|
01-12-2015, 12:26
|
#51
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
Scusate se mi inserisco ma vorrei sapere se è possibile regolare l'inclinazione del cupolino del 1150 adventure?
|
|
|
01-12-2015, 13:27
|
#52
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2009
ubicazione: milano
|
Qualcuno ha provato ad invertire le boccole nere ,dato che c'è un destro e una sinistra, girando il becco verso il basso?
Cosi facendo si guadagnerebbe una tacca verso l'alto.
|
|
|
01-12-2015, 18:49
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
@asolo
... 1150 ADV, si parla, non so se ha le stesse boccole con il dentino del 1200 ADV...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
01-12-2015, 19:31
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
|
Ho il 1150 standard con cupolino adv, non mi pare che sia possibile modificare l'inclinazione.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
01-12-2015, 22:58
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
Modificare l'inclinazione del cupolino del 1150 adv è fattibile ma bisogna intervenire in modo traumatico ed irreversibile sul cupolino creando 2 nuovi fori per poterlo riposizionare.
Ciao
Bissio
Inviato dal mio SM-T325 utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
Ultima modifica di bissio; 02-12-2015 a 10:45
|
|
|
02-12-2015, 08:38
|
#56
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
Perché guardando sul libretto dice che svitando uno dei due bulloni sui lati si può regolare l'inclinazione ma parla di 1150gs e non di adventure!
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-12-2015, 08:45
|
#57
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Sulla ADV la posizione non è regolabile, al netto di modifiche varie come suggerito da bissio.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
02-12-2015, 15:15
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
Come immaginavo.... 
Grazie
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk
|
|
|
03-08-2017, 19:30
|
#59
|
infante Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2017
ubicazione: napoli
|
Ciao,
scusatemi se riprendo un 3d non proprio nuovo.. ma a l di là del come si regola o delle turbolenze agli occhi.. quello che mi piacerebbe verificare con voi è se notate variazioni di assetto sull'avantreno quando siete in autostrada.. diciamo tra 140 e 160 km/h .. io non ho l'adv ma il normale gs 1200 r (maggio 2007)
Lo chiedo poichè credo che la leggerezza dell'avantreno sia uno dei punti deboli della mucca..
Avendo anche di recente montato ammo wilbers nuovi ant/post stò cercando di capire come ottimizzare al meglio i precarichi .. per cui interesserebbe confrontare altre esperienze sull'effettiva variazione d'assetto della moto a seconda di come è regolato il cupolino .. teoricamente..varia il cx.. quindi dovrebbe.. credo..  ma magari sbaglio ..
__________________
GS1200R std maggio 2007
|
|
|
03-08-2017, 21:30
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
GS 1200 my 2005, cupolino ADV alzato al massimo, Ohlins, bauletti e Top ALU, gomme TCK 70 avantreno un po' leggero oltre i 120, se invece monto le Continental Attack 2 sparisce il senso di leggerezza. Sia da solo che in coppia, io peso intorno ai 70 kg in ordine di marcia...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
04-08-2017, 11:59
|
#61
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Hinterland Milano
|
Anch'io STD 2007. Capolino sempre tutto alto, sensazione di leggerezza sempre, anche in accelerazione, soprattutto se a pieno carico. In attesa di rifare gli ammortizzatori (53000...), ho fatto una prova: Ho indurito di una tacca il precario anteriore e la situazione sembra lievemente migliorata nei percorsi cittadini. Nel We farò autostrada e misto con carico medio (passeggera e pochissimo bagaglio), vedremo come andrà...
|
|
|
04-08-2017, 15:24
|
#62
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Jul 2011
ubicazione: Napoli
|
alto 198cm e cupolino e sella alla massima altezza..un poco di aria solo sulla parte finale del casco e sulle braccia.
a proposito, ma è possibile modificare la distanza sella/manubrio spostando il manubrio?
|
|
|
04-08-2017, 15:32
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Apr 2013
ubicazione: Venturina
|
Si, puoi girare i riser mettendo la parte angolare verso il cupolo.
__________________
R1200Gs ADV 2008, ex R1150Gs ADV 2005
|
|
|
08-08-2017, 18:33
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: San Lucido
|
Rilancio...GS 2010 std con cupolino originale adv e alette laterali, alto 1,70; provato anche wrs con stessi risultati. Tutto su oppure penultima tacca, turbolenza fastidiosissima all'altezza degli occhi e parte superiore del casco dagli 80kmh in su. Se abbasso ulteriormente sparisce, ma il vento della corsa investe spalle e braccia e le turbolenze riappaiono dopo i 120 kmh. Abituato fino a due anni fa con RT, diventa difficile accettarlo. Ho montato i fermi del cupolino std che hanno i fermi invertiti per guadagnare una tacca, ma il risultato non cambia. Qualcuno nei post precedenti lo attribuiva al vuoto che si crea tra la base del parabrezza e le alette. Vi risulta? o mi devo rassegnare a montare quell'orribile deflettore superiore? Helpme!!!
__________________
Ricominciamo
|
|
|
08-08-2017, 22:59
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
Hai provato con il cupolino originale dello STD?
Io sono 1,77 ed il cupolino ADV mi protegge bene. Visto che tu sei qualche cm meno mi sa che si crea una depressione fastidiosa, secondo me il flusso di aria deve arrivare sulla parte alta del casco e scivolare via, se ti passa completamente sopra ti crea una spinta da dietro molto fastidiosa. Infatti dici che abbassando il cupolino un pò migliora, almeno fino ad una certa velocità.
Probabilmente dovresti trovarti bene con il cupolino intermedio della WRS
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
09-08-2017, 00:40
|
#66
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: San Lucido
|
Si. Era discreto per l'altezza ma più stretto di quello adv, quindi meno protettiva per busto e braccia. Per wrs l'intermedio è quello uguale all'adv, che è quello che ho provato.
__________________
Ricominciamo
|
|
|
09-08-2017, 07:34
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
no, l'intermedio WRS ha la stessa forma di quello dell'ADV ma è più basso di circa 5 cm e non necessita dell'archetto intermedio, in pratica ha gli stessi vantaggi per busto e spalle ma essendo più basso potrebbe togliere quella turbolenza che ti da fastidio.
Comunque penso che non troverai mai una protezione come quella che avevi sulla RT con il GS, anche perché non è solo una questione di cupolino ma di tutta la "forma" della moto.
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
09-08-2017, 11:17
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: San Lucido
|
Sicuramente hai ragione per quanto riguarda l'RT e pure per il WRS, ma io spero che quancuno di noi abbia trovato almeno le cause di questa turbolenza e magari la soluzione. Perchè, risolto questo problema, e ignorando una leggera protezione inferiore alle gambe, superabile con un buon pantalone tecnico, la GS rispetto ad altre maxienduro di pari categoria, è per me la più comfortevole, sicura e divertente nel misto.
__________________
Ricominciamo
|
|
|
09-08-2017, 11:23
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
non hai qualcuno che ti presta un deflettore da mettere sui cupolini per fare un po' di prove?
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|