|
07-05-2015, 12:31
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: vasto
Messaggi: 22
|
Kit led h7
Ciao qualcuno ha montato kit led h7 al posto dello xeno. io ho trovato 3600 lumen e 5700k. vorrei sapere se 3600 lumen sono sufficenti ad illuminare la strada e se 5700k come colorazione è uguale ai faretti led originali bmw che monto sulla moto perche attualmente ho una luce gialla vomitevole ripetto ai faretti led. la marca che ho trovato si trova su questo sito www.tkledlight.com
ringrazio se qualcuno li ha gia provati e mi da una opinione. lo xeno non lo voglio perche sull'abbagliante ci mette troppo ad accendersi e il colore troppo bluastro non mi piace.
|
|
|
07-05-2015, 19:37
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Provato sulla mia V-Strrom 1000 2014 la H9 con doppio LED Philips, con scarsi risultati.
La mia era 2400 Lumen, che sono 7/800 lumen in più rispetto ad una lampada alogena normale di alta qualità. Nelle vicinanze, tanta luce. I cartelli stradali illuminati a giorno (sono rifrangenti). Ma lontano faceva più luce la lampada giallastra originale. 60 Euro buttati. Il tipo del sito è cordialissimo e disponibile. Dopo che gli ho raccontato la mia esperienza però non l'ho più sentito.. 
Il problema è la focalizzazione. Se la parabola del faro è studiata per la luce puntiforme emessa da una lampada a filamento, il risultato della proiezione a terra con una sorgente non perfettamente centrata dipende dalla parabola stessa. I LED sono più grandi di un filamento. E non stanno perfettamente al centro. Inoltre c'è una piccola lente sopra alla giunzione. Insomma.. Non sono una sorgente uguale alla lampada normale. E qui contano i millimetri.
Puoi provare. Potresti essere più fortunato. Prendi le misure per valutare se il dissipatore sta dentro al tappo però. E' una bella cipolla.. E non puoi lasciare il faro aperto.
Esteticamente il risultato è ottimo, ma io ho altre priorità: ci voglio vedere MEGLIO. 
Non vale illuminare a giorno il garage. Proiettata sul muro a 5/6 metri la luce è maggiore. Ma a 50/60 metri è tutta un'altra cosa.
La temperatura colore è buona. Non dovrebbe essere troppo blu. E il kit che hai citato dovrebbe essere luminoso quasi il doppio del mio.
Trovi le foto della mia moto sul suo sito. La V-Strom 1000 bianca è la mia.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 07-05-2015 a 19:43
|
|
|
07-05-2015, 21:04
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
|
Sono daccordo con Ozama, ho preso anche io per prova, una H7 ed una H4, giusto per farmi un'idea....il garage illuminato a giorno ma già a 10 metri la lampada normale è superiore,...non parliamo poi di quella allo Xeno!
Alla fine le ho messe sul cinquantino come luci diurne....!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
07-05-2015, 21:41
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
Messaggi: 1.815
|
ho montato la H7 a Led da 2500 lumen come anabbagliante della RT LC e fa una illuminazione della madonna, molto profonda e bianchissima, comnque di gran lunga superiore allo xeno da 4.300 K° che avevo sulla ADV ad aria e sulla KLT. Oggi ho consegnato la RT LC in permuta per l'ADV LC e la lampada, completa di cablaggio, ballast/canbus e ventolina, mi avanza se a qualcuno può far comodo
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
|
|
|
08-05-2015, 00:11
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: vasto
Messaggi: 22
|
Quindi alla fine come hai risolto? Xche ti spiego le varie lampadine piu bianche tipo cool blue ecc possono bruciare i cablaggi perche assorbono piu del dovuto. Certo la luce gialla del faro a confronto ai faretti led è veramente brutta. In ogni caso meglio una luce gialla che illumina che una bianca che non fa luce. Se ci sono suggerimenti in merito li accetto altrimenti lascio perdere.
|
|
|
08-05-2015, 09:53
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Quote:
Originariamente inviata da vittorio81
...Xche ti spiego le varie lampadine piu bianche tipo cool blue ecc possono bruciare i cablaggi perche assorbono piu del dovuto.
|
Questa mi è nuova!
Se vuoi fare tanta luce la migliore soluzione è ancora lo xeno, che però non puoi usare sugli abbaglianti (h7).
Il led è bello ma come ti hanno già detto ha un fascio luminoso meno profondo sia dell'alogena sia, a maggior ragione, dello xeno.
