|
28-07-2015, 10:35
|
#26
|
Concierge de qde
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
Messaggi: 5.254
|
il mio suggerimento è di prendere quella che ti piace di più 
e provale prima di decidere!
principe : quanti anni hai?
.
__________________
Pepsi!
Ultima modifica di paulposition; 28-07-2015 a 10:37
|
|
|
28-07-2015, 12:05
|
#27
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 17 Jun 2015
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 7
|
Dipende: da guidare è facilissima, è più difficile da maneggiare invece. Se sei proprio un neofita o bassino rischi di stenderla da fermo nel parcheggiarla, specie se hai scarpe lisce o su terreni in pendenza, non solo su strade sterrate ma anche su fondi sconnessi e ciotoli in città.
Magari falla abbassare e/o prendi una sella bassa. Se sei sopra 180cm vai meglio.
Oppure salva qualche soldo e fatti un bel corso di guida offroad e goditela per quello che è veramente: uno spettacolo!
Ultima modifica di vengabicho; 28-07-2015 a 12:11
|
|
|
28-07-2015, 13:12
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Anche su quest'ultima affermazione mi trovo allineato. La moto una volta partiti è molto divertente e relativamente facile.
Da fermo (o quasi), tra il peso non proprio piuma, il 21 anteriore che da più aderenza alla gomma e forse l'impostazione di guida /altezza la faccenda è un po' diversa.
Il mio compare col 1200 però non è che sia proprio disinvolto eh!
Vanno provate...sono moto da innamoramento o delusione pressoché istantanee! Ma il test ride non lo fare di 30 minuti. Fai almeno un oretta e mezza...almeno smaltisci la prima mezz'ora di tensione e cominci a goderti un po il mezzo...
|
|
|
28-07-2015, 13:36
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Sep 2014
ubicazione: Vinci
Messaggi: 43
|
La F800 è la quinta moto della mia "carriera", e mi ci trovo benone.
Però ripensando a quando ho preso la prima moto (1990, Kawasaki KLR 600) anch'io proveniente da un cinquantino (Ciao per la precisione) mi verrebbe da dire che forse la F800 è qualcosa di più di quel che sarebbe necessario (e sufficiente!) a un neofita; la KLR non era certo un missile, ma me ne bastava e spesso anche avanzava.
Concordo con il consiglio di non ricordo più chi, ossia fare un po' di esperienza di fuoristrada per imparare a destreggiarsi nelle situazioni di scarsa aderenza, e poi inizierei con un mono "tranquillo", non so cosa c'è adesso in giro di buono. Magari anche usato e da spendere il giusto, e poi se la passione per la moto va avanti dopo un anno o due passerei a qualcosa di più impegnativo.
Come la F800, appunto.
Saluti a tutti.
__________________
F800GS Orange (now)
KTM 690 E (funniest) F650GS (anonima)
R80 G/S P-D (unica) KLR 600 (1st love)
|
|
|
28-07-2015, 13:40
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
Messaggi: 7.572
|
Ciao!
E' vero: anche la 700 da ferma e con le valigie è una bella zavorra, specie se sei in pendenza.
E se ti cade da fermo sono cazzi... anche per tirarla su! 
Comunque, provale!
Io la 700 l'ho provata alla Motorsport di Mestre: ci sono stato sopra quasi un'ora e mezza, senza accorgermente! 
A parte il centro di Campalto con gli autovelox ed il t-red, passato l'aeroporto puoi andare a Cà Noghera e dietro al casinò ci sono delle belle stadine con qualche curva, poco traffico ed asfalto decente. Puoi girare lì, oppure spingerti fino a Quarto d'Altino per rientare verso Favaro e fare una "sparatina" in bretella tra Dese e l'aeroporto (dove capisci che il cupolino di serie non ripara nà fava).
L'importante, comunque, è provarle e vedere se l'innamoramento può trasformarsi in felice matrimonio! 
Sandro
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
Ultima modifica di s.milan; 28-07-2015 a 13:42
Motivo: Aggiunta info su cupolino di serie
|
|
|
28-07-2015, 14:06
|
#31
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
|
F800GS come prima moto...troppo??
