|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-10-2015, 19:33
|
#426
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
Messaggi: 2.124
|
l'attacco del paracarena (non mi piace  )
  [/QUOTE]
Invece si presta benissimo ad ospitare il paramotore che sicuramente ha una vera utilità. Il motore mi sembra piuttosto esposto in caso di caduta (sgrat sgrat). Sono sicuro che Toura, Twal e compagnia bella sono già al lavoro in quanto checchè se ne dica, la nuova Africa è la moto dell'anno.
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
|
|
|
31-10-2015, 20:43
|
#427
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.117
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
una figata sarebbe stata fare un comando distribuzione misto, cioè catena + corta + ingranaggio intermedio fissato al cilindro.
Si potrebbe staccare la testa senza aprire la catena, cosa che in una moto che dovrebbe girare nel deserto per mesi e mesi senza scalo magari farebbe comodo.
|
Di solito si fa il contrario, ingranaggi in basso e catena a fare il giro sulla testa.
Ed i motivi sono ovvi: la catena accetta tolleranze ampie, tipiche di un accoppiamento imbullonato, un ingranaggio no.
Per non aprire la catena basterebbe fare una ruota dentata imbullonata all'asse a camme, che sia facilmente smontabile e consentisse alla testa di essere rimossa senza interferenze.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
31-10-2015, 21:28
|
#428
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Di solito si fa il contrario, ingranaggi in basso e catena a fare il giro sulla testa.
Ed i motivi sono ovvi: la catena accetta tolleranze ampie, tipiche di un accoppiamento imbullonato, un ingranaggio no.
|
ma anche no
suzuki
ducati
tutti quelli che hanno un sistema misto son fatti così
|
|
|
31-10-2015, 21:37
|
#429
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.117
|
Si, ma e' sempre la catena che porta il moto sulla testa, quindi devi sempre aprirla per togliere quest'ultima.
Si usa il sistema misto catena / ingranaggi per ridurre la lunghezza della catena, farla piu' semplice e rendere la trasmissione del moto piu' rigida.
E la catena ha proprio lo scopo di evitare problemi di tolleranza con una spesa minima.
Sulla AT non avrebbe senso essendo comunque un monoalbero.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
31-10-2015, 22:14
|
#430
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
ovvio che è sempre una catena che fa il primo pezzo di strada.
e se c'è anche un treno d'ingranaggi è sempre sulla testa, mai all'inizio.
ciò non toglie che non si possa fare in modo di fare un treno di distribuzione misto in modo di non dover aprire la catena per togliere la testa. Su questo famoso motore le teste si staccano al volo.
non c'è la catena ma si potrebbe fare anche con quella
Dopo vero che sarebbe + una raffinatezza che una necessità, come lo è il cambio estraibile sul 650 della er6n che nessuno estrarrà mai.
|
|
|
31-10-2015, 23:10
|
#431
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Africa Twin 2015 [parte VII]
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
tutti quelli che hanno un sistema misto son fatti così
|
Il corsa corta MM no.
Ha un'ingranaggio in basso,sopra la primaria che comanda anche la pompa dell'acqua e poi la catena che passa attorno ai due alberi a camme.
__________________
Può accompagnare solo
Ultima modifica di bobo1978; 31-10-2015 a 23:17
|
|
|
01-11-2015, 10:39
|
#432
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.673
|
Come tipo di moto mi piace ma .....
se avesse avuto 20cv in + per me sarebbe stata +appetibile poi magari la provo e va +che bene anche se dubito che una prova di 5 minuti da rotonda a rotonda mi possa aiutare a capire come va
le camere d'aria: perchè nel 2015? Ci sarà da spenderci in cerchi tubeless o in modifiche
la ciclistica, intesa come ammo e forche ..... boh, non sono un po' .... povere?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
01-11-2015, 11:02
|
#433
|
Il TRANS africano 2
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 11.013
|
La scelta delle camere è sicuramente data dalla propensione all'off e permette di poter girare con pressioni basse per aver maggiore aderenza senza il rischio di stallonare.
