Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-01-2016, 16:07   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

sartandrea, io sono un convinto avversario delle complicazioni inutili, ma le pompe dei miscelatori esistono da un sacco di anni, e se quella del px non andava bene, decine di altre andavano e vanno benissimo e sono affidabilissime. Non ultimo i fuoribordo attuali le hanno. E' una praticita' assoluta anche per l'endurista, che puo' far benzina dove capita. In piu' i vantaggi tecnici sono sensibili, come detto. Anche per motori che van forte.
SUl mio kawa del 73 non mi sognerei MAI di fare miscela nel serbatoio. Il sistema era studiato benissimo, con iniezione diretta nel banco e addirittura valvoline di non ritorno, e me ne fido.
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta, come consentito dall'elettronica, verrebbe un gioiellino. Segnati questo thread per quando la faranno....io mi ero fatto un cross ad acqua nel 76, a volte ci azzecco...
Per quanto riguarda la miscela al 1% e' un po' esagerata, ma mi pare che ci fosse proprio un tipo di olio bardhal che si definiva "1%" sulla confezione, come dire che era studiato per essere usato in quella percentuale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2016, 16:10   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

anche queste "audi" avevano il miscelatore separato....fino a meta' anni 60
https://it.wikipedia.org/wiki/DKW
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2016, 16:19   #3
masma
Mukkista doc
 
L'avatar di masma
 
Registrato dal: 11 Dec 2007
ubicazione: perugia
Messaggi: 2.764
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta, come consentito dall'elettronica, verrebbe un gioiellino. Segnati questo thread per quando la faranno....io mi ero fatto un cross ad acqua nel 76, a volte ci azzecco...
.
Ci hai gia azzeccato!
Le Beta 2t 250 e 300 2016 dei miei compagni gia hanno il miscelatore !
Una centralina che controlla apertura gas e giri motore

tapatalkato con startak
__________________
T7-Exc350
masma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2016, 16:29   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

giuro che non lo sapevo. E Beta continua a piacermi molto per l'approccio che ha all'enduro moderno. Una marca di tradizione che e' riuscita a passare attraverso mille traversie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2016, 16:30   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

piuttosto mi chiedo come faranno le enduro 2T ad affrontare le revisioni con telecamere etc. Ho venduto il ktm 250 exc anche perche' temevo questo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2016, 16:41   #6
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
... Non ultimo i fuoribordo attuali le hanno. E' una praticita' assoluta anche per l'endurista, che puo' far benzina dove capita. In piu' i vantaggi tecnici sono sensibili, come detto. Anche per motori che van forte.
SUl mio kawa del 73 non mi sognerei MAI di fare miscela nel serbatoio. Il sistema era studiato benissimo, con iniezione diretta nel banco e addirittura valvoline di non ritorno, e me ne fido.
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta....
se un giorno Suzuki mi assume per progettare il nuovo Gamma 500 ti assicuro che realizzo un mix che farà invidia all'iniezione della F1 ..... magari fossi all'altezza

mentre per il nuovo Piaggio Zip lascio ad altri...



come lascio ad altri l'esperienza di miscelare al 1% motori racing.... che poi a quale scopo

risparmiare (rischiando) 10€ ogni 1000 km fatti nei boschi?
considerando poi quello che ti costano realmente quei 1000km

mentre per le incrostazioni e/o grippaggi
se sei grasso/magro non sarà l'olio da 50€ a salvarti da eccessive incrostazioni o grippaggi

al 2% con carburazione in ordine non grippi e non incrosti


naturalmente ben vengano sistemi elettronici del mix se non sono troppo "economici", altrimenti mi tengo il misurino.....






p.s.
chi pratica l'off lo sa ma ricordarlo non fa male

dopo una buona carburazione tenere sempre pulito filtro aria,
condiziona la carburazione e longevità più di quello che si tende a credere....
  Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2016, 20:59   #7
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio

mentre per il nuovo Piaggio Zip lascio ad altri...
il PUREjet aprilia->piaggio funziona bene.
solo che ad opera finita su un 50cc viene a costare + di un 4T.

ma un motore 2T con lubrificazione separata canalizzata a perdere, lavaggio solo con aria, iniezione diretta a luci chiuse inquina come un 4T di quelli studiati bene.
Con quel sistema di lubrificazione avevano fatto i conti che equivaleva ad una miscela del 0,5% scarso, cioè 1 litro d'olio ogni circa 4.000km.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2016, 22:34   #8
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

comunque alla fine della fiera nessuno ci ha creduto fino in fondo al 2T iniezione per motori "seri"

l'unica eccezione è la nautica, un campo dove non si risparmia cc....
  Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2016, 10:06   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
predefinito

se ne e' parlato. L'iniezione sui 2T e' critica perche' devi farla a luci chiuse diretta in testa per evitare perdite allo scarico. In tal caso hai davvero poco tempo, quindi non e' facile farla su motori da 10000 giri e oltre. E se devo fare un 2T da 5000 giri su una moto faccio un 4T da 10000 e va di piu' e meglio.
La cosa divertente in questa discussione e' che ci sono molti 4T che fatti i conti consumano olio come se andassero a miscela, e magari nemmeno al 1% !
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©