|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-07-2017, 12:58
|
#251
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
Quote:
Originariamente inviata da ET57
Ci vorrebbe l'intervento di un perito..... non ce ne sono in questo forum?
|
c'e' ben altro!..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2017, 13:07
|
#252
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Non escludo che la resistenza alla flessione (perché è di questo che parliamo) del tubo cresca in maniera proporzionalmente maggiore variando il diametro piuttosto che lo spessore.
.
|
certamente. E' l'abc della meccanica e dei calcoli. E te lo dico io che sono solo mezzo ing. meccanico e tutto ing elettrico.
e' il motivo per cui nelle bici MTB si preferisce aumentare il diametro del tubo assottigliando lo spessore perche' a parita' di peso si ha nettamente piu' robustezza, fino ad arrivare all'estremo pero' che si definisce "effetto lattina di coca cola", che significa aver spinto il rapporto diametro/spessore a limiti tali per cui la robustezza si ha soolo in una direzione, ovvero lungo la lunghezza. Infatti se monti in piedi su una lattina in maniera perfettamente perpendicolare puo' anche reggere il tuo peso. DI lato la schiacci con le dita.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2017, 13:07
|
#253
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
....
Prendi l'esempio di un tondino di ferro per costruzioni da 2cm: si piega in maniera nettamente più facile .....
|
mai prendere come riferimento "pratico" l'acciaio per costruzioni, sia quello per armature che strutture metalliche
vecchissimo proverbio:
... il ferro si piega ma non si spezza... (Fondamentale per le strutture edili)
... l'acciaio si spezza ma non si piega...
prova a piegare un tondino da 20mm in C40, un comunissimo acciaio per applicazioni meccaniche
comunque il modulo di resistenza (Wx) di un tondo pieno da 20mm corrisponde a un tubo da 28mm sp. 1.5mm, e pesa meno della metà .... il tubo
|
|
|
|
26-07-2017, 13:13
|
#254
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Certo che quei tappi ... tenuti in posizione con 4 ribattute ... soluzione orrenda...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
|
|
|
26-07-2017, 13:14
|
#255
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Non credere che lo spessore del metallo degli steli delle comuni forcelle sia tanto maggiore.
|
Un quelle tradizionali che montano i tappi alla sommità sicuramente si, visto che tali tappi sono filettati; non ho ancora smontato una forcella a steli rovesciati di quelle "moderne" ma quelle della Honda Four, della Cbx e della piccola Guzzi che ho nel box, sicuuramente hanno uno spessore maggiore di quelle in carta velina della Bmw in oggetto!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
26-07-2017, 13:16
|
#256
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.089
|
Rispetto alla massa la resistenza dello stelo cresce in modo proporzionale, rispetto al diametro la resistenza cresce in modo quadratico.
Ad esempio, raddoppiando la massa (in approssimazione raddoppiando lo spessore del metallo dello stelo) a parità di diametro la resistenza raddoppia.
Raddoppiando la distanza dall'asse (in approssimazione raddoppiando il diametro dello stelo lasciando la stessa quantità totale di materiale, ovvero assottigliando lo spessore del metallo) la resistenza quadruplica.
Questo in teoria, non si può assottigliare troppo il metallo altrimenti subentrano problemi di snellezza, oltre un certo rapporto tra diametro e spessore (cosa che a monaco adesso dovrebbero aver finalmente capito😂  .
Comunque il senso generale é che l'aumento di diametro irrobustisce lo stelo in misura doppia rispetto all'aumento di spessore.
