smanettare con un minimo di perizia non è sbagliato.
Visto che di elettronica ne mastichi approfondisco un po.
autoapprendimento centralina, cos'è che non quadra (secondo me ovviamente)
Il TPS ha due piste, la prima che regola il minimo e l'uscita dal minimo, la seconda che regola la quantità di benzina oltre determinati gradi di apertura farfalla. Quanti gradi? intorno ai 23 (massimo) e credo non molto al di sotto dei 23.
Quì è la questione. Come regolare i 23?
Invece di regolare la tensione minima ( la centralina autoapprende questo valore, te puoi starare il TPS e aumentare il valore spostandolo, ma se resetti, la centralina riporta il valore a quello di suo gradimento, il TPS però fisicamente è stato spostato e quei 23 gradi non corrispondono più ai gradi effettivi di apertura farfalla) per rispettare i 23 gradi lo si può fare leggendo i valori ohmmici dei potenziometri. Volendo essere pignoli all'esasperazione con una dima graduata leggere i 23 gradi effettivi di farfalla, segnare la posizione manetta, e poi con TPS montato regolarne la posizione leggendo i valori dei potenziometri ruotando la manetta facendo coincidere posizione manetta 23 e valori TPS. Fissata questa posizione (bloccando il TPS) si verifica che a manetta rilasciata il valore resistivo della prima pista non sia sotto al minimo (per pochi gradi iniziali il valore resistivo non cambia e questo rappresenta il "sotto zero" ovvero posizione dove il TPS non deve lavorare. La posizione zero dovrebbe corrispondere in un range dove il valore resistivo inizia a variare).
Verificato che le due posizioni (zero e 23) ohmmicamente siano corrette, si collega il connettore e si resetta la centralina. Da questo punto è corretto eventualmente starare il TPS di quel poco che rallegra tanto il motociclista (e non resettare più la centralina che riporterebbe il valore di tensione a come piace a lei e non al motociclista), ma se stari (o monti un TPS) a prescindere della sua corretta posizione, la cosa funziona solo se hai culo di posizionarlo più o meno correttamente. Spero si capisca sostanza e procedura, che secondo me dovrebbero essere applicate.
Riporto il grafico dei valori TPS, sono dati in gradi e tensione, la tensione si può sostituire con i valori in ohm che possono facilmente essere letti con un tester.
PS quando ho sostituito il TPS (con uno nuovo, visto che quello preso usato non faceva il suo dovere) l'ho regolato seguendo più o meno quanto ho scritto ma solo riguardo la posizione ohm a zero gradi, poi sono andato in BMW e ho fatto controllare da loro (collegandosi alla centralina) ed hanno comunque dovuto eseguire una minima regolazione. (andato senza appuntamento, periodo invernale, senza farmi aspettare. Costo: ho semplicemente offerto caffè a tutti. Co. Mo. Frosinone)
Da quello che ho visto fare, prima hanno regolato la posizione zero, e poi dopo reset centralina hanno regolato il valore di tensione. Ho capito del reset, perchè ad un certo punto ho visto smanettare sulla tastiera pc e poi spegnere accendere il quadro ed eseguire la classica manovra aperture chiusura manetta (3 volte), poi hanno appunto "aggiustato" la tensione....questo è quello che ho capito guardando