Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-09-2015, 10:49   #1
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito Perché non un 1200?

Un piccolo sondaggio tra i possessori (anche ex) della serie F.
Perché non avete scelto il 1200?

Voglio dire: esclusi coloro che dell'800 ne fanno un uso "non consono" fuoristrada, tutti gli altri che la usano 80% su asfalto e 20% su strade bianche, come mai non hanno scelto il boxer?

Insomma: va di più, frena di più, sospensiona di più, protegge di più, si carica di più ed è più comodo.

Però: costa di più, consuma di più, pesa di più...

Qual'è stato il fattore che vi ha spinto a preferire l'800 Rotax?

E chi invece non ha più la F ma ha cambiato marchio, ha provato il 1200 prima di decidere? perché non l'ha scelto?

Vorrei confrontarmi con voi.
Grazie

Pubblicità


Ultima modifica di wolter; 09-09-2015 a 10:55
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 11:06   #2
asderloller
Guest
 
predefinito

L'ho provato più volte il 1200 prima di scegliere l'800ADV.

- il bollo costa meno
- l'assicurazione costa meno
- i tagliandi costano meno
- consuma di meno
- è più facile farci manutenzione
- è stra ultra collaudato (e venivo dalla f800r, quindi conoscevo già i possibili difetti), l'LC quando la comprai era appena uscita
- è comoda e protettiva, nel mio caso, quanto un 1200 (basta guardarle vicine per capirlo)
- con le gomme più svelte per strada mi ci trovo meglio
- posso andare quasi dove voglio
- il telelever non mi piace

contro:

- il 1200 ha un motore da paura, ma nella versione 2013 era troppo scorbutico e anche questo mi fece passare la voglia
  Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 11:06   #3
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
predefinito

Se non avessi preso la F8GS non avrei preso bmw.

Quello che fà il 1200 gs lo fanno molto meglio altre moto, spendendo molto meno. Infatti questo successo non so spiegarmelo.

Quello che mi ha spinto sulla F8GS inizialmente sono state le dimensioni belle abbondanti, poi i consumi e poi mi sono innamorato di quanto puoi sbatacchiarla ovunque.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 12:12   #4
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

Perchè è fatto come una moto.......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 12:17   #5
baerret
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
predefinito

Quando mi sono deciso all'acquisto della moto ho scelto la 700 per la minore altezza della sella, del peso inferiore e delle dimensioni più accettabili in mezzo al traffico cittadino (peso 60 kg e son alto 175). Queste erano le mie prerogative: bollo, consumo e assicurazione non erano discriminanti per me...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
baerret non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 12:30   #6
SKIZZO67
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
predefinito

Esclusivamente per l'uso.

Il 700 è più sfruttabile in città. Minor peso, minor ingombro. Ci sono giorni che per me è un continuo accendi/spegni. Il 1200 è sicuramente più impegnativo nel traffico. Pensiamo poi che io mi fermo solo con la neve.

Una cosa è certa, dopo questa torno in Honda.
__________________
Integra settecinquanta
SKIZZO67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 12:38   #7
geppo146
Pivello Mukkista
 
L'avatar di geppo146
 
Registrato dal: 02 Sep 2012
ubicazione: Salerno
predefinito

La F700GS è stata la mia prima ed unica moto, l'ho presa su consiglio del concessionario; la R1200GS non era proprio nei miei pensieri.
Con il senno di poi, avrei fatto la stessa scelta soprattutto per i costi (acquisto e gestione, vedi tutto l'elenco fatto nei post precedenti) e per la mole, sono basso solo 167 cm!!
Ci sono andato anche molto lontano (molta autostrada), mi ci sono trovato bene e mi ci trovo benissimo; non la cambierei (considera però la mia esperienza pari a zero).
__________________
BMW F 700 GS (Esmeralda).... sabato 29 dic 2012, ore 18:00....il sogno diventa realtÃ*!!
geppo146 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 12:42   #8
asderloller
Guest
 
