Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
Per capire.
Una moto viene progettata con teste cilindri che sporgono come le tette coppa C di una 20enne e che, in caso di "appoggio" esplodono, mentre nelle stesse condizioni un paracilindri da 2€ tiene?
Come mai bmw non ha fatto le teste con la stessa tecnologia del paracilindri???
|
il coperchio punterie (che definirlo "testa" e' improprio), e' fatto di alluminio o magnesio ed e' una pressofusione con lo scopo di tenere l'olio e basta.
Se dovesse tenere anche un urto sarebbe spesso il triplo e pure coontroproducente in quanto deformerebbe la testa stessa. Meglio che si sfondi cosi' cambi solo lui. Peccato che se si sfonda perdi l'olio e sei per strada. La conghiglia di alluminio protettiva (non parlo dei tubi), e' fissata con alcuni bulloni e dista alcuni mm dal coperchio. E interposto c'e' uno spessore di gomma. In seguito all'urto la conghiglia si deforma assorbendo l'energia del colpo, appoggia alla gomma e si consuma lei lasciando intatto il coperchio testa. In seguito o la butti (una coppia costa 60-80 euro), oppure la raddrizzi, un colpo di bomboletta ed e' pronta a ricominciare. La struttura in tubi protegge di piu' ma pesa da matti e ingombra, per questo io non la voglio.