|
11-08-2016, 17:49
|
#101
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Scode,
non facciamo disinformazione.... le sollecitazioni a cui è sottoposto un manubrio sono MOLTO dinamiche!
Non capisco il nesso fra lunghezza della vite e qualità del suo materiale....
Sull'ultima domanda: non ho tempo né di parlare, né di scrivere circa argomenti di cui non ho certezza... anche se sono MOLTO felice quando vengo corretto da chi ne sa più di me!
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
11-08-2016, 17:53
|
#102
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Maurodami,
l' A2-70 ha meno resistenza del 8.8.... fate voi....
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
11-08-2016, 18:06
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
|
Boni.... boni....
Sul 1150 di un amico, proprio ieri, ho notato gli stessi bulloni e li ha su da un bel po'.
Comunque, personalmente, vi terrò aggiornati sullo stato dei bulloni (e della mie condizioni fisiche  ). Nel frattempo proverò a cercare anche quelli 10.9 perchè comunque un certo tarlo si è insinuato...
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
11-08-2016, 18:07
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
|
Fai conto che la parte debole è sempre la filettatura sul trapezio di sterzo dove vanno avvitati i bulloni.
Esperienza personale...parlo di bulloneria in acciaio inox.......nell'incidente ho piegato il paracolpi originale adv ed il manubrio......entrambi erano dotati di bullneria inox.....solo il bullone del paracolpi che lo fissa a telaietto si è piegato ......senza rompersi senza rompersi.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
11-08-2016, 19:29
|
#105
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2015
ubicazione: Londra
|
Credo che nelle unioni bullonate vengano verificati sia la vite che gli elementi che collega (piastre). A parità di diametro della vite, utilizzando una vite con resistenza a snervamento maggiore (riesce a prendere più forza), non sono sicuro se la lunghezza della parte filettata possa rimanere la stessa.
In generale (parere del tutto personale) non metterei viti in inox dove c'erano viti normali e viceversa. Né tantomeno utilizzerei una vite con resistenza più elevata (diciamo 10.9) dove era presente una vite 8.8 (ammesso che quelle del manubrio siano 8.8). Al di là di questioni economiche, ci sono pur sempre ragioni progettuali dietro la scelta di materiali e geometrie.
__________________
R1150GS 2001
|
|
|
11-08-2016, 21:04
|
#106
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
Che belle queste discussioni io trovo sempre tanto da imparare... Grazie
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
12-08-2016, 07:35
|
#107
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Fate attenzione con la bulloneria inox, quando non predisposta tende a rovinare i filetti.
Chiaramente se svitata/riavvitata spesso, una volta posizionata come nel caso che stiamo discutendo, credo non dia nessun problema.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
12-08-2016, 08:09
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
No Roberto, è proprio il contrario. Inox e alluminio tendono a saldarsi con gli anni. Ecco perché si deve usare la pasta antigrippante. Anche il frenafiletti (meglio il medio) previene questo problema, andando a isolare la filettatura dall'aria esterna.
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
12-08-2016, 08:12
|
#109
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Ripeto per fare chiarezza:
LE VITI ORIGINALI DEL MANUBRIO SONO ACCIAIO ZINCATO 10.9
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
12-08-2016, 08:26
|
#110
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Non sono del mestiere e non metto in dubbio quello che dici, anzi ti ringrazio per le spiegazioni tecniche che ci fornisci.
Probabilmente come dici tu si saldano, però a farne le spese non è poi l'inox ma la filettatura.
Gs 1150 standard, cambiai con delle viti inox la bulloneria dei portavaligie, questo perchè posizionai quella con le maniglie passeggero della R1150R.
Quando andai a rimuoverle per vendere la moto, trovai che la filettatura si era danneggiata e dovetti ripristinarla con degli inserti in helicoil.
Probabilmente, utilizzando la pasta che indichi, non avrei avuto questo problema.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
12-08-2016, 08:46
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Esatto! Il problema è stato proprio quello della corrosione galvanica. A contatto con un metallo più nobile (l'inox), quello meno nobile (alluminio, acciaio zincato) tende a corrodersi. Per prevenire questo fenomeno bisogna isolare i due metalli, evitando che l' aria umida possa fare da vettore elettrolitico. La pasta antigrippante o il frenafiletti (a seconda del caso) sono la soluzione.
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
12-08-2016, 09:36
|
#112
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
|
Accidenti quante cose interessanti e da una piccola questione come questa.