predefinito

@wolter vuoi prenderti il 1200 e stai cercando alibi?
  Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 12:54   #9
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Perché non avevo i soldi per comprarlo il 1200..
L'ho provato e mi è piaciuto tantissimo!
Comodo, facile, cattivo se lo desideri, tocco terra con i piedi, bellissimo (soggettivo), parco nei consumi in rapporto alle prestazioni, FACILE se vai a spasso, a differenza delle sue colleghe più "cattive: MTS e KTM", incisiva se vai veloce (su strada lei è comunque molto più veloce di come io possa guidarla, ma basta anche la V-Strom 1000 eh..), non scalda come una KTM o una Aprilia Caponord ed è anche più stabile sul veloce e stracarica, più comoda di una Multistrada. E uno che ci vuole andare, va anche in fuoristrada leggero.
Poi ha un motore che in basso è migliore di TUTTE le concorrenti che ho provato. Anche della mia, che è pure più piccola di cilindrata e meno potente.
Sarà per questo che ne vendono a manetta.. Perché è un compromesso che alla fine risulta migliore delle sue competitors.
Perché ho comprato invece la 800?
Perché CREDEVO che fosse come la 1200 "in piccolo", meno comoda e meno prestazionale, ma non troppo. E la prova rapida, al solito, non svela tutte le potenzialità e i limiti del mezzo.
Perché ho cambiato la 800?
Dopo 25.000 Km di "sotto utilizzo" del GS800, realizzato che non faccio fuori strada e MAI LO FARO', ho scelto una "crossover" più stradale con un motore più che sufficiente per le mie capacità, una altezza da terra meno "impegnativa", una migliore guidabilità su asfalto e una comodità decisamente maggiore già di serie.
Inutile rompersi le chiappe e romperle alla zavorrina per niente. Se non fai fuoristrada, ci sono moto migliori della F800GS a costo pari ed inferiore.
Anche se non sono così belle.
A me sarebbe bastato anche un V-Strom 650, ma non riesco proprio a farmelo piacere.. E poi il motore della 1000 è godibile come non lo è mai stato sull'SV ne sul V-Strom vecchio, per uso "turistico veloce". E ora consuma anche molto meno di allora e tira sotto i 2500 senza strappare (nelle marce basse puoi tenere anche i 1500 giri e aprire la manetta senza problemi).
Insomma.. La GS1200 ha il suo perché in tantissime situazioni. Ma i 19.000 Euro per comprarla come piace a me (con tutta l'elettronica e i fari a LED, da vero fighetto compulsivo ) non li posso proprio spendere in una moto.
E la moto io la voglio NUOVA, come tutti i giocattoli.
Io penso che chi la F800GS l'ha comprata centrando il bersaglio, non sappia che farsene di un Boxer 1200. Io non sono tra quelli.
E non ditemi che la F800GS Adventure supera certi limiti.. Non è vero. Intanto è ancora più alta, quindi io sono escluso a priori. Poi l'estetica è molto appesantita (parere personale) rispetto alla bellissima 800 standard.
E avendo lo stesso motore, non credo che risolva il problema delle vibrazioni (anche se la maggior massa e la sella più imbottita sicuramente contribuiscono). Poi in strada è anche peggio della 800 normale, dato il maggior peso a parità di tutto il resto. E i consumi soffrono della diversa aerodinamica, utile alla protezione, che ne peggiora però le prestazioni generali.
Insomma, PER ME non era la soluzione. E siccome il problema principale che ho riscontrato erano le vibrazioni ad alta frequenza, al momento non è papabile NESSUNA 800 in casa BMW. Che sono le uniche alle quali il mio budget può al momento farmi aspirare.
Obbligatorio rivolgersi altrove, dove comunque, fuori strada escluso, diciamolo, c'è vasta scelta per tutti i gusti.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 13:17   #10
asderloller
Guest
 
predefinito

Non credi ma è così. Vibra meno. Sul peso e consumo già dato in altri topic, a parità di configurazione è trascurabile.

