|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
10-04-2016, 14:07
|
#1
|
Verginello come un C1
Registrato dal: 26 May 2012
ubicazione: Torino
|
Freni a disco,freni a tamburo....
....perche` i secondi sono stati abbandonati ?
Trovo i dischi antiestetici.
Chi sa parli.
__________________
Gran Membro dei Magnifici Pirlaâ„¢
|
|
|
10-04-2016, 14:10
|
#2
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 26 Apr 2015
ubicazione: Parma
|
Fai un bel giro sotto l'acqua con i freni a tamburo poi ne riparliamo.
Inoltre come meccanica sono meno affidabili.
|
|
|
10-04-2016, 14:11
|
#3
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
si è aperta la stagione?
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
10-04-2016, 14:13
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Il principale vantaggio dei freni a disco nei confronti dei freni a tamburo e' la capacita' di raffreddarsi meglio ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
10-04-2016, 14:20
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
|
Quote:
Originariamente inviata da superSteso
si è aperta la stagione?
|
È già aperta da un po'. Ora siamo proprio nel pieno....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
10-04-2016, 14:21
|
#6
|
sottonick personalizzato
Registrato dal: 21 Jul 2013
ubicazione: Sono da secoli o da un momento fermo in un vuoto in cui tutto tace
|
[QUOTE=angy;8960604
Trovo i dischi antiestetici.
[/QUOTE]
Se è un modo trasversale per esprimere un giudizio su DvD ne dovresti parlare con i tuoi compagnucci.
se invece è un giudizio su una componente meccanica del tuo kymko direi che sbagli: i dischi sono l'unica cosa guardabile
__________________
Un altro aberrante pirla® - Bello e bannato
R1200GS 04 "La cinghiaLLa" (sempre Pkw dixit)
|
|
|
10-04-2016, 14:22
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
|
perculata????
|
|
|
10-04-2016, 14:29
|
#8
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Poco modulabili e problematici con la pioggia.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-04-2016, 14:34
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
|
Io ho girato X anni con un xt 550.Dopo ti sembra tutto troppo facile con le altre moto.Un imprevisto a 120 all ora coi tamburi e un esperienza propedeutica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
10-04-2016, 14:35
|
#10
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
alle sgommate?
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
10-04-2016, 14:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Diciamo anche che i tamburi sono piuttosto facili al bloccaggio dei ceppi e che l'effetto frenante, almeno per quelli a semplice espansione, non è uguale per entrambi.
Il ceppo che viene "allargato e tirato" dal tamburo in rotazione frena maggiormente dell'altro e si consuma di più; il ceppo opposto tende ad essere "respinto" dal tamburo e frena di meno.
In parole povere i dischi frenano meglio e sono più affidabili, più potenti ed equilibrati nella loro azione.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
10-04-2016, 14:57
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Mi unisco al pescato.
Poi, robetta leggera:
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
10-04-2016, 15:00
|
#13
|
Verginello come un C1
Registrato dal: 26 May 2012
ubicazione: Torino
|
Questo l'ho pescato in rete.
Come funziona l'impianto frenante?
Cominciamo a distinguere due tipi di freno.
Esistono i freni a tamburo, e i freni a disco.
I primi sono una delle prime forme di freno impostesi.
Sono caratterizzati da un cilindro cavo di ghisa al cui interno si trovano due pattini abrasivi che vengono spinti contro le pareti del cilindro stesso tramite l'azione di una leva collegata al freno.
Uno dei miti che circondano i freni a tamburo e' che frenino poco.
Questo e' assolutamente falso. I freni a tamburo, al contrario, frenano MOLTO MEGLIO dei freni a disco, grazie a una superficie d'attrito molto maggiore e a un sistema di attuazione decisamente piu' vantaggioso.
Il problema vero del freno a tamburo e' la dissipazione del calore, molto inefficiente, col risultato che il freno a tamburo soffre di pesanti problemi di "fading". Ossia: il freno a tamburo frena molto meglio, ma sopporta molto meno la fatica.
