|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
08-01-2018, 09:17
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2013
ubicazione: vicino a Bologna
Messaggi: 223
|
...qui si scende molto nella interpretazione di "vacanza personale", per cui ogni soluzione è valida se la si vuole così!
Io, e sottolineo io, preferisco organizzarmi per bene il percorso e cercare di stare su quello, chiaramente ho pronta la possibilità di virare se ce ne fosse l'occasione, booking mi consente di arrivare con costo di cancellazione pari a 0 fino a tre gg prima dell'arrivo in albergo...quei tre giorni mi bastano per anticiparmi.
Mi organizzo con app spagnoli per il tempo per cui sono in grado di gestire la variabilità con 4-5 gg d'anticipo.
Io preferisco fare delle tappe importanti (3-4gg) in una città e da li partire per visitare la stessa e quello che vi è vicino ad un perimetro di 100-150 km, faccio anche delle tappe di trasferimento di una sola notte quando mi servono. Dedico tutta la mattinata per il viaggio, cerco di stare al massimo su tappe di 500-600 km ma alcune volte, per casi particolari, ho sforato i 750 km, tendenzialmente voglio arrivare entro le ore 13-14 al massimo, per avere il pomeriggio libero. Questo è il mio personale modo di viaggiare da oltre vent'anni, da tempo con signora al seguito...prima mi buttavo ovunque e "buttavo" non è sicuramente un termine inopportuno....
Come già detto altre volte, la Francia (comunque bellissima) preferisco bypassarla con il traghetto e fare i km veri in Spagna (solitamente negli ultimi viaggi sono stati sempre tra i 5.000 e i 6.000). La Francia merita un viaggio a se stante, secondo me!
Il tempo che solitamente dedico a questi percorsi sono tre settimane piene (21gg) ma facci le cose con calma, giro tanto a piedi per le città, vedo, annuso, mangio in posti consigliati andandoli a cercare...me la prendo comoda, se riesco cerco anche di mettere i piedi a bagno e rilassarmi un po....
Non voglio fare, per scelta, quello che mette la ruota in un posto e dice: "visto!" poi se ne va.
Preferisco correre di meno, definire bene dove voglio andare e cosa voglio vedere in un perimetro delineato, quello che rimane fuori da quel perimetro lo vedrò nel prossimo viaggio.
Così facendo in Spagna ci sto tornando, con quest'anno, per la quinta volta sempre andando in posti nuovi...la Spagna è immensa, credimi! Spero di averti dato qualche spunto utile per organizzarti meglio ma ricordati che il TUO VIAGGIO sarà sempre e solamente TUO!
Se ti può servire ti posso inviare la mia pianificazione del viaggio che ho fatto quando sono stato nei Paesi Baschi con puntata nei Pirenei, in quel caso ho fatto la Francia e non ho preso la nave ma ho ridotto il percorso in Spagna.
A disposizione!
Adelante!
__________________
Stefano
|
|
|
08-01-2018, 09:26
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: torre pellice
Messaggi: 888
|
Quote:
Originariamente inviata da Stera
...qui si scende molto nella interpretazione di "vacanza personale", per cui ogni soluzione è valida se la si vuole così!
Io, e sottolineo io, preferisco organizzarmi per bene il percorso e cercare di stare su quello, chiaramente ho pronta la possibilità di virare se ce ne fosse l'occasione, booking mi consente di arrivare con costo di cancellazione pari a 0 fino a tre gg prima dell'arrivo in albergo...quei tre giorni mi bastano per anticiparmi.
Mi organizzo con app spagnoli per il tempo per cui sono in grado di gestire la variabilità con 4-5 gg d'anticipo.
Io preferisco fare delle tappe importanti (3-4gg) in una città e da li partire per visitare la stessa e quello che vi è vicino ad un perimetro di 100-150 km, faccio anche delle tappe di trasferimento di una sola notte quando mi servono. Dedico tutta la mattinata per il viaggio, cerco di stare al massimo su tappe di 500-600 km ma alcune volte, per casi particolari, ho sforato i 750 km, tendenzialmente voglio arrivare entro le ore 13-14 al massimo, per avere il pomeriggio libero. Questo è il mio personale modo di viaggiare da oltre vent'anni, da tempo con signora al seguito...prima mi buttavo ovunque e "buttavo" non è sicuramente un termine inopportuno....
Come già detto altre volte, la Francia (comunque bellissima) preferisco bypassarla con il traghetto e fare i km veri in Spagna (solitamente negli ultimi viaggi sono stati sempre tra i 5.000 e i 6.000). La Francia merita un viaggio a se stante, secondo me!
