vorrei contribuire alla causa:
sono da sempre un Dunlopista ... e avrei voluto provare le RS3... ma sto giro ho "dovuto" provare i TKC70 ... esteticamente non mi fanno impazzire perché generalmente sul GS per come la uso io mi sono sempre orientato su gomme più stradali come disegno e caratteristiche ma...
ho fatto appena 250 km e devo dire che sono stupefatto da come si comportano.
Vado a spiegare... alla prima curva la moto prende la corda molto velocemente, sembra in effetti cadere all'interno ma una volta prese le misure è una caratteristica che si rivelerà molto valida dal punto di vista della sicurezza dinamica ... perché poi tutta la percorrenza della curva si assesta all'inclinazione impostata e rimane costante non tende ad allargare, cosicché non è mai necessario tenere giù la moto con forza e questo permette di girare stretto, che in montagna è sempre una bella cosa. Altra caratteristica positiva per chi come me è abituato ad usare il freno posteriore .. è che reagiscono benissimo al suo azionamento il che si traduce nella possibilità di chiudere una curva interpretata male o in prossimità della quale si sia arrivati troppo allegri, in maniera semplice e redditizia e soprattutto senza attaccarsi al freno anteriore che di solito in casi limite porta a raddrizzare la moto portandoti fuori traiettoria e troppo vicino alla mezzeria ...
In buona sostanza con queste gomme si guida in scioltezza e con un buon ritmo senza fatica solo chiudendo il gas e quando si alza il ritmo basta spingere sulle pedane, usare il freno posteriore e più in generale la si guida sul posteriore perché l'anteriore risponderà e comunicherà sempre bene il livello di aderenza che non viene mai a mancare.
Mi ricordano vagamente il comportamento dei Dunlop D607 che avevo sulla prima GS Mupo Dotata ... ma con più agilità e meno stabilità e precisione ... ma comunque adesso sono nuove e probabilmente tutto è massimizzato sia l'aderenza che il movimento del tassello abbastanza avvertibile ... vedremo con il passare dei chilometri se saranno costanti e rimarranno comunicative. La mescola sembra reagire bene a sporco e strade rovinate. sul bagnato non ho provato. In fuoristrada nemmeno ... ma pare si guidi benissimo in piedi sempre spingendo sulle pedane e con poca fatica ... credo che chi ha sviluppato queste gomme abbia fatto un ottimo lavoro perché forse di quelle finora utilizzate sono davvero centrate per un utilizzo a 360 gradi. Quindi un grande plauso a Stefano Sacchini che onestamente bisogna proprio dirlo si vede il suo zampino (manico) ... e vi assicuro che io ero scetticissimo... potrebbe essere davvero la gomma totale per chiunque.
dati: pressioni 2.4 - 2.7 (non ho ancora provato a giocarci) impostazione sospensioni ESA con il bauletto montato: pilota + bagaglio (soft a spasso e normal tirando un po') ho notato che alzando il posteriore si massimizzano ulteriormente le capacità dinamiche perchè tenendo la moto più seduta sul posteriore (solo pilota) diventa meno reattiva senza evidenti vantaggi come stabilità generale.
mie gomme precedenti su GS LC Anakee2 - RS2 - TS
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|