Il tamburo ha un altro vantaggio non da poco: ha una durata lunghissima e ridottissime esigenze di manutenzione. Tipicamente un freno a tamburo dura quanto il veicolo.
Il freno a disco, pur offrendo un livello di frenata assai minore, e' caratterizzato da doti di dissipazione del calore molto migliori, ed e' diventato lo standard negli impianti frenanti automobilistici e motociclistici.
La dinamica della frenata di un'auto e' caratterizzata dall'applicazione di una forza al dispositivo frenante che si traduce in una forza frenante sulla ruota.
L'efficacia della frenata e' dunque determinata da due fattori:
- la capacita' del dispositivo frenante di esercitare forza frenante
- la capacita' della ruota di applicare tale forza a terra, dipendente quindi dalla capacita' di grip della ruota.
Dunque, e' inutile avere un dispositivo frenante ultrapotente se la ruota non e' in grado di esercitare il grip necessario. Allo stato attuale dei sistemi frenanti, il limite alla frenata e' dato solo dalla ruota.
Il grip e' determinato sia dalla mescola della gomma, sia dalla forza peso che vi grava sopra.
E qui si stabilisce un criterio fondamentale per il dimensionamento dei sistemi di frenata: la forza frenante provoca un forte trasferimento di carico all'anteriore, mentre il posteriore viene "scaricato".
Il risultato e' che l'anteriore, specie nelle moderne auto TA che hanno una massa gia' fortemente squilibrata all'avantreno, esercita circa il 65-70% della forza frenante.
Per questo motivo, il posteriore ha di solito un impianto frenante assai meno potente, perche' comunque le ruote posteriori non sarebbero in grado di esercitare un grip sufficiente.
Questo fa si' che, ancora oggi, su molte auto di prezzo contenuto si scelga di montare al posteriore dei freni a tamburo. La minore resistenza all'affaticamento e' un problema secondario, dato il modesto carico di lavoro, ed e' piu' che compensato dalla lunghissima durata del dispositivo e dalla sue ridotte esigenze di manutenzione, che contribuiscono ulteriormente all'economia di esercizio.
Tuttavia, sempre piu' utilitarie montano comunque fin dall'inizio freni a disco anche al posteriore (di dimensioni tipicamente molto piu' contenute che all'anteriore) perche' comunque in caso di affaticamento dei tamburi il carico di lavoro dell'anteriore aumenta portando a una riduzione complessiva dell'efficacia dell'impianto. I dischi anche al posteriore portano maggiori garanzie di resistenza al fading.
Naturalmente un diverso dimensionamento dell'impianto frenante non e' sufficiente a garantire la corretta applicazione della forza frenante.
A questo contribuisce il ripartitore di frenata, un dispositivo che differenzia la pressione del circuito idraulico ai due assi. Inizialmente erano meccanici, ma oggi sono in larga parte elettronici e associati a sistemi come il CBC (Cornering Brake Control) che ripartisce dinamicamente la forza frenante non solo tra i due assi, ma anche sulle ruote del singolo asse leggendone le condizioni d'aderenza tramite i sensori dell'ABS.
Dunque, riassumendo:
I freni a tamburo frenano PIU' dei freni a disco
I freni a tamburo resistono al fading MENO dei freni a disco
I freni a tamburo richiedono meno (anche zero) manutenzione
I freni a disco hanno una grande resistenza alla fatica e una migliore modulabilita'.
I trasferimenti di carico in frenata fanno si' che l'asse anteriore contribuisca a larga parte della forza frenante complessiva.
Il minor grip che l'asse posteriore puo' esercitare e' compensato con impianti frenanti all'asse posteriore piu' contenuti (che riduce anche i costi) e dal ripartitore di frenata, meccanico o elettronico, dotato o meno di dispositivi di controllo attivi della ripartizione di frenata.
__________________
Gran Membro dei Magnifici Pirlaâ„¢
|
|
|
10-04-2016, 15:08
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Anche le carrozze coi cavalli avevano il loro perchè
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
10-04-2016, 17:34
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
Mah! Che i tamburi frenino di piu' non so....La mia prima auto una 850 Abarth, tamburata...credevo di avere chissache' sino a che non provai una 850 Fiat coupe con i FD anteriori...... dalla notte al giorno.....