Il tempo che solitamente dedico a questi percorsi sono tre settimane piene (21gg) ma facci le cose con calma, giro tanto a piedi per le città, vedo, annuso, mangio in posti consigliati andandoli a cercare...me la prendo comoda, se riesco cerco anche di mettere i piedi a bagno e rilassarmi un po....
Non voglio fare, per scelta, quello che mette la ruota in un posto e dice: "visto!" poi se ne va.
Preferisco correre di meno, definire bene dove voglio andare e cosa voglio vedere in un perimetro delineato, quello che rimane fuori da quel perimetro lo vedrò nel prossimo viaggio.
Così facendo in Spagna ci sto tornando, con quest'anno, per la quinta volta sempre andando in posti nuovi...la Spagna è immensa, credimi! Spero di averti dato qualche spunto utile per organizzarti meglio ma ricordati che il TUO VIAGGIO sarà sempre e solamente TUO!
Se ti può servire ti posso inviare la mia pianificazione del viaggio che ho fatto quando sono stato nei Paesi Baschi con puntata nei Pirenei, in quel caso ho fatto la Francia e non ho preso la nave ma ho ridotto il percorso in Spagna.
A disposizione!
Adelante!
|
perfetto ! se mi puoi indicare in massima i paesi /paesaggi migliori che ti e' capitato di vedere, solamente x quanto riguarda il nord, inpratica da Bilbao a Santiago de compostela, io parto dall'italia, e prov. torino, quindi farei tutta autostrada, ma non passerei dai pirenei, (perche' ci sono gia stato), e arriverei a Bordeaux, se riesco con un tiro di 900 km circa, e poi in direzione di Bilbao, o giu dili', e prenoterei tutto tramite , appunto con Booking, ( ho gia fattto cosi' lo scorso anno in germania, con la romantik strasse), e l'unica incognita, e' appunto il tempo, dato che partirei a fine maggio e ritorno a inizi giungo, in tutto una 15 di giorni !
adelante !!
|
|
|
08-01-2018, 11:22
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2006
ubicazione: parma
Messaggi: 639
|
Quote:
Originariamente inviata da Stera
...
Se ti può servire ti posso inviare la mia pianificazione del viaggio che ho fatto
|
E' un segreto così grande da non condividerlo con tutti?
__________________
-A piedi. Cat vena un cancor
-S1000RR
-Guzzista in aspettativa
|
|
|
08-01-2018, 23:13
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2013
ubicazione: vicino a Bologna
Messaggi: 223
|
Come no!
Ecco qua il mio viaggio del 2016:
da Bologna
Chambery (F) 1gg km 528
Brive la Gaillarde (F) 1gg km 460
Bilbao 5gg km 535
Oviedo 5gg km 285
Pamplona 3gg km 437
Girona 2gg km 501
Cannes 1gg km 541
Bologna km 502
totale km per trasferimento km 3.789
Partenza passando per la Francia via Lione, strada bellissima che passando per Brive la Gallarde ti porta prima a Biarritz poi nei Paesi Baschi della Spagna.
Arrivo a Bilbao, bellissima città che puoi visitare passeggiando a bordo fiume. Inutile ricordare il famoso museo ma vai a vedere sia il castello posizionato sul fronte opposto del museo e almeno il museo marittimo della città. Mi sono parcheggiato fuori città a Loiu, Urban Loiu Hotel By Eurotels. Fermata dell'autobus a 20 metri dall'albergo e in 15-20 minuti sei in centro senza problemi. Parcheggio esterno moto custodito. A 500 metri mitico ristorante con pollo allo spiedo (già menzionato precedentemente).
Da Bilbao in poco tempo sei in costa e puoi andare a visitare San Sebastian (bella) e tutta la zona circostante sempre in costa. All'interno, a meno di 40 km, trovi Guernica...e sei nella storia dei Paesi Baschi!
Seconda tappa in Asturia è stata Oviedo, bellissima città! Un gran bel centro storico pieno di vita e localini in cui fermarsi ad oziare. L'albergo era a 20 minuti a piedi fuori dal centro, il New Hotel, con ottima colazione e parcheggio gratuito esterno fronte reception. Da li puoi visitare Gijon sul mare e tutta la costa limitrofa fino ad Aviles dalla parte opposta. Da Gijon devi assolutamente andare a vedere Los Picos de Europa, un giro in moto lì è il massimo....
Terza fermata spagnola a Pamplona in Navarra... e sei in un'altra "Spagna"...si sente l'odore dei tori e se capiti vicino alla Festa di San Firmino, comprendi l'Encierro e cosa vuol dire l'odore dei tori...Li ho pernottato all' Hotel Albret, sempre a circa 20 minuti di camminata dal centro. Ottimo albergo con garage coperto a € 6,00 al giorno. Li vicino c'è un magnifico posto dove mangiare una tegliata di carne sublime...mi verrà in mente il nome del locale...ma su piantina lo trovo sicuramente!