Sulla guida avresti almeno dovuto provarla prima di parlarne non bene

Ma siamo OT

Ultima modifica di asderloller; 09-09-2015 a 14:05
  Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 13:49   #11
Mario_f800gs
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Mario_f800gs
 
Registrato dal: 23 Mar 2015
ubicazione: grugliasco
predefinito

... io molto semplicemente ho scelto f800gs perché mi piaceva senza stare li a menarmela con difetti veri o presunti ,che cmq assillano anche altre marche/modelli .... ho seguito il cuore non la testa ma quest'ultima si adatta il cuore no ....
ciao
Mario
Mario_f800gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 14:00   #12
asderloller
Guest
 
predefinito

@ozama poi oh (visto l'affondo all'estetica discutibile dell'adv) hai il vstrom 1000... che è tutto un dire...
  Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 16:08   #13
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Infatti sono contento.. Se avessi una Adventure non sarei contento..
Senza ESA poi...
Scherzi a parte, ci credo per le vibrazioni.. E la citazione sull'estetica era tutta personale e non certo "cattiva". Lo sai che a me non piace. Ma qui si chiede i motivi personali della scelta..
Il problema principale della Adventure per me non è l'estetica. Mi sono adattato alla Suzuki e mi sarei adattato anna F800GS Adventure. E' l'altezza della sella. Se avessi messo la Comfort sulla mia, probabilmente non avrei neanche cambiato moto. Non così presto almeno. Di sicuro, quindi, la "Adventure" non sarebbe stata la soluzione. Sfortunatamente ci sono 6 cm di troppo per le mie gambe. Mi ci sono seduto più volte, anche se non l'ho mai provata. Da sopra non è terribile.. Scherzo..
Comunque non c'è una moto simile al V-Strom, che va "meglissimo" sotto tutti i punti di vista, per uso stradale/turistico, nella gamma BMW. A meno di non spendere un botto e comprare una 1200GS..
Riperto: per l'uso in strada ci sono moto migliori della F800GS e anche della versione "Adventure". La mia è solo una di queste, che va bene a me per vari motivi che sono OT, ma non è certo l'unica.
Freni, sospensioni, quote ciclistiche, ruota da 17 o 19, cerchi tubeless.. Motore più gustoso..
Rivolgendosi ad altro si fa una scelta naturalmente. Sia di cuore, per via dell'estetica/rappresentatività/sogni/velleità, sia di campo. Perché si rinuncia alle prerogative della GS800/Adventure: le capacità fuoristradistiche effettive e potenziali.. Il resto ce l'hanno molte altre moto ognuna nel suo settore e con le proprie peculiarità.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.

Ultima modifica di ozama; 09-09-2015 a 16:34
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 16:24   #14
asderloller
Guest
 
predefinito

  Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 17:16   #15
AsAp
Mukkista
 
L'avatar di AsAp
 
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
predefinito

Io sono come auto definizione "un biemmewuista per caso" poiché non mi piace il boxer e il cardano, ho posseduto una Africa Twin e un SuperTenere 750 , non viaggio più tanto come una volta e sono andato a fare un paio di corsi offroad ( uno GS academy , persone e istruttori spettacolari !!!) perché mi vorrei fare la "via del sale"
Provandola ho trovato subito un gran feeling e ho individuato le tre cose che dovevo immediatamente cambiare ( ammortizzatori, cupolino e aumentara superficie pedale del freno...)
Fatto questo è la mia moto straordinaria, veramente a 360* , la scelta della copertoni giusti uno se la fa un po' per volta secondo l'utilizzo che deve fare


Lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip

La pioggia...
è solo uno stato mentale
AsAp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 17:35   #16
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
predefinito

Io ho fatto la scelta contraria. Avevo il 1200adv e sono passato all'800adv.
7 mesi, 22.000 km, marocco capo nord e la hard alpi tour.
Moto gagliarda, manegevolissima, comoda in autostrada, beve poco, in fuoristrada va bene, motore elettrico.
Però non mi sono innamorato, torno al 1200 (con la quale ho sempre e comunque fatto tutto, HAT inclusa l'anno scorso) perchè quel tiro di motore ti fa sorridere ogni volta che giri la manopola del gas.
Ecco...alla 800 posso solo contestare quello. Che quando giri il gas manca totalmente il carattere (opinione personalissima che non vuole essere un giudizio assoluto)
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 17:40   #17
asderloller
Guest
 
predefinito

@rombodituono verissimo, un motore elettrico.
  Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 18:40   #18
Burìk
Mukkista doc
 
