Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > S1000 XR


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-09-2017, 09:16   #251
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito

La mia è una 2017. Prodotta a Berlino ad aprile, mi sembra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pubblicità

Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 13:00   #252
red78
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 10 Jul 2015
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 515
predefinito

forse potrebbe essere l'esa sulla forcella anteriore.
già che è solo su una forcella a me non piace come soluzione ma non sono ingeniere.
red78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 14:49   #253
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito

Red, sono sincero.. io ho temuto potesse essere questo. Se fosse così, allora non esisterebbe soluzione, salvo richiamo ufficiale, che però non sembra arrivare.

Il punto però è che se fosse così allora dovrebbero farlo tutte (e non è così) e non dovrebbe farlo nessuna di quelle senza ESA (e invece qualcuna lo fa...

Che ne pensi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 15:19   #254
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bushidogabri Visualizza il messaggio
Red, sono sincero.. io ho temuto potesse essere questo. Se fosse così, allora non esisterebbe soluzione, salvo richiamo ufficiale, che però non sembra arrivare.

Il punto però è che se fosse così allora dovrebbero farlo tutte (e non è così) e non dovrebbe farlo nessuna di quelle senza ESA (e invece qualcuna lo fa...

Che ne pensi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tranquillo. Non può essere. Quasi tutte le moto di livello adesso hanno le forcelle con funzioni separate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 16:15   #255
red78
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 10 Jul 2015
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 515
predefinito

Bushidogabri prima di tutto se scritto in un forum o se la prova una persona piuttosto che un'altra non ha valore per me. Dovrebbe testarle tutte la stessa persona per avere un valore "oggettivo". ad esempio per me un pò tira a destra ma è una cosa "accettabile" che non mi dà fastidio magari la provi tu e mi dicie che è completamente inguidabile.
sosero illuminaci....io ho visto le ktm e hanno i tappi con i fili da entrambe le parti o sbaglio?
red78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 17:35   #256
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito

@sosero: grazie, non lo sapevo... pensavo fosse una caratteristica della xr. quindi, le moto moderne sono in gran parte così... bene a sapersi

@red: di solito anche io non mi fido della parola di chiunque. però penso, alla luce i tantissime testimonianze, che sia oramai incontrovertibile che ad alcuni lo fa mentre ad altri no...

quello che nessuno ha capito è PERCHE' alcune lo fanno...

ma qualcuno ha visto se nella chat della r o della rr qualcuno ha identificato la causa del problema? io non ho avuto modo di guardare approfonditamente, ma qualcuno aveva scritto che lo fanno anche alcune r ed rr...
Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 19:34   #257
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito

Quote:
sosero illuminaci....io ho visto le ktm e hanno i tappi con i fili da entrambe le parti o sbaglio?

C'è poco da illuminare. Il sistema di forcella classico (piastre di sterzo più steli) si è talmente evoluto dell'ultimo decennio che si trovano svariate soluzioni cinematiche indipendentemente dall'elettronica.
Ultimamente per esempio molte moto mettono il freno in estensione in una canna e quello in compressione nell'altra.
Oppure la molla su una canna e la sola cartuccia idraulica nell'altra.
I sistemi semiattivi (per adesso lavorano solo sull'idraulica) quindi possono agire su uno o su ambedue gli steli a seconda del Layout.
Ecco perché le forcelle semiattive hanno circuiti elettrici su una o su ambedue le canne.
Il prossimo step sarà controllare in tempo reale anche il precarico facendolo variare attivamente come l'idraulica (non c'entra nulla con l'ESA che è statico). I vari produttori stanno perseguendo varie strade come motori passo-passo velocissimi o fluidi magneto-reologici (come su alcune autovetture) avendo nella miniaturizzazione e nel consumo energetico l'ultimo ostacolo da risolvere.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 19:45   #258
JEAN_BUITRE
Mukkista doc
 
L'avatar di JEAN_BUITRE
 
Registrato dal: 27 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.308
predefinito

Sosero, scusa una domanda.
Ma il GS non ha già le sospensioni attive che variano in automatico a seconda dei percorsi, velocità e pieghe ?

Cosi mi hanno detto da chi ha il GS 2017.

Ciao e grazie - Jean
JEAN_BUITRE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 19:56   #259
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito

Beh... direi che non era poco... io non ne avevo idea! Ahahah!

Comunque, se tu escludi possa essere questo, decisamente meglio così!! Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 21:50   #260
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito

Quote:
Sosero, scusa una domanda.
Ma il GS non ha già le sospensioni attive che variano in automatico a seconda dei percorsi, velocità e pieghe ?

Cosi mi hanno detto da chi ha il GS 2017.