Con la N135 in pochissimo ti dirigi a Roncisvalle, sui Pirenei Spagnoli e, se il tempo tiene, ti fai due pieghe di qua e di la!
Da Pamplona mi sono portato in Catalogna e ho scoperto una inaspettata e bella Girona, bello passeggiare per il suo casco antico! Non ti evidenzio l'albergo perchè il barrio dov'era situato non mi è piaciuto per nulla anche se poi l'albergo non era così male. Da Girona ho proseguito per il rientro passando per Cannes sulla costa francese, non l'avevo mai vista e penso che non ci ritornerò sicuramente mai più...tutto finto! Io sono a due passi da Milano Marittima e Riccione e, se voglio, di polli ne vedo già abbastanza li senza aver bisogno di arrivare fino a Cannes!
Non ho citato volutamente gli alberghi francesi, hanno sempre un rapporto qualità prezzo, parecchio oneroso per quello che offrono...li spesso bisogna adattarsi altrimenti si spendono cifre ingiustificate, almeno per me!
Tengo anche a precisare che in Francia ho anche visto un fruttivendolo/gioielliere: mele a 5,50 €/kg, pomodori a € 6,00 al kg e insalata a 4,50 € al kg...se da noi un diamante è per sempre forse da loro lo è una cassetta di frutta e verdura....
Comunque, il viaggio ha cubato complessivamente km 5.143.
Ho speso € 320,00 di carburante e € 242,00 di autostrada.
In Spagna del nord l'autostrada praticamente non la paghi mai.
Il costo medio giornaliero degli alberghi si è attestato sui € 70,00 a notte.
La durata di questo viaggio è stato di 19 giorni con 18 notti.
Se non vuoi correre potresti togliere 2 notti sia a Bilbao che a Oviedo, se vuoi "spingere", puoi fare un'unica tappona all'andata (se parti da Torre Pelice per Mandrake1, con un solo stop in Francia) così recuperi un giorno anche li...oppure puoi togliere anche un giorno da Girona....
Spero di aver detto tutto...
Spero almeno di aver contribuito ad arricchire le info per il prossimo viaggio di qualcun altro...
Io intanto scrivendo ho cominciato a sognare, andiam bene, siamo solo ai primi di gennaio...
Adelante!
__________________
Stefano
|
|
|
09-01-2018, 01:06
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 May 2011
ubicazione: Castellazzo Bormida
Messaggi: 1.489
|
Ciao Stefano.
Una domanda: in Francia fino a Lione, e poi da Lione a Brive e da lì in Spagna, hai fatto autostrada o statali ?
PS Quoto totalmente la tua opinione poco lusinghiera sugli hotel francesi, molto meglio in Spagna.
Anche per gli aspetti gastronomici, in realtà.
Poi con gli spagnoli ci si intende facilmente, sono molto disponibili.
Invece i francesi parlano rigorosamente solo francese, e con il mio francese scolastico fatico a capire....allora si irritano e si spazientiscono,anche se quello che paga sarei io, in realtà...mah
Grazie dell'info
__________________
Luxury Tourer
BMW K1600 GTL Blu
Km 104000, fatti pochi quest'anno...
Ultima modifica di dumbo54; 09-01-2018 a 01:13
|
|
|
09-01-2018, 10:04
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2013
ubicazione: vicino a Bologna
Messaggi: 223
|
Ciao dumbo54, in Francia ho fatto sia un po di autostrada che di strade normali, ho sempre viaggiato bene su entrambe perchè non ho mai trovato particolare traffico e le strade sono veramente molto curate, in questo i francesi non sono male.
Se invece parliamo di cibo, beh, in Francia cerco sempre di mangiare "etnico"perchè secondo me loro non sanno cosa vuol dire "mangiare", ricordo ancora bene l'ultima entrecote, non sanno fare neppure una bistecca...mah! Poi, come dici tu, se tenti di parlare con loro e non sai la lingua....e io sono messo come te sull'argomento! in Spagna invece ci si da una mano a vicenda e tutto si risolve...io poi per agevolarli sto imparando (parola grossa) un po di spagnolo con MosaLingua, giusto per farti capire quanto mi piace quel paese....
__________________
Stefano
|
|
|
09-01-2018, 10:06
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: torre pellice
Messaggi: 888
|
Quote:
Originariamente inviata da Stera
Come no!
