|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
01-02-2006, 13:15
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
Messaggi: 1.263
|
NON controllo il peso...finchè non si impenna la moto sono tranquillo
poi bilancio con contrappeso sul serbatoio
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
|
|
|
01-02-2006, 15:55
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da cit
Io come materassini gonfiabili, uso Exped, che hanno l'ingombro di una lattina di Faxe.
|
Ecco gia' una segnalazione interessante. Ma ci sara' un'alternativa al solito catalogo TT?
http://www.touratech.de/shop_italia/it/dept_800.html
Per quanto riguarda la tenda, dopo 15 anni di onorato servizio, la mia Salewa Sierra Leone (una spaziosa igloo a due posti) sta cominciando ad invecchiare: stanno cedendo le nastrature del sovratelo e, anche se la tirero' per le lunghe con qualche tubetto di sigillante, devo cominciare a guardarmi intorno.
Igloo o tunnel? L'ancoraggio non lo reputo un problema: dopo essere letteralmente volato dentro la tenda durante un'improvvisa tromba d'aria in un campeggio, per me il problema di NON ancorare la tenda semplicemente non si pone. L'abiltabilita' dell'igloo e' insuperabile: pero', fatta salva la lunghezza che deve essere la massima possibile (230 cm in genere), l'altezza diventa un punto importante solo quando si e' costretti a soggiornare a lungo nella tenda; in condizioni normali, la mia opinione e' che un tunnel sia piu' che sufficiente e che sia piu' compatta nel bagaglio.
Cosa c'e' di buono in giro?
Mi e' caduto l'occhio sulle Hilleberg Nallo, ma ancora una volta chissa' se ci sono alternative al solito catalogo TT... :-(
http://www.touratech.de/shop_italia/it/dept_823.html
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
01-02-2006, 16:38
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
Messaggi: 1.263
|
Quote:
Originariamente inviata da ollast
Ecco gia' una segnalazione interessante. Ma ci sara' un'alternativa al solito catalogo TT?
http://www.touratech.de/shop_italia/it/dept_800.html
Per quanto riguarda la tenda, dopo 15 anni di onorato servizio, la mia Salewa Sierra Leone (una spaziosa igloo a due posti) sta cominciando ad invecchiare: stanno cedendo le nastrature del sovratelo e, anche se la tirero' per le lunghe con qualche tubetto di sigillante, devo cominciare a guardarmi intorno.
Igloo o tunnel? L'ancoraggio non lo reputo un problema: dopo essere letteralmente volato dentro la tenda durante un'improvvisa tromba d'aria in un campeggio, per me il problema di NON ancorare la tenda semplicemente non si pone. L'abiltabilita' dell'igloo e' insuperabile: pero', fatta salva la lunghezza che deve essere la massima possibile (230 cm in genere), l'altezza diventa un punto importante solo quando si e' costretti a soggiornare a lungo nella tenda; in condizioni normali, la mia opinione e' che un tunnel sia piu' che sufficiente e che sia piu' compatta nel bagaglio.
Cosa c'e' di buono in giro?
Mi e' caduto l'occhio sulle Hilleberg Nallo, ma ancora una volta chissa' se ci sono alternative al solito catalogo TT... :-(
http://www.touratech.de/shop_italia/it/dept_823.html
|
sti ca**i!!!!!!!!
ma i prezzi....
sono io fuori strada o anche a voi sembrano esagerati?
non ho mai visto certe tende dal vivo ....ma sapete se all'interno c'è una ragazza che ti scalda se hai freddo?
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
|
|
|
01-02-2006, 16:45
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
Io credo che siano tende eccellenti, poichè però io uso la tenda in primavera- estate,solitamente al mare, mi accontento di cose assolutamente economiche sotto i 100 euro.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
01-02-2006, 17:10
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
|
Quote:
Originariamente inviata da adventurer
sti ca**i!!!!!!!!
ma i prezzi....
sono io fuori strada o anche a voi sembrano esagerati?
non ho mai visto certe tende dal vivo ....ma sapete se all'interno c'è una ragazza che ti scalda se hai freddo?
|
Le tende di qualità costano un sacco di soldi, non ci sono santi......
( ho due Vaude da vendere, vedere Mercatino)
25 anni fa ho comprato da Volpe Sport a Torino, una tenda da alta quota,
la Sumitomo Nanga Parbat (Jap), mi è costata 500 mila lire, che per l'epoca, erano veramente uno sproposito. Mi ha fatto un uso straordinario e, dopo una dozzina d'anni l'ho venduta allo stesso prezzo. Nel materiale di classe, sono sempre soldi spesi bene.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
01-02-2006, 17:48
|
#31
|
Guest
|
Ho una modesta Coleman Cobra 2: Telo esterno: poliestere 185T, 2000 mm PU cuciture nastrate, WST e trattamento FR; Pavimento: nylon 190T, 3000 mm PU cuciture nastrate; Paleria: duralluminio sezioni 30 cm 7075-T9; zona giorno: 93 cm. Adatta a chi viaggia in moto o in mountain bike.
Peso totale: 2,7 kg - Misure custodia: 18 x 55 cm. Solo montata per prova ne nel giardino di casa in montagna. Diciamolo: è un po' .. leggerina .. un po' troppo bassina .. anche x un ragazzo come me!!
Purtroppo Cit ha risvegliato al scimmia da tanto tempo sopita e così il rischio è: soldi buttati x cobra 2; soldi, soldissimi da buttare per una del catalogo Touratech.
Penso che la rapidità di montaggio, in moto, non debba essere sottovalutata, data la frequenza dell'operazione e la stanchezza di quando essa viene effettutata, con l'aggiunta di tutto il resto da fare, magari da solo! E' un buon motivo x preferire quella a igloo, se è vero che è più semplice da montare.
Da capire quanto conti una verandina esterna, per proteggere qualcosa o accendere il fornello.
In moto, girando, ovunque uno voglia, anche in montagna, ed essendo dotati anche di potenti e costose moto, effettivamente .. la tenda dovrebbe essere all'altezza, dato che col brutto tempo non si scherza.
(Perchè ho guardato quell'annuncio????  )