L'avatar di Burìk
 
Registrato dal: 29 Aug 2010
ubicazione: Roma
predefinito

2 anni e 40mila km con l'F800GS, una moto che ho amato tanto e mi piace ancora un sacco (rigorosamente gialla). Ma ho sempre sbavato per il 1200 ADV e appena ho avuto la possibilità ho fatto il salto. Sul confronto tra 800 e 1200 si sono sprecati gb di spazio su internet: moto differenti, utilizzi differenti, boxer vs rotax, cardano vs catena, anteriore 19 vs 21, telelever... L'attuale bialbero 1200gsa è la moto perfetta per me, mi appaga in pieno, tanto da non farmi apprezzare le innovazioni della nuova liquid cooled, nonostante i 70mila km raggiunti. Ma la cambierei solo con la vecchia F800: veramente fantastica, con cui fai veramente tutto. E poi magari l'anno prossimo fanno la nuova GS rotax 800 (o 1000), come si vocifera, e...
__________________
R9T Scrambler
(ex: GS Adv 2010, GS Adv 2009, F800GS)
Burìk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 21:28   #19
Vaschino75
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Aug 2015
ubicazione: Firenze
predefinito

Io ho scelto la 700 GS perché non arrivavo né per altezza né per prezzo.......
E anche il peso non mi faceva avvicinare al 1200.....a volte faccio fatica a spostare la mia perché sono basso.........
Provata la R 1200 R ,pesante lo stesso,ma più bassa e l'ho spostata meglio
Ma i soldi........mi faranno tenere la mia
Vaschino75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 21:56   #20
williams
Pivello Mukkista
 
L'avatar di williams
 
Registrato dal: 30 Aug 2014
ubicazione: San Mauro Torinese
predefinito

Io ho scelto la F650 GS perchè non potevo permettermi la F800 GS (se qualcuno vuole scambiare la sua con la mia si faccia avanti).

Non avrei comunque preso 1200 perchè io la uso al 60% su strada e al 40% su sterrato e a mio parere il 1200 è troppo pesante, ingombrante e costoso per fare del fuoristrada.
williams non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2015, 22:19   #21
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

Io l'800 l'ho presa d'impulso, e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Chiaramente ha dei limiti ma tutto sommato accettabili per l'utilizzo che ne faccio.
Sono appena tornato da un bel viaggio in coppia e ho avuto ogni giorno modo di apprezzare il suo equilibrio.

Poi però son passato in BMW e, già che c'ero , ho provato un 1200 lc: m'è garbata.

Ero scettico su molte cose ma ho dovuto aimè ricredermi: agilità, peso, telelever, cardano non comportano i limiti che mi aspettavo.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla stabilità (anche a velocità folli, che col rotax posso solo sognare), dal comfort e dalla protezione dall'aria, oltre che dal bel tiro del boxer, che invece era proprio come immaginavo.

Per questo mi è venuto spontaneo chiedermi come mai non ne avessi ancora una in garage

Tuttavia complessivamente ritengo sia una moto decisamente sopravvalutata, oltre che superflua per quel che serve a me.

Ecco perché non riesco a separarmi dalla F, perché razionalmente fa (più o meno) bene tutto quel che cerco ORA nelle due ruote.

Ultima modifica di wolter; 09-09-2015 a 22:22
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2015, 01:25   #22
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
predefinito

Ciao!
Io sono stato spinto in BMW per caso dal meccanico Yamaha a cui portavo il mio ex scooterone.
Quindi cercavo una "prima moto" bicilindrica.
Snocciolate le papabili Honda NC 700x, V-strom 650, ecc ecc lui mi fa: "vai a provare la F800Gs".
Pensavo mi perculasse... L'ho ascoltato ed eccomi qua.
F650GS presa usata più con la testa che con il cuore. Perchè:
- consuma poco
- la manutenzione è abbordabile
- 99,9% strada - 0,01% off
- è la mia prima moto, quindi...
- la uso sempre, tranne quando nevica
- giro spesso in città
- l'occasione dell'usato l'ho presa al volo
- feeling trovato subito
- ovviamente budget

Per ora, dunque, calza a pennello con le mie esigenze!