Ciao e grazie - Jean

No, il Dynamic ESA è un sistema semiattivo.
La differenza tra semiattivo e attivo è convenzionalmente sulla gestione in tempo reale della sola idraulica e dell'idraulica e del precarico contemporaneamente.
Non ci sono ancora moto in produzione con sistemi attivi.
Aprilia con il DDT della Caponord 1200 ha una funzione "quasi attiva" sul mono posteriore che in realtà varia il precarico automaticamente in funzione del carico (SAG costante) ma senza variarlo in funzione anche della guida.
Ma non credo che dovremo aspettare troppo tempo. Ammesso che la cosa interessi.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 21:55   #261
JEAN_BUITRE
Mukkista doc
 
L'avatar di JEAN_BUITRE
 
Registrato dal: 27 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.308
predefinito

Invece sulla nostra XR ?
...... su queste robe non ci capisco nulla .......
Sicuramente sulla nostra XR .... io non sento differenze con l'era tra road e dinamic .....

Mahhhh.

Ciao e grazie della risposta - Jean
JEAN_BUITRE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2017, 22:46   #262
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito

Sull'XR vengono modificate in tempo reale le (sole) idrauliche davanti e dietro in funzione della guida e della taratura. E non è poco.
Diciamo che se ti pare sempre tutto uguale allora significa che fanno bene il loro dovere.
Nell'atto pratico puoi provare a fare una staccata nella configurazione più morbida e poi la rifai in quella più dura: ti accorgerai di una discreta differenza sul trasferimento di carico.
Bisogna stare attenti a non confondere le configurazioni della risposta del motore con quelle delle sospensioni. Sono indipendenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2017, 06:48   #263
Vincè70
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Vincè70
 
Registrato dal: 08 Jul 2013
ubicazione: Napoli
Messaggi: 110
predefinito

Io sull'ESA tra road e dynamic,trovo una differenza enorme.Dove invece non trovo grosse differenze è sulla mappa motore tra road e dynamic tranne,che per un piccolo on/off in uscita dai tornanti sotto i 5000 giri in road.
Vincè70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2017, 09:12   #264
JEAN_BUITRE
Mukkista doc
 
L'avatar di JEAN_BUITRE
 
Registrato dal: 27 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.308
predefinito

Grazie Sosero, mi hai fugato un dubbio che avevo.
Ciao - Jean
JEAN_BUITRE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2017, 10:19   #265
red78
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 10 Jul 2015
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 515
predefinito

sosero dici poco.....hai acceso la luce io non ne sapevo niente di ste cose.
Cmq tra road e dynamic io sento molta differenza sul posteriore un pò meno sulle forcelle che mi sembrano comunque dure.
Quindi eliminiamo anche il problema delle forcelle.
Sarà la moto storta di default!!!!ahahhahaha
red78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2017, 13:14   #266
bmwer71
Mukkista doc
 
L'avatar di bmwer71
 
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.140
predefinito

In Ducati ( scusate...) il sistema semiattivo interessa anche l'ammortizzatore di sterzo;
( panigale) ...in coerenza al programma impostato ( urban racing tourin ecc ecc) la centralina leggendo i parametri ricavati dalla piattaforma inerziale ( visibili tra l'altro dall'app dudcati sullo smartphone) modifichera (oltre all'idraulica degli ammortizzatori) anche la resistenza offerta dall'ammortizzatore di sterzo ..
Tutto molto carino ma personalmente non lo apprezzo; continuo a preferire la comodità di regolare passo passo ogni parametro dell'ammortizzatore in tempo reale ( cioè mentre guido) e memorizzare un paio di profili che poi richiamo a seconda delle esigenze. Per me questo è un grosso valore aggiunto perche consente di percepire immediatamente il cambio di comportamento in piega staccata accellerazione della moto e trovare il compromesso migliore in pochi minuti!!
Metto in dubbio l'intelligenza della centralina perche a differenza di me per quanto veloce non conosce il percorso stradale che andrò a fare; ultimo ma non meno importante come tutte le intelligenze artificiali manca di buon senso ......cosa che ancora ad oggi caratterizza solo gli umani!!!!
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR

Ultima modifica di bmwer71; 05-09-2017 a 13:17
bmwer71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2017, 13:23   #267
V i K
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 05 Sep 2017
ubicazione: Catania
Messaggi: 5
predefinito

