Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-02-2018, 17:31   #1
metallus84
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Jun 2016
ubicazione: Monza
Messaggi: 53
predefinito

Ciao Vertical

oggi la moto funziona bene, che mistero. A sto punto anche alla luce dei tuoi suggerimenti mi focalizzo sul TPS stesso. Comprarlo nuovo mi viene male, andare in BMW a farmelo settare peggio

in quanto incallito smanettone e abbastanza approfondito conoscitore dell'elettronica ho avuto sta volta l'accortezza di regolare il TPS a quadro acceso e in moto, non spento. Perchè il simpaticone mi faceva cadere una 30ina di mV da quadro acceso (390 mV per esempio) a motore acceso (350 - 360 mV). Bello zozzone è? Io da "bravo" ho riposizionato a motore acceso a 390 mV, stretto le viti, resettato, ricontrollato i CF come allineamento e, dopo un borbottio durato i primi due giorni, ieri sera e oggi ha smesso. Sarà l'umidità? I reumatismi?

Beh lo tengo sott'occhio, grazie intanto delle dritte

Saluti!
metallus84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2018, 18:13   #2
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
predefinito

smanettare con un minimo di perizia non è sbagliato.
Visto che di elettronica ne mastichi approfondisco un po.
autoapprendimento centralina, cos'è che non quadra (secondo me ovviamente)
Il TPS ha due piste, la prima che regola il minimo e l'uscita dal minimo, la seconda che regola la quantità di benzina oltre determinati gradi di apertura farfalla. Quanti gradi? intorno ai 23 (massimo) e credo non molto al di sotto dei 23.
Quì è la questione. Come regolare i 23?
Invece di regolare la tensione minima ( la centralina autoapprende questo valore, te puoi starare il TPS e aumentare il valore spostandolo, ma se resetti, la centralina riporta il valore a quello di suo gradimento, il TPS però fisicamente è stato spostato e quei 23 gradi non corrispondono più ai gradi effettivi di apertura farfalla) per rispettare i 23 gradi lo si può fare leggendo i valori ohmmici dei potenziometri. Volendo essere pignoli all'esasperazione con una dima graduata leggere i 23 gradi effettivi di farfalla, segnare la posizione manetta, e poi con TPS montato regolarne la posizione leggendo i valori dei potenziometri ruotando la manetta facendo coincidere posizione manetta 23 e valori TPS. Fissata questa posizione (bloccando il TPS) si verifica che a manetta rilasciata il valore resistivo della prima pista non sia sotto al minimo (per pochi gradi iniziali il valore resistivo non cambia e questo rappresenta il "sotto zero" ovvero posizione dove il TPS non deve lavorare. La posizione zero dovrebbe corrispondere in un range dove il valore resistivo inizia a variare).
Verificato che le due posizioni (zero e 23) ohmmicamente siano corrette, si collega il connettore e si resetta la centralina. Da questo punto è corretto eventualmente starare il TPS di quel poco che rallegra tanto il motociclista (e non resettare più la centralina che riporterebbe il valore di tensione a come piace a lei e non al motociclista), ma se stari (o monti un TPS) a prescindere della sua corretta posizione, la cosa funziona solo se hai culo di posizionarlo più o meno correttamente. Spero si capisca sostanza e procedura, che secondo me dovrebbero essere applicate.
Riporto il grafico dei valori TPS, sono dati in gradi e tensione, la tensione si può sostituire con i valori in ohm che possono facilmente essere letti con un tester.




PS quando ho sostituito il TPS (con uno nuovo, visto che quello preso usato non faceva il suo dovere) l'ho regolato seguendo più o meno quanto ho scritto ma solo riguardo la posizione ohm a zero gradi, poi sono andato in BMW e ho fatto controllare da loro (collegandosi alla centralina) ed hanno comunque dovuto eseguire una minima regolazione. (andato senza appuntamento, periodo invernale, senza farmi aspettare. Costo: ho semplicemente offerto caffè a tutti. Co. Mo. Frosinone)
Da quello che ho visto fare, prima hanno regolato la posizione zero, e poi dopo reset centralina hanno regolato il valore di tensione. Ho capito del reset, perchè ad un certo punto ho visto smanettare sulla tastiera pc e poi spegnere accendere il quadro ed eseguire la classica manovra aperture chiusura manetta (3 volte), poi hanno appunto "aggiustato" la tensione....questo è quello che ho capito guardando
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox

Ultima modifica di vertical; 13-02-2018 a 18:35
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2018, 18:56   #3
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.579
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da metallus84 Visualizza il messaggio
... Sarà l'umidità? I reumatismi?

Beh lo tengo sott'occhio, grazie intanto delle dritte
Tu ci scherzi, ma la mia soffre davvero l'umidità. Dorme fuori, con manutentore, sotto tettoia. A freddo, con freddo secco nessun problema. Se arriva il nebbione, inizia a tirare indietro quando apro troppo il gas. Appena va in temperatura, diciamo a 4 tacche olio, perfetta.
Comportamento verificato anche dal mecca. Ma sui motivi, mistero.
Visto che poi il difetto scompare sempre, e la mia è veramente moooolto vecchia, non ci do peso più di tanto
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©