Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-10-2015, 13:59   #26
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gaspare Visualizza il messaggio
Aveva in mente dei giretti sufficientemente seri, e l'ha fatto con metodo, chiedendo prima parere... forse ha esagerato: nessuno lo saprà mai con certezza, ma le sue motivazioni al cambio erano su altre cose, non sui difetti che ormai aveva bonificato.
Grazie Gaspare, il succo è proprio qui: essendo una sega con la meccanica preferisco prevenire. E una volta sanati i problemi sarebbe stupido dire "cambio moto perchè ha dei difetti.
Ho cambiato moto perchè "casa mia" è il boxer, io li sto bene come su nessuna altra

Pubblicità

__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2015, 14:04   #27
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fagòt Visualizza il messaggio
ci penserei con calma e la proverei per bene.... è un elefante da portare in giro rispetto all'800. Parola di un amico che ci ha fatto un viaggio da 21k fino a Itawa e le ha avute entrambe.
Lo so Diego, ho analizzato questi problemi.
Ma ho visto tanta gente in viaggio con questa moto, tutti generalmente soddisfatti soprattutto dell'affidabilità
E l'ha presa il mio socio, con l'indubbia comodità di andare in giro con la stessa moto e condividere i ricambi
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2015, 15:40   #28
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

@rombodituono

Lo ha detto baeret.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2015, 19:55   #29
Fagòt
Il TRANS africano 2
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 11.006
predefinito

Insomma Simone.... sotto ai 200 kg non riesci a stare per viaggiare. E si che hai provato il 690.... quello con un cupolino, una sella e due borse è l'unico mono considerabile.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2015, 20:56   #30
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Fra 800GS e 800GS ADV solo 4 kg mi sembrano pochini......

Non sono mai riuscito a trovare delle pesate reali, tipo quelle delle riviste

Qualcuno ha info?
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2015, 21:03   #31
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Tutto dipende dal significato che si da alle parole: per me fuoristrada significa fuori dalla strada, per cui fuori anche dalle strade bianche, dalle strade militari, e così via.

L'800 è la migliore moto oggi in commercio, con tutti i difetti, in grado di fare fuoristrada (così come spiegato) ma anche strada e pallostrada (autostrada, in latino).















Le strade NON asfaltate comunque le percorriamo, servono per collegare i tratti di fuoristrada tra loro
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 07:41   #32
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

@pericleromano se vai a cercare c'era un post dove analizzavo il peso della STD vs adv e veniva fuori quel peso. Conta che non c'è mai il peso a secco ma solo quello a 90% di benzina che già lì fa la differenza (24lt vs 16), poi para motore che pesa, telaio valigie che anche quello pesa ecc... Alla fine il divario montando il tutto (o smontando tutto sull'adv) era quello.
  Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 07:46   #33
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Credo che Pericle cercasse delle pesate reali, non dati forniti dalla casa.

Comunque @Dino: chapeau! Bellissime foto!
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 08:10   #34
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Infatti, BMW dichiara il peso a secco x la 800GS fino al 2013 che fanno 185 e quello in ordine di marcia x la ADV.
Da considerare che non è solo un problema di benzina ma di tutti i fluidi
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 08:42   #35
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Per la cronaca: durante la revisione l'ho fatta pesare al banco prova (una ruota alla volta ) e il totale faceva 224 kg.
Oltre mezzo serbatoio, con batteria al Litio (-3kg), Akra e tubeless.
...ma con la serie completa di orpelli, faretti, telai, protezioni varie...
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 09:29   #36
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ho preso come riferimento i pesi "a pieno 90%" dichiarati da BMW che immagino che per quanto sbagliati di una certa percentuale, questa venga mantenuta stabile.
  Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 10:05   #37
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fagòt Visualizza il messaggio
Insomma Simone.... sotto ai 200 kg non riesci a stare per viaggiare. E si che hai provato il 690.... quello con un cupolino, una sella e due borse è l'unico mono considerabile.
Il 690 l'ho avuto per 2 anni, moto stratosferica ma a mio modo di vedere inadatta ad un raid da 10.000 km in 1 mese con anche tanto asfalto.
Troppo scomoda (e per renderla comoda tocca spendere parecchio). Durante il viaggio in Marocco di quest'anno ero in compagnia di un amico con un 690 tutto pompato Rallyraid...una bomba, eccezionale in offroad ma su strada alla lunga è un pianto...

Valuterei anche un Dominator, ma è cosi piccola per i miei 187 cm...
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 10:07   #38
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

qui quello che avevo scritto:

Mmm... sarà che sono uno che non si ferma alle chiacchere da bar ma:

ADV: 229 kg con benzina al 90% cioè 21,6 lt di benzina.
STD: 214 kg con benzina al 90% cioè 14,4 lt di benzina.

1 lt di benzina pesa 0,745kg (di media, dipende da temperatura e qualità).

ADV: 229kg - 16,092kg= 212,908kg (con tutti i liquidi ma non la benzina)
STD: 214kg - 10,728kg= 203,272kg (con tutti i liquidi ma non la benzina)

Differenza: 9,636 kg.

