|
12-02-2015, 13:28
|
#276
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Hi, fagòt
Ti riferisci al Ralle-moto brace?
Se si, tra i demolition riders ci sono stati (plurale) casi in cui nonostante quello, la vite si è ri-piegata.
Chiaro che l'apocalisse è scongiurata, ma non pareva la cosa definitiva... Il cuscinetto ad aghi invece aveva solo un caso in cui è andata la cementazione della bussola.
Difetto del trattamento? Lubrificante sbagliato? Cmq era solo uno, che tra l'altro quando l'ho fatta io, la modifica, non era ancora accaduto.
Poi non ho più seguito, ma ricordo anche che gianni mi ha segnalato un'ulteriore modifica che usava una bronzina al posto della gabbietta.
Più semplice ed economico, ma anche meno raffinato (prima che lo dica qualcun'altro...).
|
|
|
12-02-2015, 13:37
|
#277
|
Epitaffiografologo
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.269
|
ma se facessi un doppione di questo topic nella sezione "il meccanico nei box" intitolandolo "F800GS - Cedimento strutturale attacco ammortizzatore" e lo ripulissi dagli OT???
__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
|
|
|
12-02-2015, 13:55
|
#278
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.960
|
Sarebbe cosa buona e giusta.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
12-02-2015, 13:57
|
#279
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
UMUM, non l'abbiamo affrontato in modo organico, e comunque con la funzione cerca si fanno miracoli... secondo me varrebbe invece la pena di estrarre la lista dei difetti che ho postato indietro io... giusto per avere un punto di partenza per le soluzioni.
Riguardo alla gravità dei difetti vorrei solo evidenziare una cosa: esistono difetti che provocano semplicemente potenziali danni economici, altri che lasciano a piedi (da sistemare) e altri che compromettono la sicurezza (da affrontare immediatamente).
Visto con questa premessa, il famoso attacco del mono - benchè potrebbe averlo fatto così solo un decerebrato - non è poi così grave..
Il peggio (terza categoria) è sicuramente il problema delle linee freno.
Ora, lungi da me fare allarmismo o overkill - quindi per chi la usa su strada o in certe "selezionate" condizioni, non è poi così urgente...
Io, per esempio, non l'ho ancora fatto - perchè non ho fatto e non ho purtroppo in programma gitarelle "alla fagòt"; perchè quando vado fuoristrada mi guardo bene dallo sguazzare nel fango pesante, e se mi capita cerco di tener pulito l'assieme...
Ciò non toglie che per chi la usa in certe condizioni è assolutamente un must!
Tutto questo per elevare l'attenzione sull'argomento specifico, perchè c'è da uccidersi, gente!!
Chi si vuole "divertire", può trovare il filmato qui: http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=667236
...e se si vuol andare avanti con la cura, può frugare con le parole chiave "f 800 gs brake line crossover".
Buon "divertimento".
|
|
|
12-02-2015, 13:58
|
#280
|
Guest
|
Ottimo, anche perché è uscito parecchio dal topic l'argomento
|
|
|
12-02-2015, 14:25
|
#281
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.960
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Il peggio (terza categoria) è sicuramente il problema delle linee freno.
.....
|
Non per voler difendere BMW ma anche il 990 adv fino al 2010 se non ricordo male, montava i tubi che passavano sul parafango. Lo ricordo perfettamente perchè mi è capitato di smontare due parafanghi di quegli anni a degli amici, mentre sulle R e sulle vecchie S erano già sdoppiati.
Anche lì la scelta della casa è dettata dal fornire una protezione più per chi fa giri stradali che in off, infatti tutti poi modificavano semplicemente montando il parafango alto delle SE o di un 690, e sdoppiando i tubi. La cosa migliore per pietre grosse e fango soprattutto.
Le "Africane" però hanno bisogno di parafango basso, altrimenti ti ritrovi la sabbia che ti arriva in faccia... ovvio sul veloce e sulle pietre (soprattutto quelle piatte) devi stare attento a dove metti le ruote.
A Pierre con un TT600, conosciuto 3 anni fa, una pietra piatta alzata dall'anteriore si è puntata sotto il paramotore facendo leva. Volo di qualche metro senza nessuna conseguenza.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
12-02-2015, 14:44
|
#282
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Come ho già detto nel listone Balasso, quelle che hanno 'sta soluzione del freno son la maggioranza... anche la nuova TA Honda ha questo layout, ma confido in qualche escamotàge nipponico per renderlo inoffensivo... in effetti basterebbe avere il corto crossover in semplice gomma, o con un punto di frattura programmato.
