|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-04-2017, 08:46
|
#26
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
Quasi tutti i lubrificanti spray per catena sono in realtà dei grassi con elevato potere adesivo, mescolati a "diluenti" che ne permettono l' agevole fuoriuscita e vaporizzazione
Tali diluenti, assolutamente non aggressivi nei confronti degli o-ring, hanno un tempo di asciugatura che varia dai 20 ai 40 minuti, quindi la cosa va prevista quando si decide di lubrificare la catena!
Spesso vedo in giro gente che spruzza il grasso e parte immediatamente ed è un sistema da evitare se si vuole che il grasso rimanga solo sulla catena e non vada in giro per centrifugazione 
Ovviamente, anche utilizzando gli spray in maniera corretta, qualche molecola di olio in giro ci va ugualmente, ma in quantità assai ridotta...
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
12-04-2017, 11:17
|
#27
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.715
|
Quote:
Originariamente inviata da superteso
questo no creto
L'olio è molto viscoso, io metto un 75/90 ma si usa anche piu viscoso se fa molto caldo.
|
sconvogliamo una credenza millenaria
https://sites.google.com/site/ajhedi...sity_table.jpg
a freddo o temperatura ambiente un 10/40 e' viscoso come un 75/90
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-04-2017, 11:33
|
#28
|
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.868
|
Bravo aspes.
Precisazione fondamentale
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
12-04-2017, 11:49
|
#29
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.715
|
non lo credevo nemmeno io, l'ho scoperto da un forum americano di possessori di kawa 2T. Avevo problemi di slittamento frizione e mi han consigliato di buttar dentro un olio 75/90 limited slip, di quelli per differenziali autobloccanti. Avevo dubbi sulla viscosita' e la tabella me li ha levati. In effetti cambio e olio motore usano scale diverse. E' evidente che un olio 75/90 non puo' essere usato come olio motore in un 4T con cambio integrato, ma puo' essere usato con successo in un 2T che ha la termica lubrificata a miscela. E infatti persino aprilia lo consiglia per le RS 2T.
Il cambio non raggiunge mai temperature minimamente comparabili all'olio motore.
va da se quindi che su una catena usare un 75/90 o un normalissimo 10/40 e' uguale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-04-2017, 12:42
|
#30
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.163
|
L'oliatore automatico è comodissimo..
Avevo uno Scottoiler sulla Versys ed ho un Pdoiler sulla CBF, irrinunciabile se viaggio o la usi tutto l'anno..
Inviato dal mio P023 utilizzando Tapatalk
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
12-04-2017, 13:20
|
#31
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
|
Super, ...
ma l'oliatore da un solo lato ti lascia il lato interno non oliato ....   
non và bene...
Aspes, interessante quella tabella , ma mica si capisce bene ... qual è la scala della temperatura di riferimento ??
e poi... il grado sae 40 non è uguale se parliamo di olio motore o olio cambio ??
ma è assurdo ... che senso ha ?
e come se i gradi del termometro fossero diversi tra uomo e donna, quindi i 37 uomo sarebbero febbre ... e la febbre donna fosse 39,5 usando un termomentro diverso... 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
12-04-2017, 14:15
|
#32
|
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.868
|
No problem....
Olio va su tutta la catena.
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
12-04-2017, 14:21
|
#33
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.715
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Aspes, interessante quella tabella , ma mica si capisce bene ... qual è la scala della temperatura di riferimento ??
e poi... il grado sae 40 non è uguale se parliamo di olio motore o olio cambio ??
ma è assurdo ... che senso ha ?
|
guarda, ho la modestia di dirti che l'ho scoperto di recente pure io, come ho scritto cercavo una soluzione alla frizione del kawa che slitta. Guarda bene la tabella e vedi la differenza tra olio cambio e olio motore e a sinistra le temperature. SOno scale diverse. non si usa la medesima scala. Quindi non sono raffrontabili sui gradi.
un olio cambio deve evere caratteristiche di resitenza al taglio e alla pressione elevatissima ma non alla temperatura. un olio motore ha caratteristiche molto diverse. perche' vede piu' caldo e viene a contatto con residui vari della combustione.
Poi qualunque moto "normale" 4T utilizza l'olio motore anche per il cambio e frizione,ma non e' l'ottimo. SUl 2T puoi usare olio cambio davvero perche' la termica va a miscela
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 12-04-2017 a 14:23
|
|
|
12-04-2017, 16:18
|
#34
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2011
ubicazione: RAVENNA
Messaggi: 516
|
Io con cose di scarto mi sono inventato questa cosa.
Nel coperchio ho inserito un tubetto da dove faccio scendere il petrolio e nella parte sottostante con un po di nastro adesivo fisso un sacchetto da congelatore che poi butto via con gli scarti..
Poca spesa tanta resa...
__________________
Non fare oggi quello che puoi fare domani.
UN ABBRACCIO-ROBERBERO-RITA & FAMIGLIA
|
|
|
12-04-2017, 16:43
|
#35
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.715
|
la cosa piu' essenziale e' avere un cavalletto centrale. Cosi' avvii la moto, metti prima, e con gli spazzolini vari ci metti 10 secondi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-04-2017, 16:44
|
#36
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.715
|
cercando di non rimanere monchi delle 5 dita naturalmente
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-04-2017, 17:28
|
#37
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
|
Aspes... la modestia è sempre una bella virtù, che apprezzo molto...
certo le differenze nell'uso e nelle condizioni diverse mi sono ben chiare, ma mai avrei detto che la densità di un sae40 di olio motore è diverso da sae 40 da cambio...

__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13.
|
|
|