La mia prima moto è stata (ed è tuttora) la f700 dopo anni di scooter più o meno performanti e modificati. Grossi problemi nella gestione non ne ho mai avuti ma non nego che un paio di volte a terra da ferma è finita 😁 (entrambe le volte con le scarpe con la suola di cuoio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di baerret; 28-07-2015 a 14:09
|
|
|
28-07-2015, 14:07
|
#32
|
Guest
|
|
|
|
28-07-2015, 14:09
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
La bretella tra Dese e l'aeroporto.. l'ha detta.
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
28-07-2015, 14:14
|
#34
|
Guest
|
prima moto a 24 anni.....R1150 GS
leggera, maneggevole e facile da condurre... una bicicletta in pratica.
Ce l'ho ancora e sono un viziato bmw telelever, quando monto sulle altre moto mi sembra di guidare le "motine".
saluti affamati
|
|
|
28-07-2015, 14:55
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Il principe non risponde più, sara in giro con un bel k1600😂
|
|
|
29-07-2015, 07:25
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2008
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.351
|
Alla soglia dei 40, dopo 26 anni di moto (madonnina che impressione dirlo...), posso dirti che la testa fa tanto, ma il mezzo anche.
Dopo il 50, e il 125 (da padre dico che era criminale darlo anche ad un pilota di Moto3) sono passato ad una Hornet a 24 anni; con lei non è mancata qualche cappellata...ma avevo imparato limiti e errori con il 125. Dove ho veramente capito però, è stato con il VFR, che perdonava molto ed è stata la mia università negli 8 anni che l'ho tenuto.
Da 25mila km guido un k1600, e la lezione più grande che mi ripete ogni giorno è: io sono una regina, trattami in maniera adeguata, o preparati a pagarne le conseguenze. Da fermo o in movimento.
La morale è che neofita o pilota professionista la sicurezza e il ritorno a casa sono dati da tre fattori: rispetto del mezzo e della strada, esperienza per l'inevitabile dito al culo che ogni tanto la vita prova a rifilarti, e fattore fortuna.
__________________
F.P.C. M05 'Principessa Elena' K1600 GT
Next moto is loading...
In moto, sempre in moto.
|
|
|
30-07-2015, 19:52
|
#37
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Sep 2014
ubicazione: Prov. Venezia
Messaggi: 21
|
scusatemi ma non so per quale problema non ho ricevuto le notifiche delle risposte e pensavo il mio post fosse andato nel dimenticatoio, invece...stasera con un pò di calma leggerò tutte le vostre risposte e domande, nel frattempo vi giro un post che avevo erroneamente pubblicato in un'altra sezione:
Buongiorno a tutti!
Stamattina in velocità mi sono fermato al conce Motorrad di zona (Mestre-VE), per vedere se avevano qualche buon usato su cui puntare come PRIMA MOTO, con cifre sotto gli 8mila € e come modelli F800 o R1200 (anche se quest'ultima, come prima moto, mi spaventa un pò...e a queste cifre credo se ne trovino solo con tanti km e tanti anni sulle spalle). Alla fine ho visto questa, che non era un modello a cui avevo pensato, ma vedendola dal vivo mi è piaciuta subito, e nelle prossime settimane passerò con calma per provarla.
http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/6128499
Qualcuno, più esperto di me in materia visto che sono un motociclista e bmwista alle prime armi, può suggerirmi qualcosa da verificare o da chiedere alla prossima occasione utile?
Inoltre, su una moto di questo tipo, un paio di borse laterali quanto mi vengono a costare? Scusate ma senza borse io non la prendo
Per finire...secondo voi dai 7500 € di partenza, a quanto potrei arrivare trattando il prezzo?
Ultima modifica di Il principe; 31-07-2015 a 00:19
Motivo: Link errato
|
|
|
30-07-2015, 21:13
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Scusa quel'è la moto? Si è aperta una lista di svariate bmw
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
31-07-2015, 00:20
|
#39
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Sep 2014
ubicazione: Prov. Venezia
Messaggi: 21
|
Corretto il link al mio post precedente, scusatemi ma dal telefono ho commesso qualche errore di copia/incolla
|
|
|
31-07-2015, 06:44
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: Fabriano
Messaggi: 706
|
Secondo me con la 700 ti troverai bene, imparerai a sentire l'anteriore e potrai al contempo goderti una moto anche per le vacanze.
