|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-12-2015, 12:50
|
#376
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
Quanto alle "tasse sulle case" precentemente citate, fra non molto dipenderanno dalla classe energetica. E' giusto, non é giusto ? chi lo sa
|
ma, fai un po' te, il tugurio in pietra volgarmente definito "rustico" in campagna pagherebbe di piu' di un superattico ipercoibentato con impianto a energia protonica innestata nella supecazzola fotovoltaica da 1000.000 di euro.
Sara' l'ennesima puttanata pseudoecologista
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-12-2015, 12:55
|
#377
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
resta comunque sempre vero l'assioma generale: al di la' della giustizia fiscale o meno, bisogna prima di tutto verificare la convenienza economica per la collettivita'. COme per le barche, cosi' hanno devastato un settore che da' lavoro a molte migliaia di persone tra meccanici, organizzatori di manifestazioni, ricambi, riparazioni etc. etc. Producendo un danno enormemente superiore all'incremento di introiti che vorrei proprio vedere quantificato. Qualcuno sa quanto ha incassato in piu' lo stato? secondo me spiccioli.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-12-2015, 15:50
|
#378
|
Guest
|
aspes non lo ricordo, ma roba di un ordine risibile rispetto a quanto 'calcolato'. Di contro, hanno devastato il valore dei veicoli di 20 anni, ormai invendibili in italia, e sputtanato un indotto fatto da artigiani, meccanici e carrozzieri specializzati su auto olditimer, rimesse, e compagnia bella. IL meccanico che cura la manutenzione della mia vecchia, officina che lavora su volgari mercedes 190 come la mia come pure su ben piu pregiate ferrari, rolls ect anni '60, dice -30% di lavoro, e a lui va bene perche oldtimer da 100mila euro o piu' non vengono vendute all'estero per un bollo. Auto 'pari al nuovo' o restaurate come tali ma di valore molto molto meno significativo, gli e' rimasto molto poco rispetto a prima. Chi lavora solo su quelle, tanti auguri. La tassa è certamente in negativo tra introiti e mancati introiti, proprio come per le barche di lusso. Questo quando un governo cerca consensi dalla pancia della gente dichiarando la 'caccia al furbetto', e qualcuno SE LA BEVE ANCHE!!
|
|
|
09-12-2015, 16:33
|
#379
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.300
|
qualcun'altro si beve (in minuscolo) il contrario. Uno a uno e palla al centro
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
09-12-2015, 16:49
|
#380
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
non e' questione di bere, e' questione di numeri. Sulle barche e superbolli i numeri circolati parlano molto chiaro. Operazione in perdita secca. Sulle auto e moto ventennali non so ancora, per quello chiedevo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-12-2015, 17:09
|
#381
|
Obso Voglioso
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.145
|
Sta di fatto che erano molti (troppi) quelli che davvero approfittavano di questa nicchia fiscale (creata per agevolare proprio gli appassionati) per girare quotidianamente con orridi catramoni "iscritti Asi". C'era persino chi faceva i mercati con gli OM Lupetto iscritti. E non ditemi che era gente che non poteva comperarsi un Transit usato...
Così, come si leggeva nelle osterie una volta, "per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno".
__________________
Motomaniaco monomaniaco (R90S una e trina...)
|
|
|
09-12-2015, 17:24
|
#382
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.845
|
la tassa di possesso andrebbe tolta per tutte, il gettito atteso andrebbe spalmato sul prezzo della benzina.(troppo semplice?)
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
|
|
|
09-12-2015, 18:31
|
#383
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quote:
Originariamente inviata da R90S
C'era persino chi faceva i mercati con gli OM Lupetto iscritti. E non ditemi che era gente che non poteva comperarsi un Transit usato...
|
I mezzi commerciali, quindi autocarri non erano piu' considerati d'epoca neanche a 30 anni compiuti già da tempo, ne so qualcosa visto che due anni fa presi un ducato 13 del 1981 (33 anni) e pagava bollo e assicurazione come i veicoli commerciali nuovi.
Non ci sono scuse, hanno solo provato a metter le mani in tasca con una norma che consentisse solo di far cassa senza pensare a questo o quello , ma solo a intascare nuove tasse camuffate da equità.
P.S. dopo le moto passo ad una bella auto euro zero, mi pago bollo ed assicurazione ,tanto mi costeranno sempre meno delle rate e la svalutazione di un veicolo nuovo, e vado in giro ad inquinare LEGALMENTE.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Ultima modifica di Merlino; 09-12-2015 a 18:33
|
|
|
09-12-2015, 18:55
|
#384
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
Quote:
C'era persino chi faceva i mercati con gli OM Lupetto iscritti.
|
e questo cosa c'entrerebbe con la legge e con la sua parziale abolizione? i veicoli usati per attività sono sempre stati esclusi dalle agevolazioni e pure dalle RCA storiche, e se trentennali come bollo sono agevolati ancora oggi se per uso privato...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
09-12-2015, 19:07
|
#385
|
Obso Voglioso
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.145
|
Nein. Per agevolazioni assicurative sì, ma per il pagamento dei bolli e per la circolazione libera no.... mi riferisco comunque a furgoni ultraventennali e non ultratrentennali...