Ed ho il sospetto che tra aria ed lc in bmw abbiano ridotto entrambe le grandezze.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-07-2017, 13:17
|
#257
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
certamente. E' l'abc della meccanica e dei calcoli. E te lo dico io che sono solo mezzo ing. meccanico e tutto ing elettrico.
|
....  
|
|
|
26-07-2017, 13:18
|
#258
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
quella a steli rovesciati a livello di stelo puo' essere anche piu' fina visto che e' il fodero che si fissa alle piastre e che e' molto piu' guidata perche' la ricopertura "fodero/stelo" e' molto maggiore della forcella tradizionale, ed ecco la ragione della maggior rigidita' di quella a steli rovesciati. Non l'unica ragione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2017, 13:20
|
#259
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
|
vedi, io non volevo fare lo spiegone per questioni di pennichella post prandiale ma Rasu' che la sa lunga e' entrato a gamba tesa...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2017, 13:22
|
#260
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Se li crimpava un idraulico, con la REMS, veniva meglio...ZK...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
|
|
|
26-07-2017, 13:22
|
#261
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
Rispetto alla massa la resistenza dello stelo cresce in modo proporzionale, rispetto al diametro la resistenza cresce in modo quadratico.
|
Una spiegazione incredibilmente chiara... roba da Superquark
|
|
|
26-07-2017, 13:24
|
#262
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
e' riuscito a mettere giu' anche elegantemente l'effetto "lattina di coca cola"...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2017, 13:24
|
#263
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
bene... ora visto che il problema non è la (evidentemente) la deformazione plastica dello stelo a flessione, quindi il suo Wx di per sé dice abbastanza poco... conoscete, o voi i numeri delle sollecitazioni per il quali l'avantreno del GS (parlo di tutte le sollecitazioni, combinate) è stato verificato? Visto che le FEA si usano anche per i passeggini della chicco, è "safe to assume" che BMW abbia fatto un'analisi di comportamento dinamico su una moto di cui avrebbe venduto qualche centinaio di migliaia di esemplari o continuiamo a pensare che siano tutti cretini e che siamo più bravi in un forum senza neanche leggere i report di calcolo?
Conoscete, o voi, quale di queste sollecitazioni crea il problema dello sminchiamento dello stelo sulla boccola e in che modo (vibrazioni, sollecitazioni cicliche, urti singoli)?
Visto che a casa mia "a occhio un si fa nemmen l'aceto"... la domanda è sempre la stessa: a parte il sentito dire e il "mi pare piccolo"... qualcuno ha dei numeri dai quali giudicare della bontà o meno della soluzione proposta da BMW?
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Ultima modifica di Gattonero; 26-07-2017 a 13:35
|
|
|
26-07-2017, 13:25
|
#264
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
3 righe, anzi due righe e mezzo... per chiarire perfettamente il concetto.
E' così che si dovrebbe fare del resto...
|
|
|
26-07-2017, 13:26
|
#265
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.089
|
Tesa ma snella😂
Ovviamente lo spiegone vale, con esito contrario, anche se si mette un "dimezza" al posto del "raddoppia", e sulle forcelle il fattore snellezza é preponderante rispetto al calcolo teorico di resistenza.
Lo sfilamento é causato dalle deformazioni per eccessiva snellezza che non fanno lavorare il tubo reale come il tubo ideale delle formule.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-07-2017, 13:26
|
#266
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
Una considerazione commerciale mi viene spontanea: se si trattasse di un' altra qualsiasi Casa motociclistica, una sputtanata del genere ne ridurrebbe le vendite a un valore prossimo allo zero; vedrete che con Bmw, appena passata la burriana delle "forche di cara velina" ci saranno nuovamente i clienti in fila presso le concessionarie a farsi turlupinare per l' acquisto dell' ultimo modello di Gs, così com' è stato con la faccenda delle flange!
E anche in quel caso la "sdraiata" a terra del malcapitato e incolpevole motociclista era un' eventualità tutt' altro che remota!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
26-07-2017, 13:44
|
#267
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
Conoscete, o voi, quale di queste sollecitazioni crea il problema dello sminchiamento dello stelo sulla boccola e in che modo (vibrazioni, sollecitazioni cicliche, urti singoli)?
