Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-03-2006, 21:50   #1
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
Messaggi: 2.161
predefinito qualita BMW

Attualmente sono in possesso della mia 3° BMW R1150R immatricolate rispettivamente 2002-2003 e l'attuale 2005 , nel mentre mi accingo a regolare la sospensione anteriore l'unica per la verita la vite dell idraulica SORPRESA!!? non c'e l'hanno tolta e stranamente la sospensione assomiglia molto a quella montata sul R 1100 R.
Preciso la moto non ha subito nesun tipo di sinistro.
Lascio a voi ogni considerazione del caso.
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea  
Vecchio 06-03-2006, 22:05   #2
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

ma te ne accorgi adesso?
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 06-03-2006, 22:19   #3
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ma l' unica regolazione anteriore riguarda il freno idraulico in compressione o in estensione?!?
 
Vecchio 06-03-2006, 22:21   #4
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

..........................................

 
Vecchio 06-03-2006, 22:22   #5
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dai Guana, me lo dici tu?!?

Compressione o estensione?!?

 
Vecchio 06-03-2006, 23:06   #6
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Scusa Roxter, avevo chiuso...
Vedi, non c'è regolazione dell'idraulica all'anteriore, ma solo del precarico, cioè della molla. C'è la chiave apposita che regola le scanalature di rialzo...
Sul mono c'è invece una vite che giri verso H (high) o S (soft) e che determina la luce di passaggio dell'olio, cioè il freno idraulico. H vai sul rigido (freno elevato), S sul morbido (freno basso, l'olio passa facilmente). La regolazione riguarda la compressione.
Attenzione che idraulica e molle vanno settate di pari passo.
Attenzione in generale a non fare regolazioni arbitrarie...
 
Vecchio 06-03-2006, 23:45   #7
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
Messaggi: 2.161
predefinito

Servira' a poco comunque scatta lettera alla BMW Italia per spiegazioni in merito;
vi faro' sapere
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 09:31   #8
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gigi
Servira' a poco comunque scatta lettera alla BMW Italia per spiegazioni in merito;
vi faro' sapere
Spero proprio che tu stia scherzando...

Fammi capire, vuoi inviare una lettera a BMW, perché non puoi regolare l'idraulica all'anteriore?...

 
Vecchio 07-03-2006, 09:52   #9
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
[...] Sul mono c'è invece una vite che giri verso H (high) o S (soft) e che determina la luce di passaggio dell'olio, cioè il freno idraulico. H vai sul rigido (freno elevato), S sul morbido (freno basso, l'olio passa facilmente). La regolazione riguarda la compressione. [...]
Credo che la regolazione dell'idraulica riguardi il freno in estensione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 10:56   #10
Joe Sasa
Mukkista
 
L'avatar di Joe Sasa
 
Registrato dal: 21 Oct 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 843
predefinito

Forse non sto capendo.
A ma state a scherza
A ma sete ragazzziiii
Allora va bene
__________________
[SIZE=2][B]In Moto chi Wale in auto chi è Wile[/B] [/SIZE] ;)
Joe Sasa non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 12:15   #11
Curteo
Mukkista doc
 
L'avatar di Curteo
 
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
predefinito

Le sospensioni BMW possono essere regolate al precarico e al freno in estensione.
Non tutte le sospensioni hanno entrambe le regolazioni
a volte c'è solo il precarico
a volte solo il freno in estensione
a volte entrambi
__________________
R1100S 2003
Curteo non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 14:19   #12
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

L'R davanti ha solo il freno in ESTENSIONE

No precarico, no compressione.... solo estensione.

Lampi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 16:40   #13
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Scusa Roxter, avevo chiuso...
Vedi, non c'è regolazione dell'idraulica all'anteriore, ma solo del precarico, cioè della molla. C'è la chiave apposita che regola le scanalature di rialzo...
Sul mono c'è invece una vite che giri verso H (high) o S (soft) e che determina la luce di passaggio dell'olio, cioè il freno idraulico. H vai sul rigido (freno elevato), S sul morbido (freno basso, l'olio passa facilmente). La regolazione riguarda la compressione.
Attenzione che idraulica e molle vanno settate di pari passo.
Attenzione in generale a non fare regolazioni arbitrarie...
Sei sempre un pozzo di scienza!!!

Ua se io e te ci trovassimo a parlare davanti ad una birra, ti terrei impegnato per mesi e mesi......


Però devo dire una cosa: io all' anteriore ho proprio la stessa vite del freno in compressione posteriore.....regola il precarico molla?!
 
Vecchio 07-03-2006, 16:55   #14
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Prego, ma correggo... Sono stato troppo veloce...
Freno in estensione.
Sul GS è solo dietro...
Sulla R c'è davanti:

http://www.motorbox.com/Moto/VisteeP...Moto/4228.html

Ultima modifica di Guanaco; 07-03-2006 a 17:00
 
Vecchio 07-03-2006, 22:43   #15
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
Messaggi: 2.161
predefinito

Cerchero' di spiegarmi meglio:
ho avuto 3 bmw R1150R le prime due; annate 2002 e 2003 avevano la regolazione sull ammortizzatore anteriore con la vite di regolazione in estensione; nella mia terza BMW R1150 R la vite e' sparita e L'ammortizzatore anteriore è PRIVO di qualsiasi regolazione .
La lettera che inviero' alla BMW Italia e' a titolo di spiegazioni sul come mai si è voluto operare questo tipo di economia su un organo cosi importante come l'ammortizzatore .
Tra l'altro ho potuto costatare che l'ammortizzatore anteriore e quello montato sulle vecchie R1100R .
segue
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 22:52   #16
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Allora, è come per il GS...
Solo posteriore e solo estensione.
In effetti, è come dici tu, ma il tuo prima post era un po'... oscuro nel linguaggio.
La Rockster del link da me postato è del 2003... aveva ancora la vite.
Come dici tu...
Comunque, questa cosa sembra variare con i modelli e con le annate, come ha forse inteso dire Curteo.
Quando hai scritto "adesso scatta la lettera" pensavo che sottintendessi una polemica epistolare... ma se chiedi spiegazioni è un'altra cosa... ha senso...
Secondo me ti diranno che non serve, cioè che il settaggio idraulico di base per la R (che non è sportiva) va bene più o meno sempre in abbinamento al telelever...
 