Il consiglio di guidare sempre con la testa è fondamentale, ovviamente.
Una domanda: che scooter usavi prima?
__________________
Gilera 124 5V L 1969;Vespa Px150E;Honda XL125;Honda CB500;Yamaha Tdm900;Bmw F800GS;Honda CrossRunner
|
|
|
31-07-2015, 07:38
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Bho... la 700 esteticamente non mi ha mai entusiasmato....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
31-07-2015, 08:35
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 06 May 2013
ubicazione: brescia
Messaggi: 666
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
Benvenuto
|
Bellissima risposta e gran bella "consulenza" se non fosse che al punto dove scrivi che il 1200 non ha rivali: non ti sembra d'aver esagerato?
__________________
Inviato da un possessore di moto
Ultima modifica di paulposition; 04-08-2015 a 08:19
Motivo: violazione art.3 regolamento
|
|
|
31-07-2015, 08:36
|
#43
|
Mukkista
Registrato dal: 06 May 2013
ubicazione: brescia
Messaggi: 666
|
Quote:
Originariamente inviata da Marchin
vabbeh dai... mica son moto da 200cv.... sono moto tuttofare.... il 1200 lo compra anche molta genete che fino alla settimana prima guidava un tmax... sono moto facili...
|
E lo guidano come un majesty
__________________
Inviato da un possessore di moto
|
|
|
31-07-2015, 11:30
|
#44
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Sep 2014
ubicazione: Prov. Venezia
Messaggi: 21
|
Allora, sono riuscito a leggere tutti i vostri commenti.
Innanzitutto ringrazio tutti per le preziose considerazioni, alcune di carattere più tecnico altre più di "pancia".
Ora, senza quotare parti di messaggi o nomi di utenti, rispondo ai vostri quesiti e vi pongo altre domande sulla base di quello che ho letto.
Innanzitutto ho 33 anni (a brevissimo).
Il budget che non vorrei superare è di 7000 euro.
Finora l'unica moto che ho guidato è una honda 600 utilizzata lo scorso anno per fare la patente. Quindi circa 10 ore di guida. Stop.
Sulle spalle ho circa 20.000 km con un Leonardo 125 e attualmente, provvisoriamente, uno sport city 125.
In auto zero problemi, 300.000 km percorsi finora più o meno.
Riepilogando:
Quando vedo passare un 1200, il cuore mi batte, forte.
Quando però cerco un usato in rete, il cuore rallenta.
Sono sempre stato abituato a guidare auto e scooter nuovi, appena usciti di fabbrica. Per cui se riesco a trovare un usato come si deve, di sicuro non può essere un 1200, per ragioni ovviamente di prezzo: a 7000 euro cosa posso trovare, se non moto con molti anni sulle spalle e molti km sul display. Anche per questo ho pensato di abbassare la mira, e prendere qualcosa di meno potente (in tutta sincerità, avere un 1200 sotto il sedere, un pò mi spaventa) ma che intorno ai 7000 euro possa essere comunque quasi nuovo (come quello nel link che ho postato).
Sono d'accordo con chi dice che non serve necessariamente un bolide tra le mani per rischiare la vita...ci si può far molto male anche a piedi o in bici...però come ho scritto prima...partire da zero con un 700 o 800 sotto il sedere mi rende più tranquillo fin da subito.
Passando alle domande "pratiche", dopo aver letto i commenti ai miei primi quesiti vi pondo queste:
-bauletti: la maggior parte di voi mi sconsiglia di tenerli su sempre ma solo quando servono. E mi consigliano di prenderne uno grande sopra la sella per i caschi. Scusate la domanda forse banalissima: i caschi possono stare solo sul bauletto centrale? E secondo..indicativamente quanto possono costare un tris originale o una valida alternativa?
-manutenzione: essendo abituato con gli scooter, dove la manutenzione è davvero ridicola (a fine stagione togli la batteria, all'inizio della stagione un check up dal meccanico di fiducia e poi via per tutta l'estate), una moto di questo tipo (F700/F800) richiede una buona dimestichezza coi motori e qualche accorgimento in più o non devo pensarci più di tanto?