Buongiorno ragazzi, ho letto le 11 pagine della sezione. Tanti hanno detto cose giustissime e validi consigli.
Io porterò solo i miei dati di fatto ed una breve considerazione finale.
In 250/300 metri passo dalla corsia di marcia al guardrail, a velocità codice. Sia in statali, circa 90km/h sia in autostrada. (Senza mani ovviamente).
Mi sono accorto della cosa perché guidando la mia xr di sente SUBITO che a dx scende il doppio più velocemente che a sx.
Per darvi un riferimento tangibile del DISEQUILIBRIO scriverò una cosa che non ha detto nessuno. Per bilanciare la moto ho messo la sola valigia di sx riempiendola a tappo. Circa dai 6/8kg la moto migliora, a 10kg va dritta.
Inammissibile che siano 10, 100, o 1000 moto ad avere il difetto.
Noi nel frattempo la usiamo e ci divertiamo (come suggerito da qualcuno) ma il problema va risolto a prescindere dalla spesa.
Che sia in montaggi frettolosi al conce, o in catena di montaggio qualcosa non va. E visto che molte sono dritte di natura, gli altri, GIUSTAMENTE ambiscono a questo risultato. A chiunque quindi, si è reso disponibile (anche con moto dritta) a dare consigli, va la mia gratitudine, rammarico va invece a chi ci suggerisce di goderci la moto con questa sua "caratteristica"
Scendo da una RSV1000, (nonb esente da difetti ovvio) ma con una ciclistica impressionante. E so che la xr non è da meno.
Per me, il punto di riferimento è una moto dritta, e faremo il possibile per ottenerla
Ora, proverò tutti i sugerimenti dati 1 ad 1 per vedere di risolvere. Sempre se il conce si dimostrerà disponibile nel controllare nuovamente, serraggio bulloni avantreno, ammo di sterzo, tubazione pompa freno (corta a quanto pare), rotazione e sfilamento steli, tensionatori catena sul forcellone, equilibratura cerchi/gomme.

La breve considerazione è che, a prescindere se la moto costa 20k o 2k, la vorremmo tutti dritta (che detto così fa ridere) e che bisogna aiutarci come è stato fatto all'inizio, incrociando i dati, e cercando di capire cosa varia tra una xr di "destra" e una di "centro". XD
La mia e una 2017, con i 2 pacchetti. Adesso è nelle mani della casa per il primo tagliando.
Domanda, il mio paraolio dx(forche anteriori) ha pisciato un po di olio durante i primi 1000km, tra quelle che tirano, e quelle che non tirano, quale delle due "versioni" ha più problemi di paraolio?

Ps: anche io sono di Catania, organizziamoci, proviamole e scopriamo l'arcano. Così ci conosciamo e facciamo qualche uscita
__________________
Limit Breaker - S1000XR

Ultima modifica di V i K; 05-09-2017 a 13:26
V i K non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2017, 13:31   #268
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito moto un po' ... di destra?

Io personalmente sento una enorme differenza tra road e dynamic, sia nelle sospensioni, sia nell'erogazione del motore.
Ma davvero tanta, tanta differenza.

Per quanto riguarda l'elettronica... io penso che nel complesso lavori meglio dell'uomo, c'è poco da fare.
Sarebbe come pensare di poter calcolare più rapidamente di un computer... non é possibile, purtroppo.

Forse ancora la tecnologia relativa alla "dinamicità" non sarà al top, non saprei proprio, la sto conoscendo da quando ho preso la xr, prima non mi ero mai interessato.

Però pensando ad ABS e traction control li trovo fondamentali. Magari ridurranno il divertimento, ok, ma servono per la sicurezza e non solo! Altrimenti i piloti non li userebbero, e invece....

Secondo me anche le sospensioni attive e tutto il resto prenderà piede e facilitarà di molto la guida...

Per quanto riguarda il Buon senso, quello va sempre messo dall'uomo, in qualsiasi circostanza e qualsiasi moto si guidi. Senza quelli non basta tutta l'elettronica del mondo!

Io, almeno, la penso così...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di Bushidogabri; 05-09-2017 a 13:34
Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2017, 21:43   #269
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito moto un po' ... di destra?

Scusate, tornando alla discussione iniziale, mi sorge un dubbio: in questo post siamo tutti consapevoli che quasi tutte le strade (sono nel settore...) soprattutto Statali e Autostrade sono fatte a "schiena d'asino"?
Nella progettazione di una strada a grande scorrimento la carreggiata è sempre spiovente (dove più, dove meno) in maniera ad occhio impercettibile verso il lato destro di percorrenza per far defluire l'acqua verso la cunetta in caso di pioggia. Appena questa condizione si perde vengono a crearsi le pozze con tutto quanto ne consegua.
Quindi a scanso di equivoci Autostrade, Statali ben manutenute e strade con protocollo di stesura asfalto dreno, provocheranno sempre un naturale andamento a destra del motociclo se non bilanciato col proprio baricentro.
Per fare una prova più attendibile occorrerebbe trovare un bel rettilineo su una strada secondaria e mettersi senza mani esattamente al centro della strada, sulla riga continua.
Sono considerazioni piuttosto ovvie però magari qualcuno non c'ha mai fatto caso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2017, 00:12   #270
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito moto un po' ... di destra?