Vecchio 07-03-2006, 23:24   #17
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
Messaggi: 2.161
predefinito

Nelle prime due ho dovuto correggere diciamo gli ammortizzatori di serie con delle molle progressive hiperpro nelle curve medie e veloci la moto ondeggiava parecchio e dopo circa 15000 km erano gia' finiti preciso che viaggiavo quasi sempre in coppia.
Da accertamenti da me svolti in passato presso personale tecnico ho potuto constatare che gli ammortizzatori montati di serie sul modell r1150r sono dei
showa piuttosto economici.
Ora capisco l'esigenza di economicizzare per trarre il massimo profitto dalla produzione ma arrivare a questi livelli su una moto BMW lo trovo francamente inaccettabile, qui non stiamo parlando di una naked ecconomica tipo hornet o kawasaki 750 o altro ma di una moto che di listino e senza accessori costa 11850.00 euro.

PS scusatemi per lo sfogo

gigi
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea  
Vecchio 07-03-2006, 23:29   #18
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Secondo me vanno bene, ma durano poco. Diciamo 20000 km. Poi cedono e la moto diventa meno stabile, meno monolitica...
Direi che più che le molle è la parte idraulica a essere un po' sottotono...
Hai ragione, ma è un po' che si dice che le sospensioni BMW non sono proprio il massimo.
Credo che ci siano abituati...
Che ti scusi a fare?
Io sherzo sempre un po'... sono scassapalle...
 
Vecchio 08-03-2006, 08:18   #19
spazzacamino5
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gigi
Cerchero' di spiegarmi meglio:
ho avuto 3 bmw R1150R le prime due; annate 2002 e 2003 avevano la regolazione sull ammortizzatore anteriore con la vite di regolazione in estensione; nella mia terza BMW R1150 R la vite e' sparita e L'ammortizzatore anteriore è PRIVO di qualsiasi regolazione .
La lettera che inviero' alla BMW Italia e' a titolo di spiegazioni sul come mai si è voluto operare questo tipo di economia su un organo cosi importante come l'ammortizzatore .
Tra l'altro ho potuto costatare che l'ammortizzatore anteriore e quello montato sulle vecchie R1100R .
segue
Hai mai letto la scheda tecnica, sotto in basso c'è sempre scritto che le caratteristiche tecniche del prodotto possono variare senza preavviso.
E chi ti dice che sia un'economia.

Comunque sono fatte sempre peggio, ho provato a lungo l'RT1200 e ho deciso di non comprarlo, bel motore, + maneggevole, tanta plastica e mi sembra di stare su un TMAX di lusso.

Il GS adventure mi piace, ma bisogna essere geneticamente predisposti.

Spazza
 
Vecchio 08-03-2006, 12:17   #20
Motorrad56
Mukkista doc
 
L'avatar di Motorrad56
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 2.346
predefinito

Nella mia r850r confort del gennaio 2004 la vite per la regolazione dell'idraulica della sospensione anteriore c'è!

Anch'io mi incazzerei nelle tue condizioni.

Scrivi alla casa.
__________________
Ex R850R Confort - "a picciridda" - ora F650GS - "a nicaredda".
Motorrad56 non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 13:44   #21
albiTO
Mukkista doc
 
L'avatar di albiTO
 
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
predefinito

Se vuoi ti dò la mia, tanto non sono capace ad usarla!
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!


Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
albiTO non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 14:45   #22
fedeste
Mukkista doc
 
L'avatar di fedeste
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: Albisola
Messaggi: 1.150
predefinito

per come vado forte io ( ) gli ammo di serie mi sembrano più che sufficienti per fare del turismo tranquillo e divertirti in sicurezza.

Se uno vuole andare forte fa prima a cambiare moto. Ovviamente c'è gente che va come un missile, come sul gs o su tante altre moto ma è un altro discorso. Non reputo ne il telaio, ne le sospensioni, ne il motore concepiti per andare forte.

La mia, 23000km, fino a ieri non mi divertiva molto soprattutto per il telelever che non digerivo,adesso ho montato le diablo e la moto è cambiata completamente: finalmente riesco ad avere una buona sensibilità anche all'anteriore e, ripeto non vado forte, riesco a piegare con più sicurezza e scioltezza a prescindere dalle molle (che non mi sembrano affatto spompate rispetto a prima).
__________________
Fede KTM 1290R - gs100 PD flash green
fedeste non è in linea  
Vecchio 08-03-2006, 21:28   #23
Freccia
Mukkista
 
L'avatar di Freccia
 
Registrato dal: 29 Sep 2004
ubicazione: SARONNO (VA)
Messaggi: 924
predefinito

Ormai la r1150r è un fine serie, quindi la scontano

............... è ovvio che la BMW non ci voglia perdere quindi un vitina in meno qui, un colore osceno là e si liberano anche dei fondi di vernice.
__________________
La vita è un viaggio ed è un viaggio verso casa.
YAMAHA
Freccia non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©