Se non viaggi molto al buio il led è perfetto, altrimenti, te lo sconsiglio.
Inoltre devi verificare gli ingombri perché dubito che una h7 a led ti entri nella parabola dell'abbagliante della f800.
Forse ti basta semplicemente sostituire le lampadine con delle alogene a luce bianca, non danneggiano l'impianto elettico, sei in regola con cds e fai bella figura (anche se rispetto a quelle a luce gialla fanno meno luce).
|
|
|
08-05-2015, 10:00
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jun 2013
ubicazione: Varese
Messaggi: 90
|
Per quanto riguarda gli ingombri, non dovrebbero esserci problemi.
Qui di seguito un tutorial che mostra come installare un h7 led:
http://advgrrl.com/2014/11/08/cyclop...odule-install/
__________________
BMW F800GS MY2013
|
|
|
08-05-2015, 10:09
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Quote:
Originariamente inviata da Dieguito's Way
|
Interessante la guida, ad ogni modo la parabola dell'abbagliante è più piccola dell'altra, una verifica sugli ingombri la farei ugualmente...
|
|
|
08-05-2015, 11:02
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 365
|
Io sto valutando la malsana idea di montare i faretti da auto visti sul sito www.tkledlight.com menzionato sopra, quelli misti fendinebbia a led+DLR ad anello, prodotto FENDINEBBIA/DLR LED Mod. FEN 2/2,5-10.
Metterei gli angel/DLR sotto anabbaglianti (e avrei due luci diurne supplementari) e i fendinebbia a led (che anche se non sono potentissimi qualcosa in più mi faranno vedere) con gli abbaglianti.
Controindicazioni secondo voi? Su, sconsigliatemi...
|
|
|
08-05-2015, 11:08
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
i fendinebbia non sono di profondità.
Il prboblema della profondità del fascio luminoso con gli abbaglianti resta sempre anche se accendi i fendinebbia.
|
|
|
08-05-2015, 12:10
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 365
|
Vabbè, alla profondità ci penserà il solo abbagliante, nel frattempo migliorerei la visibilità laterale a corta/media distanza, che lo spegnimento dell'anabbagliante conseguente all'accensione dell'abbagliante mi farebbe perdere.
Non pretendo una rivoluzione, ma solo un po' più di visibilità da parte degli altri di giorno, e un po' più di visibilità da parte mia di notte.
|
|
|
08-05-2015, 12:13
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Ma l'anabbagliante non si spegne quando accendi l'abbagliante...
|
|
|
08-05-2015, 12:35
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: vasto
Messaggi: 22
|
|
|
|
08-05-2015, 18:25
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 365
|
Se la luce diurna non si spegne perché l'anabbagliante non si spegne pazienza, non credo sia un problema. Comunque la DLR sotto anabbagliante e il fendinebbia sotto abbagliante.
|
|
|
10-05-2015, 11:59
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Purtroppo la GS800 ha un faro piuttosto scarso.. In effetti il peggiore che ho avuto fra le poche moto recenti che ho potuto guidare di notte. E' una lacuna di questa moto secondo me.. Magari, come altre cose, è ottimizzato per il fuoristrada..
Comunque, ripeto, non è detto che le lampade abbiano lo stesso effetto in tutte le parabole. Vedi ad esempio i risultati ottenuti da Frenk50.
Tuttavia l'unico palliativo "non invasivo" e "a norma di legge", al momento sono le lampade un po' più bianche, e eventualmente l'aggiunta di faretti. 
Io avevo le Philips "Blu xenon effect", che erano da 55W, quindi assorbono ESATTAMENTE come le originali, proiettando un fascio decente a terra. E non rovinano nulla. Una di quelle l'ho montata all'anabbagliante della V-Strom e fa una buona luce. 
Il maggior rendimento è dato dalla miscela di gas e dal rivestimento della resistenza. Ma la corrente assorbita è la stessa. Quindi nessun problema di cablaggi, ne di protezione elettronica della moto. Altra cosa sono quelle NON OMOLOGATE da 100 W, che si trovano facilmente in rete.
Per quelle, oltre al fatto che potrebbe intervenire la protezione segando la tensione (il fusibile elettronico della linea fari), esiste anche il problema di cottura della parabola, che è in plastica cromata.
