Sinceramente prima di acquistare una moto io mi informo sul costo della manutenzione.
Anzi prima di fare qualsiasi acquisto considero gli eventuali costi di esercizio.
Nell'acquisto di un'auto ad esempio, è abbastanza normale cercare di informarsi sul costo dei tagliandi.
Perchè non farlo per una moto?
In più io sono assolutamente sicuro che se acquisto una Punto avrò un certo tipo di spesa per la manutenzione ordinaria mentre se compro una Audi o una Mercedes avrò SICURAMENTE dei costi molto molto più alti sia nella manutenzione ordinaria che in quella straordinaria. Mi sembra che sia un calcolo molto semplice da fare.
Una moto come il k1600 è SICURAMENTE una moto molto costosa da mantenere, oltre che impegnativa come acquisto.
Il prezzo di acquisto iniziale è solo una componente dei costi che poi ci si trova ad affrontare. E questo secondo me la porta ad essere una moto eleitaria. Sicuramente fantastica ma molto costosa da mantenere.
Sul discorso olio stendo un velo pietoso.
A costo industriale probabilmente un litro di olio sfiora l'euro. Ovvio che poi viene immesso nel mercato a costi superiori. Ci sono dei costi industriali ma soprattutto ci sono dei costi gestionali da sopportare. Una officina non vive d'aria. Vive sul profitto che ricava tramite il ricarico che impone sui beni venduti e sui servizi prestati. Ci sono dipendenti da pagare, locali da pagare, attrezzi da pagare, etc etc.
Non trovo per nulla sconveniente ricaricare così l'olio di una moto "premium".
Trovo sconveniente ricaricare su altre cose, ma questo è un altro discorso....
__________________
Piero
S1000xr '19
AfricaTwin adv sport, R1200 gs lc,Bmw R1200Rt, R1200R, R1200GS Adv, Yamaha R1
|