Ripeto: conoscendo i Jap, è molto difficile che gli sia scappato il dettaglio... hanno fior di team che lavorano capitalizzando i problemi della concorrenza per non doverci inciampare loro e far la differenza sulla linea di partenza.
Di questo dettaglio avevamo già parlato qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=310340 dal post #23 in poi... per completezza aggiungo che da Frentubo non ho più avuto riscontro.
Qui, invece, esiste ancora... https://www.moto-heaven.com/product/...limination-kit
Ultima modifica di gaspare; 12-02-2015 a 14:51
|
|
|
12-02-2015, 14:53
|
#283
|
Epitaffiografologo
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.269
|
Ho aperto una discussione sul problema dell'attacco del mono, se vi va potete implementarla:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=432892
__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
|
|
|
12-02-2015, 14:58
|
#284
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Grazie della ''moderazione'' del post umum, perdona la piega che ho fatto prendere al post ma con me c'e sempre qualche sorpresa ahaha.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
12-02-2015, 15:21
|
#285
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.960
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
|
Gaspare senza andare di kit basta rivolgersi ad un buon meccanico che abbia in casa l'occorrente. Le mie tubazioni in teflon ricoperte in treccia con guaina nera, più 4 raccordi, rondelle, bulloni e manodopera 90 euro al tecnico delle sospensioni. Lo si puo' fare in casa tranquillamente, non c'è bisogno di pinze adeguate, in quanto i dadi che fissano il tubo al raccordo che si innesta nella pinza\pompa si stringono con chiavi normali.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
12-02-2015, 18:07
|
#286
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Riguardo alla gravità dei difetti:
BMW progetta F800GS per inserirsi in un segmento di moto relativamente leggere, "economiche" (almeno rispetto alle proposte maxi dei propri listini), parche e di facile uso.......
L'uso x cui sono state progettate consente di variare dall'asfalto alle strade bianche o poco più.
Se ci si attiene a questi utilizzi, i tubi freno ed il parafango del F800GS nn uccideranno mai nessuno!!!!
Poi il dna del 800GS (forse l'unica del segmento...) consente, con opportune modifiche, del fuoristrada davvero hard..... allora li bisogna mettere in conto oltre alle sospensioni anche i tubi freno, il parafango e molto altro.....
Viceversa perchè considero un aborto progettuale l'attacco del mono?
Poichè tale attacco può cedere anche in un utilizzo normale (in coppia carichi in presenza di buche, dissuasori etc.), e nei casi più estremi ti costringe a sostituire il telaio!!!!!!
Tutto si può rompere, ma non il telaio..... specialmente in quel punto dove basta la competenza di un bravo fabbro per progettare un attacco che non dia problemi......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
12-02-2015, 19:02
|
#287
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
https://www.youtube.com/watch?v=NqcEZB25Kqg
https://www.youtube.com/watch?v=tVylHTqjcpM
a proposito di gs in fuoristrada con le giuste modifiche...parla delle forcelle anteriori in off di serie. Non si lamentano troppo dicono solo che si potrebbe migliorare la situazione dalla casa madre.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
12-02-2015, 19:31
|
#288
|
Guest
|
Non ascoltare troppo i forum. Qui ci vengono solo gli scontenti o i maniaci. Per 3 persone che parlano dell'attacco ce ne sono 100000 che non hanno mai avuto problemi. Compra tranquillo
|
|
|
12-02-2015, 19:37
|
#289
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Dato che ormai siamo OT e il post purificato è stato creato, condivido anche le mie esperienze.
Sul parafango basso, tra tutte le moto che "frequento", 2 rotture per KTM 990, smontaggio causa bloccaggio ruota per Transalp, Africa Twin e KTM 1190.
Nessuna delle 5 F800GS ha avuto problemi. Devo sottolineare però che il problema si evidenzia con gomme stradali soprattutto, o semitassellate. Con tasselli veri si riesce a scaricare il fango abbastanza da non creare problemi.
Tubi freno anteriore: ho avuto la sfortuna di agganciare ai raggi un anello di ferro (tondino per cemento armato) usato come cerniera per i cancelli del bestiame, che giaceva in terra. Ovviamente mi ha bloccato la ruota portandosi dietro (agganciando le asticelle di plastica) il parafango, ma anche senza, si sarebbe bloccato altrove. Comunque il parafango ha subìto una torsione in avanti, si è spezzato sotto il tubo-ponte, trascinato verso la ruota. Bloccandola. Fortunatamente ero in un tornante a U in discesa di pietra smossa, quindi non più di 20-25 km/h, per cui poggiato un piede l'ho quasi accompagnata in terra.
Insomma, qua trovate le foto della modifica. 70€
Questa soluzione insozza la moto, addirittura ha isolato lo spinotto della ventola posto sopra il radiatore, alla prima uscita. Se volete foto più dettagliate e pulite basta chiedere.
