Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > HP2 - Megamoto- HP2Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-10-2017, 02:06   #1
Mucca e Carota
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mucca e Carota
 
Registrato dal: 24 Jan 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 280
predefinito

"Le cose sono solo oggetti che vanno goduti ed ognuno ha il diritto di farlo come meglio crede, usandole, guardandole, lucidandole o semplicemente possedendole".

Sante Parole!!

Vorrei solo aggiungere alcune precisazioni:

@ste063: la forcella non è ad aria, è l'ammortizzatore ad esserlo; se quello della moto che hai provato era sgonfio o malregolato è ovvio un effetto tipo sedia a dondolo; al contrario, se sovragonfiato, può addirittura risultare troppo rigido.
Il grosso vantaggio di quell'ammortizzatore sta proprio nell'estrema facilità di regolazione passando,ad esempio, da guida singola a guida con passeggero.
Continui a parlare di moto datata e "superata tecnologicamente da più di dieci anni": vorresti chiarire cosa ci vedi di superato? La moto non monta ABS per scelta progettuale essendo stata pensata (almeno secondo BMW) per impiego fuoristradistico impegnativo; la BMW,da quanto ne so, è stata la prima casa al mondo a montare l'ABS su una moto già alla fine degli anni '80, quasi vent'anni prima dell'uscita dell'HP2, che dici che forse avevano un vago sentore della sua esistenza?
Ovviamente, come già scritto in uno dei post iniziali, non ha piattaforma inerziale e comando gas elettronico, ma tali dispositivi, (che molte moto attualmente nei cataloghi di varie marche non possiedono ugualmente), probabilmente non verrebbero montati nemmeno se fosse costruita oggi viste le caratteristiche della moto.
Sei al corrente ,tanto per fare un esempio, che pure l'Honda quando ha fatto uscire la nuova Africa Twin (è sufficientemente moderna?) ha commercializzato una piccolissima serie di esemplari completamenti privi di ammennicoli elettronici e SENZA ABS, approfittando del fatto che il modello fosse stato omologato poco prima dell'entrata in vigore dell'obbligo di tale dispositivo?
Per il resto la moto ha un sistema di alimentazione ad iniezione elettronica che la fa essere omologata Euro3 (superata solo da un annetto dall'Euro4) , ha un sistema elettronico Can-Bus che prevede ,sempre per fare un altro esempio, la presenza di fusibili elettronici a riarmo automatico e non le classiche spinette che moltissime moto a tutt'oggi utilizzano (personalmente ne avrei fatto volentieri a meno), ha purtroppo un sistema di immobilizer elettronico che è una delle note dolenti di tutte le BMW moderne,ed ha un sistema di trasmissione (cardano) praticamente identico a quello del tuo GS Rally ma migliore nel materiale del forcellone ; proprio questa diversità di materiale ed il fatto di essere un po' più lungo determinano quei pessimi rumoracci di ferraglia da te notati e da me sempre lamentati.
Per finire la frenata: al posteriore monta un disco da 260 esattamente come tantissime altre moto in produzione attuale,e quest'ultimo svolge perfettamente il suo compito; il problema deriva semplicemente dal fatto che avendo la forcella un'escursione di ben 270 mm.(il KTM 1090 Adventure R ne ha 220 ), quando in frenata quest'ultima affonda necessariamente, si scarica parecchio la ruota posteriore la quale tende a scivolare; non è questione di tecnologia datata, è che,come già detto, trattasi di una moto costruita pensando all'uso in fuoristrada ( sempre considerando nella giusta luce questa affermazione).
All'anteriore è ovvio che debba montare un disco singolo per le medesime ragioni dette sopra ; purtroppo questo genera una frenata su strada non molto performante ma tutto ciò è comunque riconducibile ad una precisa scelta progettuale,giusta o sbagliata che sia, e non certo alla questione "tecnologia datata"; ma che pensi che dieci anni fa non ci fossero gli impianti dischi a doppio rotore o mancassero le pompe a quattro pistoncini o quelle radiali?
Se poi ritieni la mancanza del parziale raffreddamento ad acqua una mancanza tecnologica rispetto al tuo GS, beh allora qui ci sarebbe da aprire una discussione a parte....(mi sa che sul forum ci sta pure)
@SAW una domanda : perché ,come anche altri fanno , parlate di forcella originale con uno stelo vuoto? A prescindere dal fatto che anch'io ,come molti altri, ho provveduto ad abbondanti modifiche, in entrambi i foderi originali ci sono le cartucce con le loro brave molle: solamente che tali cartucce assolvono ognuna ad una sola funzione : una esclusivamente al controllo della compressione, l'altra esclusivamente al controllo del
ritorno (come peraltro avviene in molte altre forcelle);
che poi ci riescano in maniera non proprio soddisfacente questo è un altro discorso...
Per concludere (perdonate la lunghezza) voglio solo aggiungere che,appena acquistata la moto, nonostante mi fossi innamorato di lei non per maltrattarla nel fuoristrada pesante, non ho resistito alla tentazione di provarla su un terreno a lei molto congeniale(almeno a mio giudizio) e sono andato a fare un giretto di una decina di giorni in Tunisia per testarne il comportamento su tolee ondule' e sabbia in configurazione completamente originale: ebbene non mi è parsa così orribile ed inguidabile come molti sostengono: le sospensioni hanno lavorato decentemente e sicuramente non peggio di altre sospensioni originali montate su altre moto.
Chiaramente mettendoci le mani la situazione può migliorare di parecchio ma,ripeto, la moto non si è comportata male.
Comunque,per riallacciarmi al titolo originario del post, non consiglierei a ste063 di comprarla, da quanto mi pare di capire, non mi sembra una moto adatta alle sue necessità.
Mucca e Carota non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2017, 08:27   #2
squalomediterraneo
Mukkista doc
 
L'avatar di squalomediterraneo
 
Registrato dal: 10 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 5.889
predefinito

Aggiungerei che è una moto da genovesi nel sangue

Il polmone posteriore non richiede alcuna manutenzione
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
squalomediterraneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2017, 16:26   #3
ebigatti
Mukkista doc
 
L'avatar di ebigatti
 
Registrato dal: 30 Jan 2006
ubicazione: tra Monza Roma e Bogliasco
Messaggi: 5.414
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mucca e Carota Visualizza il messaggio
non consiglierei a ste063 di comprarla, da quanto mi pare di capire, non mi sembra una moto adatta alle sue necessità.
Bisogna anche essere le persone giuste per portare una hp2.....mica la può portare un gsiista qualsiasi
__________________
hp2e + Ktm 950 adv
ebigatti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2017, 21:52   #4
Gordon
Mukkista in erba
 
L'avatar di Gordon
 
Registrato dal: 25 Mar 2004
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 529
predefinito

la mia ha 11 anni, e 24000 km.
da allora ad oggi, è stata affiancata da parecchie altre, ma lei ha il suo posto, intoccabile!!!

@Mucca
la più bella sintesi di sempre




Quote:
Originariamente inviata da Mucca e Carota Visualizza il messaggio
"Le cose sono solo oggetti che vanno goduti ed ognuno ha il diritto di farlo come meglio crede, usandole, guardandole, lucidandole o semplicemente possedendole".

Sante Parole!!
__________________
.............HP2E
Ed altro.........

Ultima modifica di roberto40; 08-05-2018 a 11:06
Gordon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©