C'è anche da dire che i prezzi delle moto sono notevolmente aumentati, nonché anche i costi di gestione (benzina in primis).
Un ragazzino che non lavora e non ha ancora soldi propri è in difficoltà quando deve andare a fare benzina.
Ci vogliono un sacco di soldi...
Ma già l'esplosione del fenomeno scooter che si è avuto negli anni '90 ha secondo me contribuito a dare pesanti colpi al mercato.
I 50 o i 125 a marce erano considerati semplicemente fuori portata per via dei più facili e pratici scooter accelera e cammina.
Li hanno acquistati cani e porci... diffusione quasi pari a quella delle bici.
All'epoca dei vari Piaggio Sfera, Zip, Booster, SR... chi si comprava la moto era già uno tendenzialmente più avanti che voleva proprio quel preciso prodotto.
Era uno che voleva fare il motociclista.
Oggi la motocicletta è relegata a fenomeno di nicchia, pur non mancando le offerte.
Per fortuna...
|