Per le sospensioni, ho molle k 0,70 e olio sae10. Ho giusto rotto un paraolio e mi accingo a mettere un sae15. Sfilate alla tacca sul fodero. In futuro si vedrà, ma già così son contento.
Il supporto radiatore in plastica lo santificherei: delle 5 F800GS, una aveva il touratech... ebbene, una caduta quasi da fermo, detto supporto metallico, non flettendo e/o non spezzandosi, ha rotto tanta altra roba, radiatore compreso. Preferibile rompere l'originale in plastica che costa anche poco e soprattutto non restare a piedi
Ovviamente come dice il buon Gaspare, chi sta sull'asfalto non ha tutti questi problemi. Però questa moto è davvero geniale, nonostante tutto continuo a preferirla a tutto ciò che vedo in giro, sia nuovo che usato. Rigorosamente senza ABS e altre fantasticherie.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
12-02-2015, 19:46
|
#290
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Ma per quanto riguarda il parafango anteriore a me proprio a priori non e mai piaciuto, quel bellissimo becco tipico di queste moto secondo me fà già la sua figura.
Facendo off road il discorso del fango o dell'acqua su tutta la moto è palese, il parafango basso entro certi limiti aiuta poi superati quei limiti crea dei blocchi e delle rotture ovviamente mi pare di aver capito che stoppa la moto un pò bruscamente.
Non avendo letto con attenzione gli altre risposte sopra, il problema è quello di bloccare i tubi dei freni quando viene a mancare il parafango che comunemente li terrebbe immobili?
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
12-02-2015, 19:51
|
#291
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|

Mi piacerebbe una cosa del genere niente parafango ma cosine del genere in plastica a parare le forche
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
09-12-2015, 01:01
|
#292
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2014
Messaggi: 205
|
@Dino C : colgo al volo il tuo invito!Vai con foto dettagliate dell'intervento e lista della spesa, dritte etc per la replica (copia) dell'intervento (anche in MP se preferisci)!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
|
|
|
15-02-2016, 22:56
|
#293
|
Guest
|
Ciao io ho avuto tutte e due entrambe in versione 2011 prima la 800gs che preciso ho dovuto vendere per esigenza di quel momento e poi la Tiger 800 ricomprata poi, condivido quasi tutto quello che avete detto, anche se io con il gs800 ci ho fatto 20000km e non ho avuto alcun problema, con triumph ne ho fatti 8000 nessun problema anche con lei.
Ci sono i pro e i contro per tutte e due, premetto che non faccio off road e nonostante ciò penso che se potessi scegliere mi orienterei verso la 800GS perchè?
Perchè è più agile, consuma nulla (va aria è incredibile) la triumph consuma molto di piu, e poi il motore....si il motore! E' vero che la tiger sull acarta è piu potente ma è altrettanto vero che ha meno coppia del GS e questo nella guida sopratutto in salita si sente, la tiger come coppia è piatta ha un gran bel motore con un sound fantastico è vero ma a me emoziona di più il motore vibrante e piu coppioso della BMW (se lo tieni sopra ai 5000giri ti dà molte soddisfazioni)
La tiger è una bella moto ma a mio avviso sembra piu una naked rialzata, anche la posizione di guida è leggermente piu coricata in avanti.
Posso farti una lista dei pregi e difetti
BMW Pregi
-Agilità
-Motore coppia
-Motore consumi (ripeto strabiliante)
-personalizzazione e accessori
-Rivendibilità
-Linea
Bmw difetti
-Forcella cedevole (ma è pensata anche per un uso or, per contro assorbe ogni tipo di buca alla grande)
-Qualche finitura migliorabile.
-Sound
-Freni non solo discreti.
Pregi Triumph
-Linea
-Motore prontezza ai bassi regimi (lineare ma troppo elettrico)
-Finiture (legegrmente migliori che sul GS)
- Sound (fantastico)
Difetti Triumph
-Meno agile del GS
-Posizione di guida meno comoda (piu coricata in avanti)
-Consumi (almeno 4km/l in piu del gs!)
-Assistenza meno capillare
Sono due belle moto che ho avuto il privilegio di possedere il GS lo ho sentito piu mio e nonostante l'uso prettamente stradale piu confacente le mie necessità.
Chiaramente pareri strettamente personali.
Ciao!
|
|
|
20-02-2016, 15:49
|
#294
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Feb 2016
ubicazione: bologna
Messaggi: 134
|
Quote:
Originariamente inviata da Maverick73
Ciao io ho avuto tutte e due entrambe in versione 2011 prima la 800gs che preciso ho dovuto vendere per esigenza di quel momento e poi la Tiger 800 ricomprata poi, condivido quasi tutto quello che avete detto......................
|
Io invece ero indeciso su quale delle due moto acquistare.