Il bello di un forum.
Mentre consulto il ferramenta con la F maiuscola  , grazie a tutti.
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
12-08-2016, 12:09
|
#113
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da lamantino
Esatto! Il problema è stato proprio quello della corrosione galvanica. A contatto con un metallo più nobile (l'inox), quello meno nobile (alluminio, acciaio zincato) tende a corrodersi. Per prevenire questo fenomeno bisogna isolare i due metalli, evitando che l' aria umida possa fare da vettore elettrolitico. La pasta antigrippante o il frenafiletti (a seconda del caso) sono la soluzione.
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
problema molto noto a chi ha le barche
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
12-08-2016, 12:35
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
|
Sostituzione bulloni manubrio
Per precisare quanto correttamente dice lamantino, accostare un metallo dalle caratteristiche catodiche come la vite in acciaio inox alla fusione d'alluminio, che invece è anodico, porta quest'ultimo a comportarsi come elemento sacrificale, tendendo a corrodersi.
Ne sanno qualcosa i lattonieri,che non utilizzano mai rivetti in alluminio per accoppiare lamierati in acciaio inox.
I rivetti si corroderebbero in pochi mesi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
Ultima modifica di magnogaudio; 12-08-2016 a 12:46
|
|
|
12-08-2016, 15:01
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
|
E poi quelli originali sono effettivamente 10.9 ....
... ma il mio ferramenta (con la f minuscola), in acciaio zincato ha solo quelli 8.8 (a brugola).
Quindi ora riprendo gli originali e li ripristino...
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
Ultima modifica di DOC.; 12-08-2016 a 15:08
|
|
|
12-08-2016, 16:52
|
#116
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Avevi dubbi su quello che ho scritto..?
Evidentemente la F del tuo ferramenta non è proprio maiuscola.... prova con ferramenta più grandi, di quelle specializzate in forniture industriali. Di solito non le trovi in città, ma nei pressi di agglomerati industriali.
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
12-08-2016, 17:42
|
#117
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
|
Sono abituato a cogliere tutti i suggerimenti e ho controllato proprio perchè ho preso in considerazione ciò che hai scritto.
Il mio ferramenta, purtroppo, ha la f minuscola (leggi meglio sopra). Ora è tutto chiuso o quasi e proverò a cercare passate le festività. Intanto sistemo quelle che ho ... poi vado in ferie anch'io! Ho una certa indigestione da bullone...
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
12-08-2016, 23:38
|
#118
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2015
ubicazione: Londra
|
Ottima scelta DOC ripristinare il tipo di vite originale e bravo per la verifica. Bravo anche lamantino per le info sull'accoppiamento di metalli diversi. Alla fine gli ing. crucchi non sono stati così taccagni su quelle cavolo di viti
__________________
R1150GS 2001
|
|
|
13-08-2016, 08:17
|
#119
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
OT
... per forza con quello che hanno risparmiato su quelle del cavalletto  
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
13-08-2016, 08:43
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
|
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
|
|
|
16-08-2016, 08:45
|
#121
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Condividere quel poco che si sa è un piacere, specie se lo fai con chi ha la tua stessa passione!
Approfitto per ricordare la coppia di serraggio di quelle viti: 21 NM.
Non applicate la stessa coppia se le avete sostituite con viti inox o 8.8....!
P.s. Bellissimo il giallo della tua moto!
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
20-08-2016, 08:14
|
#122
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
|
Azz..letto tutto..grazie agli esperti
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
|
|
|
23-08-2016, 20:24
|
#123
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Mar 2015
ubicazione: Milano
|
Entrando in tackle nell'argomento...
come faccio a sapere che tipo di bulloni sono quelli in dotazione con i riser della Hornig? Erano più lunghi degli originali ed ho dovuto sostituirli, perfettamente ignaro di scatenare un terremoto elettrolitico!
__________________
[R1200 GS Dakar - my2010] LA MULA
|
|
|
23-08-2016, 23:27
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Cosa c'è scritto sulle teste delle viti?
Anto (GS 1200 STD 2009)
|
|
|
26-08-2016, 11:39
|
#125
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Mar 2015
ubicazione: Milano
|
@lamantino sono 10.9
Inviato dal mio iPhone6 utilizzando Tapatalk
__________________
[R1200 GS Dakar - my2010] LA MULA
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|