La ADV in più ha la staffa paramotore che è uguale a quella fornita come accessorio alla STD.

"Staffa di protezione motore
• Staffa di protezione motore resistente in acciaio.
• Protegge il motore nei piccoli incidenti.
• Peso: circa 2,3 kg."

Differenza 9,636 kg - 2,3 kg= 7,336 kg

In più l'ADV ha di serie le staffe porta valigie, non ho il peso esatto (perchè non lo trovo scritto da nessuna parte) ma almeno altri 2 kg peserà (@ozama diceva che se in acciaio anche fino al doppio, ma mi tengo basso)

Differenza 7,336 kg - 2kg = 5,336 kg



Tra la ADV e la STD accessoriate alla stessa maniera e con gli stessi litri di benzina ballano ben 5kg...

5kg.

Senza contare:
• cupolino maggiorato con staffa porta navigatore (che pesa sicuramente più di quello della STD)
• pedane enduro
• paramani di serie (pesano anche quelli e la STD non li ha di serie)
• mega gigantesco finto serbatoio anteriore...
• vero serbatoio anteriore maggiorato



Tutti i dati presi dal sito BMW Motorrad, il peso a secco non è dichiarato per la F800GS Adventure, ecco il perchè di tutti i calcoli. Tante review online mischiano peso a secco e peso in ordine di marcia senza notare che in ordine di marcia è: in conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile

Ultima modifica di asderloller; 14-10-2015 a 10:14
  Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 10:20   #39
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Mi piace la gente che non si limita a chiacchierare ma va a fondo nelle cose
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 10:42   #40
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

il grosso della differenza IMHO lo fa la sella... quella originale della STD è più stretta di cavallo e quindi hai un appoggio molto più solido a terra e questo fa sembrare la moto più facile da governare. Anche trovarsi tutto quel frontale sicuramente non aiuta a dare un'impressione di agilità e se poi si fa il pieno alla moto ecco che arriva l'ultima grossa differenza. Ma alla fine sono tutte impressioni, io che sono alto 190 non trovandomi in imbarazzo per niente la considero anche piccola.
  Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 12:07   #41
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Tanto di cappello per l'accuratezza, cmq il discorso è che quell'ordine di grandezza sulla differenza di peso non è nemmeno percepibile.

Con una mezza divagazione, vorrei far infatti notare che è molto più importante il posizionamento del peso, specie in riferimento agli organi che hanno inerzia in rotazione.
il 1200 ne è il più luminoso esempio, quando in marcia si trasforma in una bicicletta!
Traducendola sul ns equino, val la pena di togliere dalla soffitta il peso della batteria, montandone una al Litio... o trasformare le ruote in tubeless, con beneficio anche nel funzionamento delle sospensioni.
Purtroppo contro l'albero trasversale non si può far nulla, ma anche solo con questi due accorgimenti, la moto risulta sensibilmente più leggera da portare.
Con le forcelle un pelo sfrenate sul ritorno si ottiene un ulteriore incremento dell'agilità... ma mediamente quest'ultimo caso non interessa a molti.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 12:24   #42
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ma vista l'assenza del serbatoio frontale la zavorra della batteria non mi dispiace, anche se è un po' alta... già è molto caricata dietro, non vorrei esagerare (specie la mia con il pieno!)
  Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 12:44   #43
baerret
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
predefinito

Ma oltre al peso inferiore la batteria al litio che altri vantaggi porta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
baerret non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 13:35   #44
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Bravo Asder.
Avevo scritto un lungo messaggio dove facevo le tue considerazioni e i tuoi calcoli sul peso della benzina.
Ovviamente l'ho cancellato visto che era un inutile doppione.
Avevo perso un po' di tempo perchè sono a casa ammalato.. E ho anche cercato sulle riviste, ma non esiste nulla di confrontabile..
Vado da un 245 Kg col pieno e le valige alu per la tua, ad un 207 Kg senza specifiche per la vecchia con ABS (desunto dalle ruote foniche che si vedono nelle foto della prova).
Ho considerato 5 Kg il para motore e i telai borse (probabilmente davvero sottostimati comunque perchè dalle saldature mi sembrano in ferro i porta valige). Ho considerato 1 Kg il cupolino (perchè tutti lo cambiano e quasi tutti poi mettono anche la staffa per il GPS e siccome io il tuo l'ho messo, garantisco ALMENO 1 Kg di più dello standard).
Ho considerato 0.5 Kg tra para mani e kit viti.
Addirittura a me è venuta una differenza di circa TRE Kg!
Non 5..
Quindi differenza di peso sicuramente ridicola, se guardiamo a come vengono agghindate normalmente le nostre moto.
Ho anche fatto una scoperta: la mia moto (la V-Strom 1000) pesa, al pari, senza benzina, 1.5 Kg MENO della tua..
Ora mi spiego anche perchè (su strada ovviamente) mi risulta più agile e maneggevole anche della mia ex GS800 standard (la dinamica cambia anche per la ruota da 19 e le quote ciclistiche naturalmente)..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 14:13   #45
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