__________________
Motomaniaco monomaniaco (R90S una e trina...)
|
|
|
09-12-2015, 19:20
|
#386
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
ah, ok. nessun lupetto era meno che trentennale, quando entro il vigore la 342/2000....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
09-12-2015, 19:54
|
#387
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.502
|
R90S
In che anni scusa? Il Lupetto è uscito di produzione nel 68 e visto che ci vuole la C (con costi e limiti accessori) prenderlo per far mercati non mi sembra na furbata, anzi, sicuramente spendeva di più che non farli con un autocarro pat B da 30 euro di bollo.
|
|
|
09-12-2015, 20:00
|
#389
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Guarda che per iscriverli veniva revocata la portata, quindi se li beccavano erano guai...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
09-12-2015, 20:32
|
#390
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
|
Merlino, hai detto bene, "se li beccavano"........
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
|
|
|
09-12-2015, 20:51
|
#391
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.755
|
la portata veniva/viene azzerata solo in alcuni casi particolari.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
09-12-2015, 21:21
|
#392
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quindi per mancanza di controlli specifici, pagano tutti....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
09-12-2015, 22:18
|
#393
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Quindi per mancanza di controlli specifici, pagano tutti....
|
Esatto!!!! Come è già stato detto, "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno"
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
|
|
|
10-12-2015, 05:38
|
#394
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Se volete avere un'idea della portata depressiva dell'aumento della fiscalità sui veicoli storici, basta vedere cosa ha determinato l'avvento del superbollo sulle auto sportive (reinserito da Berlusconi e fortemente incrementato da Monti!!)
Nel 2013 infatti, sono stati pubblicati i dati relativi al 2012 ossia successivi al primo anno di introduzione del superbollo e credo che pochi si rendano conto dell'auto gool sul piano delle entrate fiscali...leggete qui:
" Comunicato_Stampa_Associazioni_Eliminazione_Superb ollo.pdf
Roma, 30 settembre 2013 – "Abolire la dannosa e controproducente sovrattassa sul bollo auto, nata nel 2011 per portare nelle casse dello Stato 168 milioni di euro, che ha prodotto una serie di effetti perversi che stanno penalizzando l’Erario, il mercato dell’auto e il suo indotto". E’ questa la richiesta espressa al Ministero dell’Economia e delle Finanze in una lettera congiunta firmata dalle principali associazioni della filiera automotive:ANFIA (produttori italiani), ANIASA (autonoleggio), Assilea (leasing), Federauto (concessionari), UNASCA (agenzie), UNRAE (costruttori esteri). L’addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10€ per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20€/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.
Le Associazioni evidenziano che nelle intenzioni dell’Esecutivo la misura avrebbe dovuto portare alle casse dello Stato168 milioni di €, ma non è andata così. Nel solo 2012, invece, si è determinata una perdita complessiva, tra minori entrate fiscali e mancato introito, di circa 140 milioni di €, così suddivisa: per lo Stato 93 Mio € di gettito IVA e 13 Mio € di superbollo; per le Regioni 19,8 Mio € di mancato pagamento del bollo; per le Province 5,2 Mio € di mancata IPT e circa 9 Mio € di addizionale su RCA.
A causare questo danno per l’Erario, una serie di fenomeni non previsti e controproducenti, innescati dal provvedimento stesso, in particolare:
la riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW: -35% nel 2012 contro il -19,8% del mercato auto nel suo complesso;
la proliferazione, nel nord Italia, di "falsi leasing" di autovetture con targa tedesca (o ceca) date in noleggio da soggetti commerciali e utilizzate da clienti italiani (con mancato versamento dell’IVA, del bollo, del superbollo, dell’IPT, delle multe, dell’addizionale provinciale sull’RCA, oltre all’impossibilità di porre sotto sequestro le automobili immatricolate all'estero, la possibilità di sfuggire al redditometro, le difficoltà di effettuare i controlli su strada e di individuare le responsabilità in caso di incidenti); a questo si aggiunge il fenomeno della "esterovestizione" di veicoli, radiati per esportazione in paesi UE, ma che continuano a circolare sul territorio nazionale con targa tedesca, austriaca, bulgara o romena con le conseguenze sopra indicate;
il boom di radiazioni per esportazione sia di auto di nuova immatricolazione, poi radiate e reimmatricolate con targa estera, sia di auto usate, che non produrranno più
gettito per il Paese a partire dal secondo anno. Per queste ultime, la tendenza è confermata dai dati di esportazione, che mostrano, nel 2012, volumi più che raddoppiati per le autovetture sopra i 185 kW (da circa 13.000 unità del 2011 a quasi 29.000, +115%);
il crollo dei passaggi di proprietà relativi ad autovetture sopra i 185 kW, ridotti del 37% nel 2012 rispetto ai volumi del 2011.
