Quote:
Originariamente inviata da walty 63
Scusate, ma uno Swatch da 50 euro non fa lo stesso lavoro di un Daytona oro e forse anche meglio? proprio grazie alla poliedricità dell' elettronica. La passione per la meccanica non è adorazione.
|
Non ci siamo. Premesso che di blade e dell'uso e dei motivi d'acquisto non mi interessa minimamente, se poi lui ci ha visto qualcosa di personale, ho giá ampiamente indicato a cosa mi riferivo e non era lui. io ho fatto commenti e ragionamenti relativi al video di motociclismo ( come uno che compra il cr 450per farsi il campionato regionale di motocross) nel quale si é parlato di:
-Aprilia e ducati moto estreme pensate per la pista con elettronica al servizio del tempo sul giro
-giapponesi in difficoltá rispetto alle due italiane perché pensate per l'uso prevalentemente stradale ( riascoltati il discorso su kawasaki che da anni se le vince tutte le gare in superbike)
- sfida uomo macchina e non sfida uomo cronometro che é quello del fruttivendolo che va a fare la pistata non quello che fa il campionato regionale
Ora, il paragone swatch daytona non é pertinente Perché uno é funzionale per andare a lavorare mentre l'altro é funzionale per andare a teatro e farsi notare.
La supersportiva é un'orologio nucleare che ti indica il tempo fino al milionesimo di secondo.
Nello swatch cosa c'è nella cassa é irrilevante, nel daytona anche, mentre nella supersportiva no , l'orologio atomico conta solo ed esclusivamente il risultato ovvero andare il piú veloce possibile a paritá di condizioni.
L'elettronica e la passione per la bella meccanica non hanno nulla a che spartire. L'elettronica non si vede . peró oggi serve e fa la differenza. Lo dicono anche loro. La meccanica dell'aprilia e la sua incredibile compattezza data dall'architettura del motore fatto da lombardi la rende la migliore moto in inserimento e percorrenza di curva anche dopo 9 anni. La bmw, anche quella risulta ancora la moto che ha stupito, ma è restata al palo con l'elettronica.
Il discorso che emerge dai commenti dei tester é che alla fine 10 anni di progresso sono nell'elettronica perché le ciclistiche e meccaniche sono ancora quelle. Come vanno nel traffico o a 90 o in coppia al bar come hai detto tu non era in discussione.
L'elettronica qui non é al servizio della poliedricitá come sulla vespa 300 ma serve esclusivamente per la velocitá, ma quella da i 180 in su . Quella del vespone da zero a 90 e li la piattaforma inerziale a sei assi per staccate a 280 non serve ad un tubo.