Per le sospensioni.. quanto meno sono regolabili ed già qualcosa per un uso normale al massimo si interviene solo sul k delle molle. Anch'io avrei visto meglio almeno un 48 davanti, soprattutto per l'off, ma qui entriamo in un campo in cui i tecnici ed i materiali hanno fatto passi da gigante, per cui non è detto che a diametro maggiore possa corrispondere una risposta altrettanto valida in termini prestazioni.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
01-11-2015, 11:35
|
#434
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.673
|
Conclusione: mi tengo la mia obso!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
01-11-2015, 12:00
|
#435
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Ma si possono giudicare le sospensioni guardandole?
|
|
|
01-11-2015, 12:06
|
#436
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.673
|
No, ma si possono avere dei dubbi leggendo(le) il chè mica è peccato o voler denigrare il mezzo! Io da quel punto di vista sulla mia obso son messo bene e posso avere dei dubbi?
E se avessero mappato in modo da avere, chessò, 120cv, per me sarebbe stata +allettante! Poi lo so che anche con la Vespa del '65 si va .... blablabla .....
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
Ultima modifica di brontolo; 01-11-2015 a 12:09
|
|
|
01-11-2015, 13:11
|
#437
|
Il TRANS africano 2
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 11.013
|
Quote:
Originariamente inviata da euronove
Ma si possono giudicare le sospensioni guardandole?
|
No, le osservazioni magari derivano anche da esperienze sul campo. Io ho un 800 che con le 45 Marzocchi originali e non regolabili mi faceva timore in off, messo l'avantreno di un 990 con offset e molle dedicato al mio utilizzo mi garantisce stabilità e sicurezza. Ovvio sempre per le cose che faccio io.
Se poi da perfetto sconosciuto guardo un video con un pilota professionista da 60 chili che su un saltino da nulla manda a pacco completamente un mono, qualche dubbio sulla loro capacità mi viene.
@Roby: con tutto quello che si può dire della tua obso... la ciclistica e le sospensioni sono la cosa sicuramente più riuscita. Unica cosa un k maggiore alle molle delle forcelle: il 48 originale è troppo blando a parer mio.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Ultima modifica di Fagòt; 01-11-2015 a 13:16
|
|
|
01-11-2015, 13:29
|
#438
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.673
|
Temo di non essere così fine da percepire la differenza .... attualmente le mie van benone. In fase di eventuale revisione, vedrò .......
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
01-11-2015, 13:50
|
#439
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
non si revisionano mai finchè non perdono olio.
al mono invece gli si controlla la pressione dell'azoto ed eventualmente si ricarica.
|
|
|
01-11-2015, 14:04
|
#440
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Però non r quello che ho sentito dire da chi revisiona.
A parte far passare un decennio tra una revisione e l'altra il gas non va giù così drasticamente.
Secondo lui è l'olio che dà problemi,si schifezziona e lavora male.
Questo a grandi linee
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
01-11-2015, 16:05
|
#441
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.673
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
non si revisionano mai finchè non perdono olio.
(..)
|
Sì, come no, certo!
Un po' come l'olio dei freni ..... se è a livello perchè lo devi cambiare?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
01-11-2015, 16:44
|
#442
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
ovvio che è sempre una catena che fa il primo pezzo di strada.
e se c'è anche un treno d'ingranaggi è sempre sulla testa, mai all'inizio.
|
Io non ho mai visto motori "misti" nel senso che intendi tu.
Ovviamente non li ho visti perché non li conosco e non so se esistono.
Ma una volta fatto 30 fai anche 31.
Se devi portare ingranaggi fino in testa partendo dal basso tanto vale che fai tutto in cascata di ingranaggi e non solo il primo pezzo a catena.
Ad ogni modo oggi un modo vale l'altro e la distribuzione la fai come vuoi.
Ad ingranaggi, a catena contorta come il bialbero ad aria, a catena e con riporti di ingranaggi come il bialbero d acqua.
Funzionano tutti egregiamente.
Sicuramente il primo sistema è quello più raffinato, costoso, preciso e duraturo.
Per la durata dei motori di oggi le moderne distribuzioni a catena rendono superflua la prima scelta.
P.S.: Che cosa devi toglierla a fare la testa di un 4 tempi in mezzo al deserto?
Ultima modifica di chuckbird; 01-11-2015 a 16:47
|
|
|
01-11-2015, 16:49
|
#443
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
non si revisionano mai finchè non perdono olio.
|
rotfl
|
|
|
01-11-2015, 16:59
|
#444
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
dimmi perchè una forcella o un mono andrebbero revisionati?
cosa pensi che si degeneri e perchè.
|
|
|
01-11-2015, 17:04
|
#445
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
L'olio continuamente sollecitato e fatto trapassare con violenza tra fori micrometrici dopo un poco si stanca e si sporca, e perde qualità.
