Quote:
Originariamente inviata da Bedo69
Franzli tu che giochi in casa cosa ne pensi del giro proposto ? Dove è migliorabile ? Quanti giorni servirebbero per completarlo partendo da Lugano?
|
Non è facile spiegare tutto in quanto ci sono parecchi bivi dove poi ognuno va dove gli pare.
I passi che mi piace fare nel Canton Grigioni sono:
S.Bernardino
Da Bellinzona si entra nel Canton Grigioni entrando nella Valle Mesolcina, da Mesocco si comincia a salire verso il passo e si scende verso Hinterrein.
Da li, si segue per Splugen (Spluga) dove si ha la possibilità di proseguire o di fare il passo dello Spluga ed entrare in Italia verso la Val Chiavenna.
Albula
da Thusis verso St.Moritz, per me uno dei passi Svizzeri più belli.
Umbrail
è al confine con lo Stelvio, se si vuole, si può sconfinare in Italia e fare lo Stelvio a scendere a chi piace, a me sinceramente non fa impazzire, troppe tornanti a gomito.
Arrivando da St.Moritz c'e' un bivio verso:
Maloja
si scende in Italia verso la Val Chiavenna e si puo' o tornare in Svizzera attraverso il passo dello
Spluga oppure rientrare definitivamente in Italia e fare il Lago di Como.
Julier
collega Silvaplana (St.Moritz) e Savognin e successivamente Coira (capoluogo del Canton Grigioni).
Se volete concentrarvi sui passi grigionesi, io partendo da Lugano, andrei su verso S.Bernardino, mi dirigerei verso Thusis, passando per la
ViaMala ed infine per il passo dell'Albula, si prende poi per Zernez e verso il
Parco Nazionale Svizzero ed il passo del
Fuorn. Da li si va a a Livigno a dormire passando dalla galleria del Monte La Schera. Bellissimo tunnel a senso unico alternato (è richiesto un pedaggio).
Da Livigno, ci sono due alternative:
1. Bernina
Da Livigno si passa dal passo della Forcola verso St.Moritz oppure verso Poschiavo e poi Tirano (Italia).
2. Stelvio
Da Livigno, direzione Trepalle. Dallo Stelvio, assolutamente fondamentale passare dal passo dell'
Umbrail che è stupendo. Attenzione alle mucche in mezzo alla strada.
Sempre rimanendo in Svizzera, tornerei verso Coira e da Reichenau prenderei la cantonale verso Flims, Laax, Disentis.
Da Disentis, si può decidere di ritornare in Canton Ticino, passando per il passo del
Lucomagno, sbucando a Biasca.
Andando dritti, ci lasciamo alle spalle il Canton Grigioni ed entriamo nel Canton Uri dal passo dell'
Oberalp arrivando ad Andermatt (nota località sciistica).
Scendendo invece dal
Lucomagno ed arrivando a Biasca, possiamo o andare verso Bellinzona/Lugano/Italia oppure ritornare verso il
S.Gottardo dove ancora ci troveremo a decidere ad Airolo che bivio prendere (Passo S.Gottardo oppure Nufenen).
Quindi, riprendiamo da Andermatt, qui ho la possibilità di andare verso Goschenen e quindi Wassen, da dove ci dirigiamo verso il
Sustenpass.
Sempre da Andermatt, posso andare verso Hospental, Realp e poi fare il passo della
Furka che arriva poi a Gletsch..
Sempre da Andermatt, posso anche andare a fare il
Passo del S.Gottardo e scendere in Canton Ticino verso Airolo.
Da Airolo, posso fare il
Nufenenpass (Passo della Novena) dove entriamo nel Canton Vallese, dove poi abbiamo altre possibilità, destra verso Gletsch o sinistra verso Brig da cui poi saliremo sul
Simplonpass (Passo del Sempione) entrando in Italia.
Da Gletsch, possiamo anche prendere il
Grimselpass, entrando nel Canton Berna. Arrivando a Innerkirchen, possiamo poi ritornare verso Wassen passando per il
Sustenpass oppure seguire per Meiringen prendendo il
Brunigpass Che vi porterà a Giswil e successivamente vi lascerete il Canton Berna alle vostre spalle per entrare nel Canton Obwalden e Nidwalden, per poi arrivare a Lucerna.
E' difficile dare un consiglio sul giro da fare. Io farei un giorno per i passi grigionesi, poi andrei verso il S.Gottardo. A me piacciono davvero tutti, con degli scenari mozzafiato.
Se avete bisogno di altre informazioni, scrivete pure...