Quote:
Originariamente inviata da Duddits
1) per essere davvero efficace la modifica nel settaggio istantaneo dovrebbe anticipare il variare della situazione (andatura, stato del fondo ecc...) e non adeguarsi a posteriori. Ma non vedo come possa fare una cosa del genere.
2) quel continuo intervento sui precarichi (se ho capito come funziona) .....
|
Premetto che io non sono un tecnico delle sospensioni...ma mi piace leggere e capire....
Il variare dell'assetto è in funzione di una serie di parametri: il sistema legge la "velocità" con cui le ruote si muovono in verticale e la frequenza, oltre a leggere il modo in cui si guida....quindi è chiaro che non è preventivo non potendo indovinare cosa c’è davanti a te, e non può essere efficace sul singolo tombino, però se stai passando su un tratto sconnesso in un secondo legge la ruota che "saltella" e ammorbidisce di conseguenza....idem per la tua guida,se legge frenate ed accelerazioni intense indurisce....idem per il pavé, idem per la guida più morbida o più sportiva....
Riguardo il continuo intervento non c'entrano niente i precarichi delle molle, che servono per settare la moto in base al carico (pilota, passeggero, bagagli) e non Si possono variare in marcia (anche perché non è che butti via la zavorra per alleggerirti mentre vai


) ma le variazioni sono sull'idraulica aprendo e chiudendo le valvole elettroniche che quindi induriscono o ammorbidiscono la risposta degli ammo...
Riguardo l’affidabilità non posso dire nulla....però ho letto di gente che ha già fatto parecchia strada senza accusare alcun problema...e RESCUE qui sopra ne è un testimone....come ha appena scritto...