Non che questo significhi che la sospensione non "sospenda" più, ma se devi revisionare, cambi anche l'olio.
Ma la prassi non la dico io, è tale pure sugli ammo per bici.
|
|
|
01-11-2015, 17:13
|
#446
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.117
|
Sulla forcella l'olio si emulsiona con l'aria e perde le sue caratteristiche, non garantendo piu' lo stesso effetto frenante.
Sul mono accade lo stesso se sono ad emulsione.
Se hanno il disco separatore (o la membrana in gomma) l'olio si rovina meno (ma si rovina comunque), mentre la pressione dell'azoto puo' calare.
Io il mono lo revisiono quando perde perche' ho quello con il serbatoio separato e mantiene buone caratteristiche anche dopo 50.000 km (tanto non ci devo vincere in MotoGP).
Sulla forcella invece cambio l'olio ad intervalli regolari, ogni 50.000 km circa.
Sulla 800 ho cambiato una sola volta i paraoli in 250.000 km fatti.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
01-11-2015, 17:14
|
#447
|
Il TRANS africano 2
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 11.013
|
Perchè l'olio con il passare del tempo perde le sue caratteristiche e quindi le sospensioni hanno un decadimento delle prestazioni. Poi che uno facendo 10000 km in un anno su strada stimoli il sistema diciamo 100000 volte, facendo off invece il tutto è stimolato maggiormente e con pressioni di esercizio generalmente molto diverse, che portano oltre al degrado dell'olio anche a quello di paraoli, lamelle e via dicendo.
In ultimo sono pienamente convinto che l'utente medio si trovi a suo agio sulle sospensioni per il semplice fatto che il suo didietro si abitua al lento deperimento, non riscontrando differenze, non dico da un giorno all'altro, ma da sei mesi agli altri sei.
Prova a farle revisionare ogni anno\anno e mezzo (questo almeno è quello che faccio io) e poi dimmi se non senti alcuna differenza.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
01-11-2015, 17:18
|
#448
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Io non ho mai visto motori "misti" nel senso che intendi tu.
Ovviamente non li ho visti perché non li conosco e non so se esistono.
|
ci sono le foto 4 post + sopra.
Quote:
Ma una volta fatto 30 fai anche 31.
Se devi portare ingranaggi fino in testa partendo dal basso tanto vale che fai tutto in cascata di ingranaggi e non solo il primo pezzo a catena.
|
e ma costa tanto di + un treno d'ingranaggi.
la vfr ce l'ha avuto fino prima del vtec
aprila sulla rsv4 lo forniva in alternativa come "accessorio" dato che il motore è preddisposto in origine
Quote:
P.S.: Che cosa devi toglierla a fare la testa di un 4 tempi in mezzo al deserto?
|
non si sa mai.
|
|
|
01-11-2015, 17:24
|
#449
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
ci sono le foto 4 post + sopra.
|
Le quattro foto sopra rappresentano una distribuzione assolutamente classica, con trasmissione a catena e riporto ad ingranaggi.
La stessa per intenderci del nuovo bialbero BMW ad acqua.
Differiscono completamente da quanto sostieni tu, in quanto anche in quei casi non sei libero di smontare la testa senza toccare la catena di distribuzione.
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
e ma costa tanto di + un treno d'ingranaggi.
la vfr ce l'ha avuto fino prima del vtec
|
La distribuzione ad ingranaggi costa di più in quanto apporta notevoli costrizioni in fase di progetto dal punto di vista degli alloggi.
Oltre a costare nettamente di più un treno di ingranaggi rispetto ad una catena con una coppia di pignoni stampati.
I vantaggi di una distribuzione ad ingranaggi oggi sono praticamente nulli vista la resa della tradizionale catena oltre ad essere un disincentivo a calare di peso.
Imho non ha alcun senso.
Le VOR avevano la distribuzione a cascata di ingranaggi ma più per motivi estetici che di reale utilità (vedi oblo sul cilindro per guardare i ruotismi e via dicendo).
|
|
|
01-11-2015, 17:46
|
#450
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Dec 2007
ubicazione: perugia
Messaggi: 2.766
|
Ma di che parlate??
tapatalkato con startak
__________________
T7-Exc350
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.
|
|
|