@Twinct: la F800GS è la VERA GS erede della R80, che ha dato il via alla storia. Questo perché ha ancora VERE capacità fuoristradistiche. E non a caso se la comprano tanti ex possessori della Africa Twin, ultima icona rimasta di quell'epoca.

Ti hanno già dimostrato altri che di motori Kimco e Rotax ne hai sentito parlare ..da fonti poco attendibili.

Sei liberissimo di preferire il Boxer (anche io lo preferisco eh.. ci mancherebbe, per strada è un gran bell'andare e ha il suo perchè). Ma non sparare a caso.. Perché qui ce ne sono parecchi che ti possono rispondere adeguatamente.

Io sostengo la mia idea e sostengo che chi pensa a BMW solo come Boxer non conosce la storia della Casa di Monaco. La cui vera "essenza" è il mix tra innovazione e tradizione, unita ad una buona dose di testardaggine e perseveranza. Ma non certo il Boxer, che è UNO dei suoi prodotti, indubbiamente versatile e adatto a diversi usi, tranne che quelli sportivi estremi. E ha lo svantaggio di costare e pesare troppo per produrlo in piccola cilindrata. Vedi scomparsa del Boxer 800.
BMW farà fare i motori piccoli altrove, come tanti altri costruttori, compresi Honda, Suzuki, Yamaha, per economia di mercato (che, le Honda costruite ad Atessa non sono "vere giapponesi"?

). Ma progetta e costruisce in Germania o nelle proprie controllate la maggior parte dei propulsori. Dal fantastico 4 cilindri che corre nella Superbike e da cui derivano belle e performanti sportive, il 4 cilindri della serie K, il 6 cilindri delle ammiraglie..
Quindi te lo ripeto.. E senza voler offendere come fai invece tu, denigrando implicitamente i possessori delle serie F, come se fossero "quelli che la vera BMW non se la possono permettere":
Hai detto la solita ..cosa per sentito dire. Cosa di cui sono convinti quelli che non conoscono il marchio e la sua storia.

Per me è finita qui.. Sarebbe inutile continuare. Ognuno ha le sue idee.
Però ti invito a smettere di offendere e di fare il saccente. Non giova allo spirito del forum.

@Pericleromano: non mettermi in bocca affermazioni che non ho fatto.. Tutte le moto quando vai molto piano e fai una curva, tendono a "cadere dentro". E' solo questione di diversa velocità alla quale manca l'equilibrio. La F800GS, a bassa velocità, A ME da meno sicurezza della 1200. Non tanto, forse, per il baricentro, ma perché la ruota da 21 a parità di velocità gira più piano della 19. La F800GS ad esempio, a sua volta, è molto più agile e gestibile della Tiger 800XC, forse perché ha il peso più spostato al posteriore. Non saprei.. Ho detto quella perché ha la ruota da 21 e l'ho avuta. Non per altro.. E non mi sognerei mai di dire che la GS sia una moto difficile!

Tuttavia La R1200GS per me è ancora più facile..

Confermo e sottoscrivo.

Avrai notato che non sono "l'uomo delle certezze". Racconto le mie impressioni e faccio delle supposizioni. Poi qualcuno più esperto di me, magari mi spiegherà il perché di certe mie sensazioni (magari senza offendermi..

).
Poi sicuramente l'altezza da terra gioca un ruolo fondamentale. Ma PER TUTTI. Non solo per quelli bassi. La moto più bassa, a parità di altre cose ovviamente, nelle situazioni di carico, parcheggio, manovra, città, secondo me è SEMPRE meglio manovrabile e più "facile" di quella più alta. Tra la F800GS e la R1200GS LC non ci sono differenze tali da rendere la 1200 meno gestibile in queste citate circostanze. Non ci sono 50 Kg di differenza. Al massimo 15/16. Una F800GS con le valige alla fine pesa circa come una LC senza..
Addirittura, in condizioni di fuoristrada leggero come la strada di campagna ghiaiata con qualche salita e discesa, a velocità bradipo (e su in due) quali quelle a cui mi muovo io, secondo me gioca a favore della 1200 proprio la minore altezza, che da sicurezza nello "zampetting" a volte necessario.

Quando lessi nella comparativa di Motociclismo della "facilità" della V-Strom 1000 anche sulla sabbia, nonostante le minori prestazioni generali, siccome io già l'avevo, capii cosa intendevano dire. La F800GS non ce l'ha questa facilità. E te lo posso confermare perché, sempre su in due con la mia fida zavorrina, su qualche spiaggia ci sono finito, sia con la GS (Gommata Anakee II) che con la Suzuki (gommata Bridgestone BattleWing). E la Suzuki ti permette di andare più piano prendendo meno sotto (parliamo di velocità appena sufficienti al galleggiamento).
Quindi sostengo la mia tesi. E penso che tu non ti ci ritrovi probabilmente perché la tua maggior esperienza e capacità ti fa andare a velocità maggiori delle mie e quindi queste cose non le percepisci.
Non è una sviolinata. E' una supposizione davvero. Io conosco i miei limiti e cerco di tenerli sempre bene a mente.

Ma le sensazioni non me le sogno..

Non saprei che altro dire.. Comunque non sono il solo, a quanto leggo, ad aver riscontrato certe attitudini della 1200. Meno male..

E infatti Evidentemente è proprio una questione di diverso approccio.

Ciao!