"In definitiva", evidenziano le Associazioni, "l'addizionale introdotta, oltre a condizionare negativamente sia il mercato del nuovo sia il mercato dell'usato, ha prodotto effetti negativi per l’Erario, non solo in termini di entrate fiscali previste, ma anche di mancato introito di IVA, IPT e bollo, conseguente alla riduzione delle immatricolazioni e del parco circolante. Appare, quindi, opportuna e urgente l’abolizione della sovrattassa, anche al fine di fornire al mercato dell’auto un primo segnale di rilancio, che possa invertire la rotta negativa degli ultimi anni e che vada nella direzione di un alleggerimento della pressione fiscale sul comparto. Nonostante le evidenti difficoltà attraversate dal settore a causa della crisi economica, infatti, dal 2009 a oggi il carico fiscale sulla motorizzazione ha continuato a crescere, fino a superare, nel 2012, i 72 miliardi di Euro, pari al 17% del totale delle entrate tributarie nazionali e addirittura è degli ultimi giorni l’ipotesi di un ennesimo rincaro delle accise sui carburanti per scongiurare l’aumento dell’IVA, quando la componente fiscale del prezzo è già al 59% per la benzina e al 54% per il diesel ".
http://www.unrae.it/sala-stampa/altr...ilioni-di-euro
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
10-12-2015, 09:35
|
#395
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.300
|
é chiaro che le associazioni di categoria piangono, come capita sempre quando ci sono provvedimenti che intaccano i loro affari. Vedi sigarette elettroniche.
Quanto ai costi o mancati introiti sono sempre affermazioni discutibili: se un governo decide per cosiddetta equità fiscale o altre ragioni (giuste o sbagliate) di introdurre un provvedimento, non sempre l'aspetto economico è preponderante.
Esemplifico, spesso perseguire un ladruncolo costa più del valore economico del reato.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
10-12-2015, 10:00
|
#396
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
la penso in maniera opposta. Un provvedimento di carattere strettamente economico (non si parla di perseguire reati), deve portare un bilancio positivo complessivo , punto e basta. altrimenti e' un provvedimento fallimentare. E per bilancio complessivo intendo alla collettivita', non intendo piagnistei di categoria.
A parte che si parla di categorie di gente che lavora e non parassiti, ma per esemplicifcare, se introdurre un superbollo che in linea teorica porta 100, perdo 150 di iva perche' nessuno compra piu' certe macchine, non c'e' giustificazione che tenga, il rpovvedimento economico e' SBAGLIATO, perche' porta danno alla collettivita', non solo al singolo "di categoria".
Se poi al grido di "facciamo piangere i ricchi" si preferisce avere una perdita secca allora mi veine in mente il marito che si taglia i coglioni per far dispetto alla moglie.
DI fatto se dal porto di chiavari o lavagna i "ricchi" han portato via tutte le barche, loro lo spumantino se lo fanno a Cannes, e i meccanici in tuta della Yanmar possono andare a chiedere l'elemosina. CHi piange?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
10-12-2015, 11:25
|
#397
|
Obso Voglioso
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.145
|
Quotone doppio con tripla piroetta e applauso finale per aspes!
__________________
Motomaniaco monomaniaco (R90S una e trina...)
|
|
|
10-12-2015, 15:13
|
#398
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 5.889
|
Però la riflessione di Enzofi rispecchia il modo di pensare/gestire in Italia.
Lo scopo non è far andare bene le cose, ma mettere i bastoni fra le ruote a chi è rimasto, per poi lamentarsi di chi è riuscito a fuggire.
Ovvio che la riflessione di Aspes è corretta, e che andrebbe corredata da una pubblica richiesta di danni ai responsabili di questo danno economico, perpetrato, anche davanti ai dati ufficiali.
E questo è quello che è sotto gli occhi di tutti, non oso immaginare quello che si compie in settori meno in luce...insomma c'è da dormire tranquilli!
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
|
|
|
10-12-2015, 19:30
|
#399
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.300
|
faccio un passo avanti. Sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per recuperare i cadaveri di 300 migranti affogati in un barcone. Valeva la pena nell'ottica di costi / benefici ?
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
10-12-2015, 20:24
|
#400
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.502
|
Quindi la stretta sulle auto/moto storiche è stata per motivi umanitari?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09.
|
|
|