Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviata da Lastime  @ mik lag... potresti cortesemente argomentare quanto da te asserito...??O perlomeno quanto da te riportato ...
 Se sei un metro e settanta sulla ADV non tocchi in sicurezza.... poi puoi raccontartela da solo.....
 | 
	
 Se e' per questo neache su una STD con la sella standard tocchi in sicurezza se, come il sottoscritto, sei alto 1,70. A parte che l'altezza complessiva in se' e' meno importante del "giro cavallo" delle gambe e della loro lunghezza rispetto al resto del corpo, nel mio caso, quando sono passato nel 2015 da una r1200r ad una gs std con sella normale, in configurazione Esa 1 casco toccavo discretamente, ma comunque non completamente. Il conce mi ha convinto a prenderla cosi' (quella con l'assetto ribassato non mi ha mai convinto per la questione rivendibilita', ma e' una mia fissa, cosi' come la resa estetica che e' soggettiva). All'inizio andava tutto bene, grazie anche alla straordinaria maneggevolezza della moto (molto piu' elevata della naked). I problemi sono cominciati  con la configurazione Esa a 2 caschi: li', specie a pieno carico, diventava rischioso perche' da fermo ed in manovra rischiavo di sbilanciarmi. Da allora ho optato per la sella ribassata, che mi dispiace per chi dice il contrario, non mi ha mai dato problemi, anzi me li ha risolti. E con la prima gs 2015 ci ho fatto 40mila km in due anni. Con la nuova 2017 ed Esa next-generation ho puntato subito a farmela consegnare con la sella ribassata e sto da Dio, anche sulle lunghe percorrenze: avro' le chiappe d'acciaio, non so. Aggiungo che non capisco le affermazioni circa la sofferenza del cardano (non le contesto, dico che non ne conosco i fondamenti tecnici) su certe configurazioni dell'Esa considerate tabu'. Dove sta scritto che se viaggo in due con l'assetto al minimo il cardano soffre? Caso mai avro' la moto alleggerita all'anteriore, niente di piu'...