Quote:
Originariamente inviata da ValeChiaru
Se vai in macchina maledirai di...
|
Quanta saggezza nelle tue parole.
Quote:
Originariamente inviata da tex_Zen
fancho io invece a luglio, per la prima volta in assoluto, in moto con la donna, andiamo a bari sardo, 20 min da te.
se hai qualche consiglio, spiagge da conoscere e giri da fare assolutamente 
|
Cribbio davvero vicini! Tu poi andrai in un periodo migliore del mio in quanto a intasamento (sulla costa, perché nell'interno casino vero non lo trovi in nessun periodo). La verità è che io conosco l'Ogliastra per averla girata in maggio e dunque a livello di spiagge non sono ferrato, anzi sarai tu a dare qualche dritta a me una volta sperimentato.
Su strade e paesi invece penso con umiltà di poter dire la mia (poi se c'è qualche fortunato amico sardo che vuole integrare, sarà certamente più preparato di me).
Primo, non perderti la strada orientale sarda (num. 125), che ovviamente è tutta bellissima, ma nel tratto da Lotzorai a Dorgali è un'esperienza mistica. Sfido chiunque a dire il contrario.
Secondo, le Barbagie, tutte, ma quella di Nuoro in particolare conserva delle chicche imperdibili come Orgosolo con i suoi bellissimi murales a tema politico. Da lì la strada che conduce a Oliena è splendida, e passa accanto al Supramonte, dove furono portati Fabrizio De André e Dori Ghezzi nei mesi del loro sequestro (vedi la canzone "Hotel Supramonte" dedicata a quelle settimane).
Terzo, il Gennargentu. Con un po' d'impegno puoi girarlo in larga misura facendo base a Bari Sardo. Qui rimpiangerai un po' di non essere scapolo, perché più che i panorami, comunque bellissimi, sono le curve infinite e con un asfalto praticamente perfetto (almeno così era nel 2007) a regalarti gioie sconosciute in continente (dove tra buche, autovelox e traffico ti renderai conto che non c'è confronto...).
Quarta e ultima chicca raggiungibile in giornata (anche se con un po' di sforzo), la Giara di Gesturi. Un altopiano a sud-ovest rispetto all'Ogliastra dove passeggiare in una natura incontaminata, tra laghetti (chiamati
pauli in lingua locale), querce da sughero piegate dal vento e cavalli ancora selvaggi facilmente avvistabili.
Molto più ci sarebbe ma necessita di almeno una notte fuori facendo base nella splendida Ogliastra.











