Quoto i consigli di magnogaudio, aggiungerei un paio di cose giusto per completare.
Metti la moto sul cavalletto centrale e controlla minuziosamente che non abbia perdite di olio da nessuna parte, fai girare la ruota posteriore con le mani e verifica che scorra liberamente senza impuntamenti. Afferrala poi come se impugnassi il volante della macchina e prova a vedere se ha gioco trasversale.
Sull'anteriore prova a vedere se c'è gioco tirando in avanti la ruota anteriore, accertati che le battute di sterzo siano integre, a motore acceso verifica non ci siano rumori strani e che non ci sia fumosità, per valutare il chilometraggio fatti dare il libretto tagliandi timbrato, senza quello non hai nessuna garanzia siano reali e spesso nemmeno con quello. Fai un giro di prova e valuta che la moto sia sana, dritta e meccanicamente in ordine. Se ha l'ABS controlla che funzioni correttamente, ci sono frequenti casi di guasto e ripararlo costa molto. Verifica anche lo stato delle cuffie in gomma, sul telelever e sul cardano. Chilometri meno possibile, come sempre. In BMW i tagliandi più più cari sono i pari, a 40000 si cambia filtro della benzina, a 60000 se non ricordo male cinghia poly.
La frizione, se sfruttata male, intorno ai 70000 rischia di essere usurata.
Per il resto verifica lo stato di usura generale.
Solitamente a pelle si intuisce come è stata trattata la moto.
La versione twin spark ha un'erogazione più lineare, valuta anche la 1200 che si inizia a trovare a cifre simili ed è molto più moderna e prestazionale.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|