Quote:
Originariamente inviata da aspes
... Non ultimo i fuoribordo attuali le hanno. E' una praticita' assoluta anche per l'endurista, che puo' far benzina dove capita. In piu' i vantaggi tecnici sono sensibili, come detto. Anche per motori che van forte.
SUl mio kawa del 73 non mi sognerei MAI di fare miscela nel serbatoio. Il sistema era studiato benissimo, con iniezione diretta nel banco e addirittura valvoline di non ritorno, e me ne fido.
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta....
|
se un giorno Suzuki mi assume per progettare il nuovo Gamma 500 ti assicuro che realizzo un mix che farà invidia all'iniezione della F1

..... magari fossi all'altezza
mentre per il nuovo Piaggio Zip lascio ad altri...
come lascio ad altri l'esperienza di miscelare al 1% motori racing.... che poi a quale scopo
risparmiare (rischiando) 10€ ogni 1000 km fatti nei boschi?
considerando poi quello che ti costano realmente quei 1000km
mentre per le incrostazioni e/o grippaggi
se sei grasso/magro non sarà l'olio da 50€ a salvarti da eccessive incrostazioni o grippaggi
al 2% con carburazione in ordine non grippi e non incrosti
naturalmente ben vengano sistemi elettronici del mix se non sono troppo "economici", altrimenti mi tengo il misurino.....
p.s.
chi pratica l'off lo sa ma ricordarlo non fa male
dopo una buona carburazione tenere sempre pulito filtro aria,
condiziona la carburazione e longevità più di quello che si tende a credere....