Ecco qua il mio viaggio del 2016:
da Bologna
Chambery (F) 1gg km 528
Brive la Gaillarde (F) 1gg km 460
Bilbao 5gg km 535
Oviedo 5gg km 285
Pamplona 3gg km 437
Girona 2gg km 501
Cannes 1gg km 541
Bologna km 502
totale km per trasferimento km 3.789
Partenza passando per la Francia via Lione, strada bellissima che passando per Brive la Gallarde ti porta prima a Biarritz poi nei Paesi Baschi della Spagna.
Arrivo a Bilbao, bellissima città che puoi visitare passeggiando a bordo fiume. Inutile ricordare il famoso museo ma vai a vedere sia il castello posizionato sul fronte opposto del museo e almeno il museo marittimo della città. Mi sono parcheggiato fuori città a Loiu, Urban Loiu Hotel By Eurotels. Fermata dell'autobus a 20 metri dall'albergo e in 15-20 minuti sei in centro senza problemi. Parcheggio esterno moto custodito. A 500 metri mitico ristorante con pollo allo spiedo (già menzionato precedentemente).
Da Bilbao in poco tempo sei in costa e puoi andare a visitare San Sebastian (bella) e tutta la zona circostante sempre in costa. All'interno, a meno di 40 km, trovi Guernica...e sei nella storia dei Paesi Baschi!
Seconda tappa in Asturia è stata Oviedo, bellissima città! Un gran bel centro storico pieno di vita e localini in cui fermarsi ad oziare. L'albergo era a 20 minuti a piedi fuori dal centro, il New Hotel, con ottima colazione e parcheggio gratuito esterno fronte reception. Da li puoi visitare Gijon sul mare e tutta la costa limitrofa fino ad Aviles dalla parte opposta. Da Gijon devi assolutamente andare a vedere Los Picos de Europa, un giro in moto lì è il massimo....
Terza fermata spagnola a Pamplona in Navarra... e sei in un'altra "Spagna"...si sente l'odore dei tori e se capiti vicino alla Festa di San Firmino, comprendi l'Encierro e cosa vuol dire l'odore dei tori...Li ho pernottato all' Hotel Albret, sempre a circa 20 minuti di camminata dal centro. Ottimo albergo con garage coperto a € 6,00 al giorno. Li vicino c'è un magnifico posto dove mangiare una tegliata di carne sublime...mi verrà in mente il nome del locale...ma su piantina lo trovo sicuramente!
Con la N135 in pochissimo ti dirigi a Roncisvalle, sui Pirenei Spagnoli e, se il tempo tiene, ti fai due pieghe di qua e di la!
Da Pamplona mi sono portato in Catalogna e ho scoperto una inaspettata e bella Girona, bello passeggiare per il suo casco antico! Non ti evidenzio l'albergo perchè il barrio dov'era situato non mi è piaciuto per nulla anche se poi l'albergo non era così male. Da Girona ho proseguito per il rientro passando per Cannes sulla costa francese, non l'avevo mai vista e penso che non ci ritornerò sicuramente mai più...tutto finto! Io sono a due passi da Milano Marittima e Riccione e, se voglio, di polli ne vedo già abbastanza li senza aver bisogno di arrivare fino a Cannes!
Non ho citato volutamente gli alberghi francesi, hanno sempre un rapporto qualità prezzo, parecchio oneroso per quello che offrono...li spesso bisogna adattarsi altrimenti si spendono cifre ingiustificate, almeno per me!
Tengo anche a precisare che in Francia ho anche visto un fruttivendolo/gioielliere: mele a 5,50 €/kg, pomodori a € 6,00 al kg e insalata a 4,50 € al kg...se da noi un diamante è per sempre forse da loro lo è una cassetta di frutta e verdura....
Comunque, il viaggio ha cubato complessivamente km 5.143.
Ho speso € 320,00 di carburante e € 242,00 di autostrada.
In Spagna del nord l'autostrada praticamente non la paghi mai.
Il costo medio giornaliero degli alberghi si è attestato sui € 70,00 a notte.
La durata di questo viaggio è stato di 19 giorni con 18 notti.
Se non vuoi correre potresti togliere 2 notti sia a Bilbao che a Oviedo, se vuoi "spingere", puoi fare un'unica tappona all'andata (se parti da Torre Pelice per Mandrake1, con un solo stop in Francia) così recuperi un giorno anche li...oppure puoi togliere anche un giorno da Girona....
Spero di aver detto tutto...
Spero almeno di aver contribuito ad arricchire le info per il prossimo viaggio di qualcun altro...
Io intanto scrivendo ho cominciato a sognare, andiam bene, siamo solo ai primi di gennaio...
Adelante!
|
grazie ancora x le super info !! ne terro sicuramente presente !!
bye !!
un lampeggio !!

|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19.
|
|
|