__________________
+
|
|
|
10-04-2016, 17:44
|
#16
|
Guest
|
Parliamo del servofreno...la mia triumph aveva i dischi davanti ma senza servofreno...frenata lunnnnnnghissima...da farsi la croce...
W.L.F.
|
|
|
10-04-2016, 17:50
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
|
In effetti adottando i dischi gli spazi di frenata si sono allungati a dismisura
|
|
|
10-04-2016, 18:11
|
#18
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Nei primi tempi di introduzione dei freni a disco in effetti sì, vi fu un peggioramento, tanto che molti piloti aspettarono l'ultimo momento per cambiare.
Poi i freni a tamburo smisero di essere sviluppati e l'evoluzione proseguì solo per i sistemi a disco con esito ovvamente scontato.
Comunque già dall'inizio i pregi dei dischi ne compensavano ampiamente i difetti, ma tra i pregi non c'era il "frenare di più" (parlando ovviamente di impianti, per entrambi i tipi, ben realizzati e mantenuti).
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
Ultima modifica di rasù; 10-04-2016 a 18:18
|
|
|
10-04-2016, 18:12
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
E' corretto quanto postato da Angy ...
Uno dei miti dei freni a disco e' che siano piu' "potenti" dei corrispettivi freni a tamburo ... in verita' (a parita' di "ingombri") i freni a tamburo hanno mediamente piu' superficie di attrito , quindi sono piu' "potenti" di quelli a disco ...
Come gia' detto pero', il loro maggior problema e' quello che non riescono a dissipare efficacemente il calore prodotto poiche' e' difficile asportarlo dal loro interno ...
Nei freni a disco invece pinza e rotore possono essere facilmente ventilati ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
10-04-2016, 18:25
|
#20
|
Mukkista Doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
|
Il disco sulle moto attuali serve anche (a costo irrisorio) per far "leggere" i giri ruota alle centraline varie (abs in primis)...
inoltre una volta sviluppato un impianto frenante a dischi costa decisamente meno produrlo...
sul fatto che quando uscirono andavano come andavano è cosa nota.. provate un /6 con il POTENTISSIMO impianto ATE contro un /5 a tamburi ...
nel primo caso portatevi anche un ansiolitico...   
__________________
K 100 Rs 16 V , R 100 Rs M$, R 1800 Bagger
La migliore? La prossima....
|
|
|
10-04-2016, 18:34
|
#21
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Piů che per la superficie frenante sui tamburi c'é l'effetto "servofreno naturale" del ceppo che anteriormente, una volta iniziata la frenata, si impunta spingendosi autonomamente verso la pista. Il resto del materiale d"attrito sul ceppo é sì esteso come superficie ma lavora poco.
Basta guardare com'e fatto un ceppo consumato.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-04-2016, 18:36
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da evangelist
... inoltre una volta sviluppato un impianto frenante a dischi costa decisamente meno produrlo...
|
Mica vero ...
Un freno a tamburo costa meno di un freno a disco ...
Infatti dove il prezzo e' importante (scooter economici ed auto utilitarie) si usano ancora i freni a tamburo (nelle auto attualmente solo sull'asse posteriore) ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
10-04-2016, 18:41
|
#23
|
Mukkista Doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
|
secondo me sbagli... guarda una pinza e un disco ... e poi guarda la lavorazione di un tamburo...
i tamburo li mettono dietro perchè costa meno il meccanismo del freno a mano...
__________________
K 100 Rs 16 V , R 100 Rs M$, R 1800 Bagger
La migliore? La prossima....
|
|
|
10-04-2016, 18:42
|
#24
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Gli ultimi tamburi per applicazioni sportive in effetti erano costosissimi... dimensioni enormi, fusioni in magnesio, doppia o quadrupla camma, immagino ben più cari di un disco comparabile. Un tamburo di basse prestazioni penso costi invece meno di un disco low cost.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-04-2016, 19:01
|
#25
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
|
Ci sono aerei coi freni a tamburo?
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|