-viaggiare in due: prevalentemente la dovrei usare da solo, ma capita comunque di farci salire la moglie o un amico per fare qualche breve viaggetto, niente di importante comunque, 20/30 km. Sono comode in due?
AL momento mi venivano in mente queste...poi eventualmente aggiungo altri quesiti.
Grazie!
|
|
|
31-07-2015, 11:33
|
#45
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Sep 2014
ubicazione: Prov. Venezia
Messaggi: 21
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
La bretella tra Dese e l'aeroporto.. l'ha detta. 
|
Anche in macchina quel tratto merita
|
|
|
31-07-2015, 11:36
|
#46
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Sep 2014
ubicazione: Prov. Venezia
Messaggi: 21
|
Quote:
Originariamente inviata da s.milan
PS: Visto che sei in zona Venezia, quando hai tempo fai un salto alla Motorsport a Mestre: mettendoti d'accordo dovresti riuscire a provare sia l'800 che la 700!
|
Sandro, ci sono stato proprio ieri mattina e ho visto quella del link che ho postato in un post qui sopra. Sono rimasto d'accordo col venditore di passare a provarla, probabilmente già la prossima settimana. Secondo te me la lascia per un'oretta? Non ho mai fatto test ride...con le auto immagino sia diverso...
PS: io Jesolo. Te? Perchè se non siamo tanto lontani, vengo a curiosare sulla tua GS
|
|
|
31-07-2015, 11:49
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
Messaggi: 7.572
|
Ciao!
Se hai concordato data e ora, vai tranquillo che te la lasciano sicuramente un bel po'! 
Come ho scritto qualche post più in su, ci ho scorrazzato in scioltezza quasi un'ora e mezza!
Il test ride funziona come per le auto: lasci giù i tuoi dati, le info della patente e... vai! 
Il percorso poi lo decidi tu! Io avevo chiesto al venditore (Riccardo, credo...) se aveva dei percorsi "consigliati" e mi ha indicato le zone "campestri" dietro Cà Noghera.
Relativamente alla mia location... Beh, diciamo che ti va di lusso: faccio la spola tra Mirano e Jesolo (Lido) perchè mia morosa è di Jesolo, e questo weekend sono da lei, quindi se vuoi mandami un MP ci possiamo organizzare! 
Magari ci becchiamo da qualche parte così sbirci un po' la mia.
Purtroppo è zozza: ieri sera ho preso l'acqua!! 
Io ho 34 anni (ancora per oggi...), sto su scooteroni dal 2001 e con quelli ho percorso circa 130.000 km e poi un anno e mezzo fa ho fatto "il salto".
Come manutenzione: qualche attenzione in più per il discorso ingrassaggio/tensionamento catena, ma rispetto allo scooter secondo me nel complesso siamo lì. Il tagliando dei 20.000 mi è costato meno di quelli "a km pari" del Versity, a breve devo portarla a quello dei 30K, vediamo come va.
Per il viaggio in 2... beh, si sta decisamente meglio rispetto allo scooterone (e te credo!  ) , lo spazio per il passeggero c'è, anche se con le valigie appese risulta essere un po' ostico salire... Comunque un centinaio di km non sono pesanti e riesci a farli abbastanza in scioltezza. Per viaggi più lunghi, ovviamente, qualche pausa intermedia ci vuole.
Comunque, se ci troviamo a Jesolo... ti dico tutto!
A presto,
Sandro
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
Ultima modifica di s.milan; 31-07-2015 a 11:59
Motivo: Correzioni/aggiunte varie (viaggiare in 2)
|
|
|
31-07-2015, 12:41
|
#48
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
|
Per quanto riguarda le valigie ti posso dire che nella vario destra (espansa) un casco modulare riesci ad infilarlo; il bauletto centrale io l'ho venduto in luogo di un trekker 46 (meno bello, ma sicuramente più adatto alle mie esigenze di spazio) dove riesco ad infilare senza problemi un modulare ed un integrale con calotte piccole. Per i prezzi il nuovo delle vario è inavvicinabile: ti conviene cercare in rete...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
31-07-2015, 14:58
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Mokko: ti ringrazio dell'apprezzamento..  In riferimento alla GS1200 basta guardare i numeri di vendita. 