Visto che a casa mia "a occhio un si fa nemmen l'aceto"... la domanda è sempre la stessa: a parte il sentito dire e il "mi pare piccolo"... qualcuno ha dei numeri dai quali giudicare della bontà o meno della soluzione proposta da BMW?
|
si puo' rispondere pragmaticamente: se si rompe i conti son sbagliati. PUNTO
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2017, 13:44
|
#268
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.118
|
......non ci saranno nuovamente, ci sono ancora!!!Prova a chiedere i tempi di consegna e vedrai che tira ancora e forse molti nuovi acquirenti neppure sanno del problema......se problema è!
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
26-07-2017, 13:47
|
#269
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
se si rompe i conti son sbagliati. PUNTO
|
Perfetto. Ad oggi, quante forcelle RIPARATE CON LE BOCCOLE si sono rotte?
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
26-07-2017, 13:54
|
#270
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
...
|
Che i conti di progettazione fossero sbagliati, non lo dico io ma loro stessi...
dal 2013 ad oggi han cambiato per 3 volte gli steli e ora se ne escono con sta boccola, magari è la soluzione definitiva, ma sono convinto che lo pensassero anche ogni volta che hanno rifatto gli steli, non trovi ?
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
26-07-2017, 13:57
|
#271
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.089
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
si puo' rispondere pragmaticamente: se si rompe i conti son sbagliati. PUNTO
|
Vedere una testa di stelo aperta a trombetta é abbastanza illuminante... stelo calcolato bene per pressotensoflessione "accademica", punto di applicazione delle sollecitazioni in corrispondenza del tappo sbagliato nella realizzazione materiale.
A mio parere la sollecitazione applicata attraverso un cilindro messo dentro il tubo (il tappo) non fa lavorare il tubo (molto sottile) come un corpo unico e quindi lo deforma.
Un morsetto stringistelo di una piastra tradizionale, ad esempio, ci riusciva, e non é un caso se con la boccola hanno ricreato piú o meno quella situazione.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-07-2017, 14:21
|
#272
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
|
m infatti io sono convinto che la boccola risolva,certo nessuna si e' rotta dopo la applicazione della boccola (anche se a voler fare i pignoli non ne hanno ancora avuto il tempo...) ma non fa dimenticare come si e' originato il problema e la malafede nel voler attribuire presunte colpe all'utenza per chissa' quali strapazzi. Almeno l'onesta' intellettuale, invece rimediano con il solito concetto di farti un favore. Per la flangia ruota dietro lo han menato per anni con la colpa ai gommisti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2017, 15:01
|
#273
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
Che i conti di progettazione fossero sbagliati, non lo dico io ma loro stessi...
|
Certo (post #237)
e infatti hanno lanciato un richiamo. E hanno scritto che hanno una soluzione che implementano a loro costo e che secondo loro risolve il problema.
Quello che sto dicendo è che nessuno di noi, a parte la propria sensazione personale, può dire che la soluzione implementata faccia schifo o che non risolverà il problema.
O minacciare avvocati e class actions come ho letto qui sopra.
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
26-07-2017, 15:06
|
#274
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
Quello che sto dicendo è che nessuno di noi, a parte la propria sensazione personale, può dire che la soluzione implementata faccia schifo o che non risolverà il problema.
|
Bé ma non ci sono altre vie d'uscita.
Ragionevolmente, la soluzione sembra impedire lo svasamento superiore dello stelo e quindi il suo distacco.
Poi se la boccola è fatta di cioccolata oppure se la sua tolleranza e ancora troppo alta... questo ce lo diranno gli effetti a lungo termine.
Per ora mi fiderei della soluzione proposta.
|
|
|
26-07-2017, 15:14
|
#275
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Almeno l'onesta' intellettuale
|
Sicuri che la questione onestà intellettuale venga dalla Germania?
Perché parlando con BMW Svizzera (sede centrale) la loro risposta è stata semplice:
- Si è vero, esiste un richiamo.
- Nell'uso stradale non ci sono stati problemi
- Alcune moto che hanno fatto parecchio fuoristrada hanno le teste degli steli sminchiate
- Se non sei a più di 0.2 mm di gap, vai tranquillo anche in fuoristrada
- Ri-misura se prendi botte forti all'avantreno
fine.
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13.
|
|
|