aveva 7800 quando l'ho presa a Bologna (r1200r Classic, magari qualcuno di bologna la conosce...    ) 
Ritirara con ispezione completamente "nero" tanto che all'inizio non lo trovavo sto vedtrino malefico... 
ora siamo a metà finestrella. 
Utilizzo prettamente casa ufficio tangenziale e città, ma con le marce basse, visto che amo il suono del motore tra i 4000 e i 5000 giri. 
non ho idea di quale sia il tipo di olio immesso, quindi se o meglio quando dovrò rabboccare come mi comporto? cosa ci metto? è il caso che chiami il conce per sapere cosa hanno messo?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-08-2015, 00:02 | #62 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.568
				      | 
 
			
			La cultura rende l'uomo libero Oiboboi, quindi, sull'olio, puoi farti una cultura cliccando qui e qui
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-08-2015, 12:31 | #63 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 21 May 2015 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 3
				      | 
 
			
			Grazie... mi son letto le oltre 30 pagine di post e ho notato che, come in tutto nella vita, i pareri sono discordanti: non mischiare sintetico con semi piuttosto che minerale... no, mischia tranquillamente tanto quel che cambia è solo la gradazione... e così via.
 Ora che mi son acculturato, chiamerò almeno per sapere che tipo di olio hanno messo non tanto per la gradazione quanto per la tipologia.
 Grazie ancora per avermi dato il link.
 A presto!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2018, 08:50 | #64 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2018 ubicazione: Nel mondo 
					Messaggi: 55
				      | 
				 Consumi e rabbocchi r12r 
 
			
			Ciao!Scusate la pochezza matematica, se in 6500 km ho rabboccato 800cc di olio in pratica quanto ne mangia ogni mille km? È un consumo ragionevole? La moto ora ha 40k km. Ultimo tagliando a 34k con oblò olio completamente pieno. A 36k km rabbocco di 200cc ed a 39,5k km rabbocco di 600cc
 Grazie!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2018, 15:14 | #65 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 May 2016 ubicazione: Conegliano (TV) 
					Messaggi: 127
				      | 
 
			
			123 cc ogni mille   
				__________________R1200R MY 2011
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2018, 15:19 | #66 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Mar 2015 ubicazione: Noventa Vicentina 
					Messaggi: 799
				      | 
 
			
			Io con la mia del 2010 sono sul kg ogni 10.000 km, poi dipende anche dalle condizioni d'uso....io non mi preoccuperei.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-07-2018, 06:56 | #67 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Jun 2010 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 8.758
				      | 
 
			
			Fatto il tagliando dei 50000 km tempo fà, consumo olio 300 gr in 10000 Km totali   , o si è assestato il motore della bebella o è l'olio nuovo BMW adv "che poi è schell", comunque va benissimo così     
				__________________papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
 R1200R
 Ciao Robbè
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-07-2018, 09:21 | #68 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2009 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 415
				      | 
 
			
			Io ho una monoalbero con ormai 97000km, in questi anni ho notato che il consumo varia molto in base all'andatura, più tiri la moto più consuma (io a volte nei giri tirati la porto anche al limitatore) e ne consuma meno con il 15w50 (prima mettevo il 10w40 o il 10w50) comunque ogni 10000 ho rabboccato massimo 1 litro di olio.
		 
				__________________R1200R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-07-2018, 14:06 | #69 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 662
				      | 
 
			
			Ma sono l'unico che con un monoalbero tra un tagliando e l'altro non consuma una goccia d'olio? 
Sarò mica io l'anormale    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-07-2018, 22:52 | #70 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2014 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 795
				      | 
 
			
			Dipende ogni quanto fai i tagliandi...    
Tapatalk su Pyrlawei
		
				__________________Pirla© guadagnato sul campo
 
 R 1200 R - white
 ex Monster 620 dark
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2018, 02:38 | #71 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 662
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Riccetto  Dipende ogni quanto fai i tagliandi...    
Tapatalk su Pyrlawei |  
6-8000km o ogni anno.  
In ogni caso non dipende ogni quanto faccio i tagliandi, il consumo viene calcolato ogni 1000km.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2018, 07:53 | #72 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Mar 2015 ubicazione: Noventa Vicentina 
					Messaggi: 799
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da teo180  Ma sono l'unico che con un monoalbero tra un tagliando e l'altro non consuma una goccia d'olio? 
Sarò mica io l'anormale   |  Quasi impossibile, il boxer deve consumare un po' d'olio...
 
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2018, 09:07 | #73 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2011 ubicazione: Bagnacavallo (RA) 
					Messaggi: 1.845
				      | 
 
			
			La mia Bialbero consuma 200/300 gr.di olio in 10000 Km.Non sono un "fermone"e neanche Valentino R.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2018, 23:51 | #74 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Apr 2012 ubicazione: Sermide 
					Messaggi: 103
				      | 
 
			
			La mia monoalbero del 2009, ora con 73000 km, da quasi pieno a metà finestrella ogni 10000. Andature miste.
		 
				__________________Ex Vespa ET3, ex Four K 750, ex Nighthawk 650, ex F800R
 Ora Vespa P200E, R1200R.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2018, 23:24 | #75 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 662
				      | 
				 R1200R - consumi Olio e rabocco 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da matteo.t  Quasi impossibile, il boxer deve consumare un po' d'olio...
 Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 |  
Che ti devo dire, da tagliando a tagliando non mi cala di un millimetro, e non sono un fermone nemmeno io.  
Probabilmente dipende dal tipo di olio utilizzato
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42. |  |     |