Si sosero, grazie. Era già stato fatto notare e posso assicurarti che non c'entra (per esempio: fatta prova su una decina di strade diverse con vfr 800 e xr, ovviamente stessa giornata, stesso clima, stesso vento - o meglio, vento assente- ecc ecc... risulatato: Vfr drittissimo, non una piccola deviazione, in nessuna delle strade.xr totalmente a destra).

Devi immaginare non una semplice tendenza a "tirare" a destra, quanto piuttosto una tendenza a "cadere" a destra, cioè come se piegasse. Poi il fatto che vada a destra è la conseguenza. Essendoci spazio per non riprenderla subito e vedere come si composta, tende a cadere a destra, ma poi a tornare dritta, poi a cadere di nuovo. E così via. (Ciò accade in rilascio, con il cruise è più difficile fare queste prove, ci vorrebbe davvero troppo spazio)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di Bushidogabri; 06-09-2017 a 00:19
Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2017, 12:38   #271
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito

Un mio amico francese molto esperto al terzo RR consecutivo in Sardegna mi lamentava lo stesso problema. Mi diceva "questo tira a destra". Ovviamente non ci credevo e quindi lo provo io e secondo me andava normale. Lui insiste e quindi alla fine troviamo un bel rettilineo vicino a Samassi dove gli faccio togliere le mani prima andando nel senso di marcia, poi rifacendo lo stesso rettilineo contromano. Risultato? Gli andava a sinistra. Allora lui dice che questa versione era più sensibile rispetto alle precedenti, ma io gli feci notare che mentre sulle altre due aveva montato delle Pilot Power 2ct, su questa aveva le Dunlop decisamente più "appuntiti" nel profilo. Ritornando in Francia ha montato le Michelin e mi ha fatto notare che il difetto presunto era sparito.
A tal proposito sulla XR un mio amico ha montato le Michelin Power Road 4 (l'ho provata a fondo in Trentino) e la moto è decisamente meno nervosa e reattiva e più stabile.
Tutto ciò è abbastanza normale perché le Michelin (sportive o touring che siano) hanno un profilo molto meno svelto e sono più a pera garantendo un appoggio più ampio (a parità di pressione) di gomme come Dunlop. È ovvio che il tutto è a scapito della maneggevolezza e dell'appoggio nella massima piega in velocità (in cui Pirelli e Dunlop, per esempio, eccellono).
Insomma mi sento di consigliare di provare una gomma come la Power 4 alla pressione consigliata dalla casa (2.9 e 2.5) prima di disperarsi.
Bisogna tener presente che la XR per filosofia costruttiva è una moto molto trasversale che può adattarsi a svariati stili di guida. Ho visto XR con gomme da pista e altre con le Scorpion Trail. Ogni gomma ha pro e contro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2017, 12:45   #272
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito

sosero, il cambio gomme è una opzione che proverò a brevissimo. in realtà ero curioso di provare le m7rr. pensi possano essere valide a tale scopo? il mio ultimo treno su vfr fu un pilot power 3 e mi sono trovato bene, però volevo cambiare. il punto è che non vorrei gomme "turistiche", ma un po' più sportive. che mi consigli? grazie!
Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2017, 13:35   #273
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
predefinito

Le m7 hanno un profilo molto svelto. Non estremo come Dunlop ma analogo alle Pirelli. Visto le problematiche citate e le preoccupazioni esposte a tal fine mi orienterei decisamente sulle Michelin Road 4. Sono decisamente meno sportive (sulla carta) ma 2 mesi fa ad Andorra ho ripetutamente strisciato (e bucato) i jeans tecnici sia con un VFR F sia con un XR, ambedue con la medesima gomma.
Inoltre ci fai tranquillamente il doppio dei km che non è poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2017, 13:46   #274
Bushidogabri
Mukkista doc
 
L'avatar di Bushidogabri
 
Registrato dal: 15 May 2017
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 1.043
predefinito

Grazie sosero!

Ci aggiorniamo presto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2017, 13:53   #275
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.598
predefinito

all'acquisto la mia XR montava le Pirelli non ho mai avuto problemi di tiraggio a destra fatti 5000 km su consiglio di amici o messo SportSmart² MAX e devo dire che la moto è cambiata in meglio sia in maneggevolezza che in tenuta la cosa più strana che durano pure cambiato la posteriore che aveva 7000 km l'anteriore sembra ancora nuova non mi era mai successo di cambiare una sola gomma vediamo quanti km ci faccio con l'anteriore,il mio gommista dice che con SportSmart² MAX fai 2 cambi al posteriore e uno all'anteriore
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©