Nessun'altra moto del segmento raggiunge i consensi che catalizza la GS. Evidentemente è un buon "mix" che è stato evoluto nel tempo nella direzione giusta.
Per combattere sul piano delle Ducati, KTM, Aprilia, a Monaco hanno ora sfornato la S1000XR, proprio per non "snaturare" una moto che rischiava di perdere il suo equilibrio nella rincorsa alle prestazioni. Già i "clienti BMW" avevano storto il naso per la presunta poca trattabilità della prima LC.. Uah uah uah! Mai provato la più morbida delle Ducati? 
Questo almeno è il mio pensiero..
@Il principe: Quoto Barret.  Un set "Vario" è meglio cercarlo usato.. Comunque, ripetendomi, dipende anche dall'uso. I caschi stanno anche infilati sugli specchietti o, meglio, legati con un lucchetto ai maniglioni.
Tuttavia nel baulone, se mentre sei a passeggio vengono due gocce, sono all'asciutto. E sono lontani da occhi indiscreti e meno soggetti a dispetti o anche all'urto involontario di chi ti ha parcheggiato vicino. 
La MIA esigenza, che non è necessariamente quella degli altri, mi ha portato all'aftermarket sia per il baulone (perchè l'originale è troppo piccolo e bruttino e squadrato cone il Treker 52) che per le valige laterali, perchè le uso due o tre volte all'anno e: 1) quasi 800 Euro per le due Vario sarebbero sprecati; 2) gli attacchi che rimangono anche se non molto voluminosi non mi piacciono, e i telai GiVi invece si smontano in un attimo con la chiave apposita. Una coppia di trekker 33 si trovano intorno ai 400 Euro. A cui devi aggiungeregli attacchi, meglio se quelli di ultima generazione, della serie asportabile "PLR".
Il baulone, poi, col suo schienalino fa da sostegno e "da sicurezza" alla mia zavorrina, che è sempre con me (quindi avrei anche due caschi e non uno da legare, sistematicamente: sai che palle quando fai le commissioni in città!).
Certo che se tu preferisci girare con le valige montate, le originali (laterali) sono, secondo me, la scelta migliore. Sono un po' pesanti e si sentono comunque. Tuttavia sono molto pratiche e, quando chiuse nella posizione di minor capacità, essendo costruite per la moto con annesso scasso per lo scarico, sono le meglio posizionate. La capienza non è da record, ma è molto buona.
Veniamo alla comodità.. La GS800 con la sella di serie non è molto comoda. E le vibrazioni sopra i 130/140 danno noia anche sui maniglioni per il passeggero. Siccome la cosa è soggettiva, e le moto non sono tutte uguali, quando la proverai prova a tenerla per un po' sopra i 5000 Giri e vedere. Non so che scooter ha avuto S.Milan.. Tutti quelli che ho guidato li ho trovati molto più comodi della 800. Più protettivi, con la sella più larga e morbida.
Se però tu devi portare qualcuno per 20/30 Km alla volta, va bene anche il cannone della bicicletta..    Quindi..
ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
01-08-2015, 22:18
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
Messaggi: 7.572
|
Ciao a tutti!
@ozama: avevo un versity 300 della Yamaha, anzi due...
Il primo l'ho preso nuovo e tirato fino a 102.000 km, il secondo l'ho preso usato e ne ho fatti altri 20.000.
In questo caso la sella era sì comoda ma un po' troppo larga (soprattutto il posteriore... E ciò nei giri più lunghi era un fastidio x la zavorrina di quell'epoca), mentre come aerodinamica sentivo un forte rumore di aria sul casco oltre i 100 e, a qualsiasi velocità oltre i 50, una bella turbolenza in zona gambe.
Inoltre, la seduta eretta abbinata al posteriore un po' rigido sullo sconnesso e sulle buche più profonde "rimbalzava" sulla schiena con effetto "insaccata",
Da qui dunque il fatto di trovarmi meglio sulla moto! 
Sandro
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37.
|
|
|