Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-09-2015, 19:54   #1
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.962
predefinito

In attesa di Gaspare provo a darti qualche risposta:

6 Frizione.... fare off (serio) con 220 kg di moto costringe spesso ad usarla (tornantini ad esempio... sasso smosso in cui bisogna modulare... ostacoli che non si possono passare sempre d'inerzia e velocità, pena la distruzione di cerchi e botte al carter motore). L'originale patisce usi intensi e per come è costruita (un funghetto che tira il pacco) quando comincia a consumarsi o scaldarsi occorre subito lasciare gioco sul cavo, altrimenti rimane puntata e corre il rischio di continuare a bruciarsi. La mia l'ha fatto dopo una salita di un paio di chilometri nella neve... quella di un amico su un prato bagnato di 150 metri.
soluzioni possibili: sostituzione con la surflex (circa 130 euro in rete) e spessoramento delle molle originali (che a parere mio son troppo deboli) con una rondella da uno\due millimetri inserite per precaricare la molla (si può perdere così però forza delle molle stesse a lungo andare). Meglio sarebbe trovare molle (originali 18x2.2x65 se non ricordo male) con un k maggiore a parità di lunghezza.

8 attacco mono: c'è un 3d nella stanza meccanica con diverse proposte al riguardo:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=432892

L'originale è l'unico che non toglie bassi al motore, pesa vero, ma mettere uno scarico da n centinaia di euro su una moto da buttare nel fango e nei sassi, con conseguente rimappatura può non valere la pena. Io giro con Akra, semplicemente perchè era già montato con mappa dedicata.... mi torna comodo poter togliere il dkiller in Africa e farmi sentire dagli animali quando arrivo, evitando così di trovarmeli sotto le ruote come già successo due volte.

13 filtro: qui vado controcorrente.... in mulattiera e off nostrano polvere non ne trovo, il problema si può presentare se fai per esempio le vie militari in piena estate e magari in gruppo. Stare in scia ad altri è la cosa più deleteria per un filtro.... ora visto che io giro spesso e soprattutto in posti polverosi da solo (leggi soprattutto deserti) trovo il filtro originale in carta ancora il più facile da pulire quando sono giù: apri, dopo una sana "sbattuta" lo passi davanti alla marmitta con gas aperto e lo rimonti pulito in 5 minuti.
La Trity dopo oltre 40k fatti così in tunisia\Libia\marocco e sahel quando è stata pensionata non aveva perso nulla in compressione.
Come detto parere personalissimo.

dimenticavo le camere: direi che quello è un discorso scontato.... 4mm rinforzato all'anteriore e al posteriore (si fa un pochino fatica a trovarlo in misura da 17, più facile magari trovare un 2,5mm, che comunque vanno bene per il retro, visto che si prendono meno botte in quel punto).
Poi io personalmente amo girare gonfio... mai sotto 1.8/1.9
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery

Ultima modifica di Fagòt; 15-09-2015 a 19:59
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2015, 07:27   #2
alexbit
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Jul 2014
Messaggi: 205
predefinito

Grazie Fagòt!
Per la dritta sul thread del mono (e non solo... )!

In attesa di chiarirmi sul filtro visto che per la maggior parte mi trovo strade polverose (pur spesso da solo) stamattina ripasso dal gommista per le camere.
Ci avevo già parlato ma poi io mi ero scordato di ripassare e lui di richiamare.
Quindi vado di 4mm anteriori e al posteriore posso "accontentarmi" delle 2,5 mm.
Volevo cambiare anche le gomme ma quelle che ho su (Anakee II) non sono ancora da gettare.
Soprattutto con l'inverno alle porte e considerando che comunque uso la moto tutti i giorni anche per andar al lavoro mi sento un pò inibito a metter su le e10 adesso.
Dicono (ho letto) che il tacchetto va evitato d'inverno se non fai solo off
Le camere mi servirebbero però già da ora per poter scendere di pressione con le gomme attuali (pensavo di stare sull' 1.8 sia davanti che dietro...può andare tenendo che non mi getterò a cannone su pietraie?).

Nella mia personalissima lista degli upgrade (in ordine di semplicità/economicità dell'intervento) metterei da subito le molle.
Se qualcuno ha specifiche complete (misure sicure e K giusto da cercare) mi metto all'opera.
A seguire/al bisogno cambierei i dischi.

Lamps!

Ultima modifica di paulposition; 16-09-2015 a 11:51 Motivo: violazione art.3 regolamento
alexbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2015, 12:48   #3
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.962
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexbit Visualizza il messaggio
...
Nella mia personalissima lista degli upgrade (in ordine di semplicità/economicità dell'intervento) metterei da subito le molle.
Se qualcuno ha specifiche complete (misure sicure e K giusto da cercare) mi metto all'opera.
A seguire/al bisogno cambierei i dischi.

Lamps!
Queste sono le originali a 4 euro cadauna:
http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-...597/21/21_0259

le misure corrette che io ricordavo vagamente sono: 18,5 x 2,2 x 63

bisognerebbe "ravanare" da qualche ricambista moto ben fornito e trovarne altre con spessore maggiore e quindi k diverso. Pericle se non ricordo male diceva di averne messo due delle valvole di una jap....
Io ho già provato in rete, si trovano molle rinforzate per la maggior parte delle frizioni di moto da enduro, ma generalmente sono molto più corte.

Altra soluzione per recuperare una frizione leggermente consumata è quella di inserire un disco condotto aggiuntivo tra il primo disco conduttore ed il secondo. Si recuperano 15 decimi e in caso di emergenza con mezzora\un'ora al massimo di lavoro anche nei boschi o nel deserto si arriva a fine tappa. Off course.... bisogna portarselo dietro nella borsa ricambi, insieme ad un paio di conduttori ancora decenti della vecchia sostituita. Nel mio caso il primo ed ultimo erano ancora perfetti (3,45 come da manuale d'officina BMW e non cotti) e quindi sono entrati d'ufficio nel beauty case della Fotty.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery

Ultima modifica di Fagòt; 16-09-2015 a 12:56
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2015, 09:14   #4
BarbaBertu
Mukkista
 
L'avatar di BarbaBertu
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fagòt Visualizza il messaggio
....L'originale è l'unico che non toglie bassi al motore, pesa vero, ma mettere uno scarico da n centinaia di euro su una moto da buttare nel fango e nei sassi, con conseguente rimappatura può non valere la pena. Io giro con Akra, semplicemente perchè era già montato con mappa dedicata....
ciao Fagot, sempre un piacere leggerti. scusa l'inserimento che forse è leggermente OT... ma l'akra originale richiede una mappatura apposita? oppure è una mappatura non originale fatta ad hoc per correggere l'erogazione? parlo di Akra solo terminale...
BarbaBertu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©