Un po' deluso dal motore,
in basso verso i 1500 2000 diventa intrattabile , ad es. se provi a partire in seconda ce la fai , ma fatichi un po, con la mia k1300gt anche in terza fatichi meno, salendo di giri verso gli alti , la grinta si smorza un po' e senti che in alto si impigrisce,
si nell'insieme funziona bene per essere un bicilindrico 1200 , ad es, mi aspettavo più vibrazioni, invece ho sentito solo ai bassi decise pistonate, che a volte sono anche divertenti ...
ma insomma un 4 o un 6 cilindri sono decisamente meglio, col bicilindrico devi più o meno stare sempre con la marcia giusta al momento giusto, con il k1300gt o col k1600gt invece puoi pure sbagliare 2 o 3 marce che riprendi sempre (magari non da strappo, ma riprendi ..

. )
e non credo dipenda dal fatto che sia il 1300 che il 1600 hanno 160cv contro i 125 del bicilindrico... questi si hanno solo all'estremo dell'arco dei giri, qui parlo proprio del "carattere" del motore.
Inoltre i l4 e il sei quando vai di cattiveria e sali di giri hanno un urlo e un allungo sibilato impressionante, la mia ancora oggi quando tiro le marce mi spaventa, 160cv cosi cattivi in alto, si sente proprio che anche se la guardi con occhi "GT" sotto sotto ha un motore nato sulla k1200s (la prima della serie FM) decisamente sportivo e cattivo , anche troppo per una GT.
insomma, in conclusione mi è venuta una domanda :
c'è più distanza tra un 2 cilindri e un 4 ? o più tra un 4 e un 6 ???
Per me la risposta è scontata : molta più distanza tra 2 e 4 , che tra 4 e 6 ...
per la carenatura della RT invece promossa a pieni voti, direi "
REGALE" ;
sella un po' duretta....
inoltre anche la maneggevolezza è migliore e più facile sulla rt
però, nell'insieme... a quando un 8 cilindri a v stretto ???