Mi sono letto tutto questo thread e anche altri quattro analoghi che Wolker mi ha segnalato (lo ringrazio, perchè io non ero stato capace di trovarli  )
Ho trovato molto utile la lettura di queste discussioni che mi hanno "illuminato".
Pur essendo un forum di BMW, ho visto che non viene usata alcuna indulgenza verso i difetti della moto che forse vengono addirittura enfatizzati.
Ero quasi deciso a prendere il Tiger, ma alla luce di quanto letto qui, penso che prenderò la 800 GS, anche perchè è una moto che tra circa un anno servirà a mia figlia per la patente A3 da privatista.
Avevo provato entrambe le moto per poche centinaia di metri e avevo subito notato la maggior maneggevolezza della bmw; voi lo confermate.
Questo aspetto, unitamente ai consumi più favorevoli della tedesca, mi hanno convinto e, avendo trovato una 800GS veramente ben tenuta, ho preso la mia decisione.
Sono entrato in questa comunità da pochi giorni e non conosco nessuno; desidero però ringraziare tutti i partecipanti a queste discussioni, per avermi aiutato nella mia scelta.
 
|
|
|
20-02-2016, 15:53
|
#295
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Feb 2016
ubicazione: bologna
Messaggi: 134
|
Quote:
Originariamente inviata da Maverick73
Difetti Triumph
-Meno agile del GS
-Posizione di guida meno comoda (piu coricata in avanti)
-Consumi (almeno 4km/l in piu del gs!)
-Assistenza meno capillare
|
Immagino tu volessi dire che il tiger, con un litro di benzina, fa 4km in MENO del GS
|
|
|
20-02-2016, 22:11
|
#297
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da lonebiker
Immagino tu volessi dire che il tiger, con un litro di benzina, fa 4km in MENO del GS 
|
Certamente!
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
|
|
|
22-02-2016, 10:20
|
#298
|
Guest
|
Forcella meno cedevole dal 2013 in poi.
Il sound boh, a me fa piacere che faccia poco casino, non lo vedo come un difetto.
Freni discreti? Non direi...
Semmai aggiungi che anche l'800 non è che sia un motore freschissimo d'estate.
|
|
|
22-02-2016, 12:29
|
#299
|
Guest
|
Tutti i motori non sono freschi d'estate bisogna vedere secondo me come sono posizionati, che protezioni hanno e come defluisce il calore comunque in questo caso meglio sulla gs...il tiger scalda mooooolto di piu.
Quando parlo di sound non parlo di casino ma della voce del motore allo scarico il tre cilindri triumph è decisamente più appagante mentre il bmw è quasi uno scooter smarmittato tutto qui....per il resto ripeto che tra le sue riprenderei sicuramente il gs.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
|
|
|
22-02-2016, 22:22
|
#300
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Asderloller:
Ti assicuro che l'aria rovente che ti arriva all'interno coscia, senza alcuna deflessione, nella Tiger, è un'esperienza da evitare, se puoi..
Impossibile girare con i bermuda anche per raggiungere la spiaggia ad 1 Km dall'albergo.
Con i jeans, in estate, fai la pozzanghera sotto le palle e ti si arrossano le cosce. 
Il tutto, non a causa del blocco motore, che scalda come tutti i motori. Ma a causa del fatto che il radiatore è centrato direttamente sui maroni, senza alcun tipo di schermo in plastica che ne devi i flussi. E arriva aria rovente diretta. 
Poi, se la zavorrina è bassa, si appoggia facilmente alla marmitta con coscia e caviglia. 
Ma ce ne sarebbero 1000 di queste minchiate da raccontare, sulla Tiger.
Tutte cose che denotano priorità diverse dalla praticità. Neanche economia nella costruzione. 
Secondo me, un Costruttore, per una moto di questo tipo, dovrebbe avere ben presente l'uso quotidiano, vacanziero, utilitaristico. E invece, pare proprio di no.
Comunque non è un caso che ne vendano: c'è pieno di gente che ritiene la GS800 una moto spompata e senza emozione. Cosa che non si può dire della Tiger.
Queste persone cercano altro. Forse l'illusione di una moto "sportiva" comoda. E va bene così. Non è un caso che chi si trova bene con la Tiger venga spesso da moto sportive e chi fa fuori strada, prima o poi "capisca" che con la GS è più facile, proprio grazie alle sue peculiarità che la fanno mal vedere ai "Tigeristi". Sono due moto che si assomigliano solo nell'estetica.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.
|
|
|