Il 1200 non l'ho ancora provato, quindi non posso dire nulla... La guardo, ogni tanto mi lancia qualche scimmia, ma per fortuna riesco a scansarle!!
Sandro

@asder: solo x te: mi ha fatto innamorare della bretella dese-aeroporto!
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012

Ultima modifica di s.milan; 10-09-2015 a 01:29
s.milan ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2015, 10:15   #23
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
predefinito

L'utilizzo 80-20 che wolter ha specificato nel primo post, considerando il rischio di caduta e quanto poi ne consegue, pianta ancora la lancetta fissa sull'800.

In realtà è una proporzione mediamente molto fuoristradistica, tenendo conto che con questa moto si parla di fuoristrada a lungo raggio, con spostamenti stradali anche importanti...
A mio parere il fuoristrada deve scendere ben sotto il 5% per iniziar lontanamente solo a pensare di prendere in considerazione il 1200.
...è una moto da strada camuffata da enduro, e tutte le brave valutazioni sull'economia debbono contemplare quanto si può andare a spendere semplicemente sdraiandola, cosa molto facile con le misure delle ruote, cardano e sospensione anteriore che si ritrova.
Il peso non sarebbe poi cosa così grave se ben supportato dal resto: mette solidi paletti a quel che si può affrontare ma se c'è la capacità di valutazione del contesto, non promette di diventare una Waterloo.

Io ho avuto un 1100 '99, quindi ho una buona misura del problema... NON lo usavo fuoristrada (tranne imprevisti o temporanee perdite di coscienza), gommato Tourance dice tutto quel che deve, al meglio della sua originale destinazione d'uso.
Guardo invece con molta disapprovazione a quelli che lo fanno [il fuoristrada]: sono in primis disposti a demolirla, poi - parliamone: quanto si divertono a portarla?
Unico pro è il farsi guardare con ammirazione per essere riusciti nell'impresa, ma ci sono, e ci sono sempre state moto molto più adatte allo scopo.
Giustifico già di più chi per spirito romantico porta la fida cavalcatura in giro per il mondo, sottoponendosi anche a penitenze pur di non separarsi dalla compagna di [quella] vita, ma sbordiamo in un territorio emotivo in cui i pesi non sono più misurabili con grandezze fisiche...

Ah: va da sè che sull'asfalto è ovunque molto meglio il 1200, anche in città: a 2 km/h è una biciclettina... me ne sono liberato con grande dispiacere.
La manutenzione non è più gravosa dell'800 poi: direi il contrario.
Se in BMW si presentano con il necessaire per il salasso è un'altro par di maniche...

Ultima modifica di gaspare; 10-09-2015 a 10:20
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2015, 10:52   #24
asderloller
Guest
 
predefinito

comunque se hai voglia di cambiare aspetta almeno di vedere la nuova F GS, IMHO è qui vicino.
Al 1200, sinceramente, invidio solo il motore e il cruise control
  Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2015, 11:54   #25
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

porrei il quesito opposto: perchè il 1200?

Hanno in comune solo il marchio, se il 1200 costasse quanto l'800 non lo comprerei a prescindere......

Gaspare in città il 1200 è meglio dell'800?
Prova l'ADV pre LC e vedi cosa ci vuole per addrizzarla dal cavalletto laterale....... o sali a parcheggiare su un marciapiede....... o circola nel traffico con i cilindri a mo di contrappeso dei trapezzisti.......

Quest'anno, ho rimesso in strada in modo perfetto la mia Triumph Trophy del 94....., dovevo affrontare un viaggio per le capitali dell'est.....

Ho fatto le corse per completare i lavori e ci sono riuscito.....

In termini chilometrici lo sviluppo del viaggio era 90% autostrade (o statali) e 10% citta.....

Ebbene, ho scelto l'800 per quel 10%......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati