non sono un tecnico dei materiali ne tanto meno un'ingegnere e nessuno di noi conosce il valore delle sollecitazioni a cui è sottoposto il particolare in questione, faccio un lavoro d'officina ( manutentore) e dal mio punto di vista, preferisco le boccole per il semplice fatto che vanno a rinforzare un punto forse un pò troppo sottodimensionato, mentre la crimpatura circolare va a stressare uno stelo dallo spessore che noi tutti vediamo nelle foto.
Giacomo Rinaldi, qualche post fa, aveva misurato il diametro dello stelo nella parte inferiore 32mm interno circa contro i 37mm esterni, quindi 2.5mm di spessore, che non sono pochi a mio avviso ma cozzano con la foto dello stelo dove il tappo si è stappato

sembra che lo stelo abbia uno spessore differenziato dovuto al fatto che la pressatura o crimpatura non va d'accordo con spessori elevati.
Io sinceramente sono abbastanza confuso per i seguenti motivi:
- queste rogne fino al 2013 erano sconosciute (cosa è cambiato?),
- qualche utente ha fatto notare che il funzionamento del telelever applica alla parte finale degli steli sollecitazioni anche trasversali dovute all'apertura a compasso di tutto il sistema,
quindi anche se gli steli ante 2013 era esenti da problematiche, dove si vanno comunque a scaricare le forze trasversali, o per meglio dire, chi le assorbe?? tappo e stelo?? ma non devono essere accoppiati in maniera ben solidale e sicura??
ai più tecnici la parola...