@ozama con tutto il peso in alto e spostato dietro dell'800 ci credo che il vstrom dia sensazione di maggiore agilità. Con la mia sono in difficoltà io che sono alto a spostarla con valigie e topcase, non so come faccia uno appena più basso sinceramente. Basta un falso piano e già bisogna faticare per muoverla da ferma sulla sella, spesso mi faccio aiutare dalla zavorrina che mi tira per la maniglia passeggero
  Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 14:19   #46
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da baerret
Ma oltre al peso inferiore la batteria al litio che altri vantaggi porta?
OT...
Vantaggi:
- minor volume (chissenefrega) e peso (nel ns caso 1 kg scarso contro i 4 della batteria al Piombo);
- non ha acido o altri elettroliti aggressivi (e vista la posizione, mi sembra un bel perchè);
- capacità di spunto maggiore, non paragonabile con quelle al Pb/acido;
- autoscarica nulla: si conserva egregiamente anche per lunghi periodi di inattività, al netto naturalmente dei consumi silenti dell'impianto della moto;
- veloce ricarica: sopporta forti correnti in ricarica, quindi il tempo di ripristino, nel caso, è molto-molto breve;
- mantiene alto il livello di tensione anche per capacità prossime alla scarica completa (l'elettronica non dà i numeri);
- longevità: vediamo quanto mi dura (l'esperienza è la miglior cosa) ma siamo di un ordine di grandezza in più di cicli rispetto al solito Pb/acido.

Difetti:
- costo (anche se sta cadendo gradualmente, ed è già competitvo con le Yuasa, fatte le dovute proporzioni sulla speranza di vita);
- perde spunto a freddo, anche se a me non è mai capitato anche in prossimità dello zero (ma basta tentare un avviamento, attendere 1 minuto che il calore si diffonda nell'accumulatore, e via!);
- capacità "virtuale": i costruttori imbrogliano un pochettino, sfruttando le enormi correnti di spunto di queste batterie, quindi tendono a vendere delle batterie "equivalenti" con spunto sovrabbondante, ma con capacità effettiva ridotta, quindi alimentare elettrodomestici (...) da campeggio con la batteria al Litio può riservare grame sorprese...
- richiede caricabatterie ad hoc, oppure attenzione nell'uso dei "normali" da Pb/acido;
- la tensione fornita dai normali raddrizzatori/regolatori in dotazione alle ns moto non caricherà mai al 100% la batteria al Litio, che richiede tensioni più alte (ma non troppo...);
- attenzione alla tipologia: anche qui ce ne sono di diverse filiere... agli Ioni di Litio, senza accorgimenti costruttivi, se portate in sovraccarica possono esplodere;
- attenzione alla qualità: per caratteristiche proprie, la tensione tra i vari elementi si può sbilanciare, introducendo un fasullo "fine carica" con decimazione della capacità: quelle migliori hanno incorporato un circuito di equalizzazione e un testerino a LED per monitorare le condizioni di carica.

Esiste poi il discorso delle soglie di minima tensione e massima di carica, che comunemente sono drammatizzate per il Litio, ma esistono anche per le Pb/acido... se le conosci non ti fai male.
Dal mio punto di vista, per il Litio sarebbe carino avere un monitor che mi indichi anche la tensione sopra i 15V... esistono, esistono.

Detto questo, sono tre anni precisi che l'ho installata: nessun problema o lamentela.
La rimonterei.

Fine OT

Ultima modifica di gaspare; 15-10-2015 a 08:51
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 14:48   #47
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da asderloller Visualizza il messaggio
@ozama con tutto il peso in alto e spostato dietro dell'800 ci credo che il vstrom dia sensazione di maggiore agilità. Con la mia sono in difficoltà io che sono alto a spostarla con valigie e topcase, non so come faccia uno appena più basso sinceramente. Basta un falso piano e già bisogna faticare per muoverla da ferma sulla sella, spesso mi faccio aiutare dalla zavorrina che mi tira per la maniglia passeggero
Non ti dico la gioia quando ho rotto il cavo della frizione a Mo i Rana in Norvegia con le 3 valige piene.
Per spostarla dalla rotonda dove ero e portarmi in un posto tranquillo ho fatto 300 metri e perso 3 polmoni
(e grazie ai simpaticisssssssimi norvegesi che in uno slancio di nordico calore mi hanno guardato bestemmiare senza che nessuno si offrisse di darmi una spinta)
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 15:30   #48
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Stica..
Io che sono piccolo, sfrutto zavorrina e maniglioni spesso.. Ero in difficoltà anche con la GS800 normale..
Daltronde uno dei due motivi che mi ha indotto a cambiare moto: l'altezza.
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 15:40   #49
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

nella mia disamina mi sono appena accorto di aver dimenticato il portapacchi che solo dei 4 vitoni sarà un mezzo kilo buono
  Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2015, 16:15   #50
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da asderloller Visualizza il messaggio
nella mia disamina mi sono appena accorto di aver dimenticato il portapacchi che solo dei 4 vitoni sarà un mezzo kilo buono
Quello che vorrei capire è se qualcuno ha mai considerato se le valutazioni le fa prima o dopo aver fatto la cacca.
Perchè nel mio caso cambia parecchio
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©