Siccome i faretti non mi piacciono,ne per estetica, ne per principio, mi sono arrovellato in varie prove con la Giessina. Tuttavia alla fine sono rimasto alla semplice sostituzione delle lampadine e non ho mai avuto problemi.
Con la V-Strom era solo un problema di estetica. Per fortuna il faro è ottimo.
@Vittorio81.. Mi par di capire che tu qualcosa vuoi montare per forza.. Be, con due fendinebbia, se opportunamente angolati, probabilmente migliorerai la visione laterale a moto inclinata. Tieni però presente che li devi poter spegnere autonomamente sennò rischi di non passare il collaudo: per legge i fari fendinebbia si devono adoperare solo nei casi di effettiva necessità. Non puoi tenerli accesi a priori. Chiaro che poi li terrai accesi sempre per varie ragioni. Ma in caso di bisogno, meglio avere l'opportunità di spegnerli.
Per l'acquisto dei LED sul sito indicato, vorrei aggiungere che, se osservate, non esiste partita IVA ne indicazioni sull'Azienda. Solo i disclaimer legali sull'uso della piattaforma web. Che non c'entra nulla con l'Azienda.
Per carità, persona gentile e disponibile, ma non pensiate di ottenere una ricevuta che abbia un qualche valore, ne tanto meno una fattura. Almeno, qualche mese fa, era così. Penso sia una cosa da appassionato del tuning. Ma la sua non sembra un' Azienda.
A me non ha più risposto, nonostante fin dall'inizio gli avessi chiesto espressamente un prodotto MIGLIORATIVO della luce originale e che dell'estetica non mi importava una mazza. E solo dopo sue insistenti affermazioni sui problemi di focalizzazione risolti negli ultimi prodotti, ho acquistato. Non vorrei che in caso di problemi, latitasse la garanzia.. Penso che si tratti di qualcosa come la compra/vendita fra privati. Solo che di lui ho solo un indirizzo mail. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 10-05-2015 a 12:02
|
|
|
11-05-2015, 08:11
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 365
|
E pensare che, anche se l'unica botta di vita che mi sono concesso è stata la Osram Night Breaker Plus, la mia parabola si è rovinata lo stesso, appena sopra l'attacco della lampadina.
Quindi si rovina in ogni caso, anche senza pasticciare con le potenze...
|
|
|
11-05-2015, 14:07
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Jul 2013
ubicazione: Almese (TO)
Messaggi: 101
|
beh.... a me non sembra poi così scarsa come illuminazione, fa più luce della mia ex cberrina... poi con l'abbagliante l'illuminazione direi che è più che buona, mi è giusto capitato nel weekend di percorrere strade di montagna in mezzo ai boschi di notte, discutendo con la mia passeggera di come illuminasse bene....
__________________
F800 GS 2013
|
|
|
11-05-2015, 22:54
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Eh.. Forse perchè avevi una CBR probabilmente.. Io ho avuto una V-Strom 650 e una Tiger 800 e ora ho la V-Strom 1000, e ti posso assicurare che c'è una bella differenza. Tutte erano meglio della GS800. Il fascio è diffuso ma non è profondo.. E poi non puoi regolare l'abbagliantre e l'anabbagliante separatamente.
E se regoli l'anabbagliante per non illuminare gli abitacoli delle auto avanti a te, l'abbagliante risulta troppo basso. In sostanza, in lontananza non ci ho mai visto bene.
Comunque ognuno ha i suoi riferimenti.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
14-05-2015, 12:30
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Quote:
Originariamente inviata da julo72
E pensare che, anche se l'unica botta di vita che mi sono concesso è stata la Osram Night Breaker Plus, la mia parabola si è rovinata lo stesso, appena sopra l'attacco della lampadina.
|
Veramente stranissima 'sta cosa. Io sono al secondo cambio con le Osram Night Breaker Plus - che reputo le migliori tra le omologate - e non ho avuto problemi.
Mi spiace per quello che ti è capitato :-(
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
14-05-2015, 12:52
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 365
|
Ne avevo preso 2 per cambiarle entrambe, ma ho già tolto quella dall'abbagliante per metterla sull'abbagliante, secondo me durano un po' troppo poco (circa 8.000 km).
|
|
|
08-08-2016, 23:16
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2016
ubicazione: Taranto
Messaggi: 184
|
Ciao a tutti, una domanda, siete riusciti a fare entrare nel coperchio ermetico del faro le luci led...dato l'ingombro superiore? Grazie
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.
|
|
|