Quote:
Originariamente inviata da Andrea1982
...
per gli altri esistono i carrelli... viaggi comodo in macchina non butti via un treno di gomme inutilmente puoi portarti i cambi di vestiti che vuoi e la zavorrina non stressa..
vuoi fare viaggi solo in moto? prendi una tourer e sacrifichi un po' di teppismo stradale..
....
|
No non vorrei sacrificare nulla del piacere di guida...chiedo troppo?



!!
Personalmente l' utilizzo prevalente che faccio della moto, quando ho mezza giornata libera, sono 100 km di superstrada, 300 km di curve in giro per il Chianti, altri 100Km di superstrada per il ritorno, o in alternativa giri di 700 km in Abruzzo per l'intera giornata...e senza zavorrina.
l'ho fatto alcune volte col GS, ma dopo un po' mi scazzo perché sopra i 5000 giri mura e non va una mazza..
l'ho fatto spesso col K6 che nei suoi limiti è comodissimo e divertente, ma più di quanto da non gli si può chiedere,
L'ho fatto anche con la R1, che ti diverte da morire anzi di più, ma dopo 3 ore se non ti fermi sei a pezzi (a parte il fatto che se non hai le tasche la patente te la metti in bocca!)!
Io in questa moto, ci vedo una buona proposta ritagliata sul profilo di un'utenza che ha esigenze come le mie o similari!!
cliccare sulla foto per ingrandire
[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]
Da questa moto mi aspetto proprio questo, di non sacrificare il piacere di guida, e conservare una sufficiente comodità ed idoneità per gli spostamenti di lungo raggio.
La ciclistica interamente ripresa dalla R1 coniugata con un allestimento studiato per favorire gli spostamenti di lungo raggio , potrebbero dar vita ad una moto che ha più di un perché!