Ultima modifica di ilmaglio; 01-02-2006 a 17:56
|
|
|
01-02-2006, 19:40
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
...
Penso che la rapidità di montaggio, in moto, non debba essere sottovalutata, data la frequenza dell'operazione e la stanchezza di quando essa viene effettutata, con l'aggiunta di tutto il resto da fare, magari da solo! E' un buon motivo x preferire quella a igloo, se è vero che è più semplice da montare.
Da capire quanto conti una verandina esterna, per proteggere qualcosa o accendere il fornello.
|
Opinione personalisima.
La rapidita' di montaggio e' un punto critico in condizioni di tempo sfavorevoli, cioe' pioggia o vento. Casi in cui lo stanco motociclista puo' prendere in considerazione di investire qualche soldo in un riparo piu' consistente (hotel, b&b). Sempre che ve ne sia la possibilita'.
Parlando di campeggio in due, per me l'igloo deve avere una doppia entrata: non e' pensabile che uno degli abitanti debba calpestare l'altro per uscire...
Le absidi sono necessarie: isolano meglio e offrono riparo per il bagaglio o solo per togliersi le scarpe e possono servire a cucinare se il tempo e' proprio schifoso. Una veranda, nel senso di tettoietta sporgente non mi sembra un elemento di vitale importanza.
Cucinare in tenda. Al massimo, e con enormi cautele, ho scaldato l'acqua del te' con il fornellino Esbit (combustibile solido un po' puzzolente). Eviterei di cucinare con i fornelli a gas, generalmente instabili, e quelli a benzina, che hanno un processo di accensione un po' macchinoso e richiedono di maneggiare combustibile sotto pressione.
Dimensioni della tenda. Dal mio punto di vista (magro e lungo, ma neanche tanto), il punto critico e' la lunghezza. Per nessuna ragione comprerei una tenda che all'interno sia piu' corta di due metri e venti. Se poi e' abbondante di spalle e' anche meglio.
Si ha voglia di dire che l'igloo e' piu' comodo del tunnel; non e' che nell'igloo ci sia spazio per prepararsi per la notte in due: uno si prepara e l'altro aspetta. La differenza mi sa che e' nella prospettiva: l'igloo e' alto al centro e il tunnel solo dalla parte della testa.
Se la comodita' e' importante nel trekking, in moto, quando si deve trovare lo spazio per tenere caschi, tute ecc. al coperto e al sicuro, absidi e spazi abbondanti all'interno sono il criterio di scelta prioritario. Al secondo posto la compattezza e leggerezza della tenda ripiegata.
Qui un po' di idee:
http://www.backpacking.net
UN igloo; DUE iglii?
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
01-02-2006, 20:00
|
#33
|
Guest
|
.. x ollast
.. i miei antichi trascorsi di campeggiatore mi rendono oggi un po' dubbioso nella scelta ma mi fanno anche ritenere ragionevoli le tue considerazioni. E', tuttavia, anche una questione di equilibrio fra le varie caratteristiche della tenda, le esigenze, gli ingombri. Fermo restando che alla tenda - per uno come me, non più verdissimo - è sempre abbinabile l'albergo o surrogati, rimane l'esigenza della praticità e rapidità di montaggio, soprattutto se normalmente la devi montare da solo. La teoria comunque conta poco e a me, ormai, manca la pratica, ma la voglio riprendere. La tendina che ho è solo un "ricovero": se dovessi lasciarmi .. andare .. non so ben decidere, tra quelle offerte da Touratech e, in particolare, fra quelle a tubo - da me mai sperimentate - e una ad igloo. Ho anche il dubbio di quanto si possa dare soddisfazione alla obiettiva comodità, da tanti punti di vista, di una tenda abbastanza ampia e alta, rispetto ai suoi ingombri ripiegata e caricata sulla moto. Vado a vedere quelle che segnali tu ..

|
|
|
01-02-2006, 20:06
|
#34
|
Guest
|
.. e certo, l'uso montano consiglia tende ben adatte a questo ambiente assai mutevole, anche d'estate, mi sembra!!

|
|
|
01-02-2006, 20:13
|
#35
|
Guest
|
.. scusa, ma tu, che fornelli usi, se escludi quelli a gas (io, questi) o a benzina???

|
|
|
02-02-2006, 07:28
|
#36
|
Guest
|
.. e confondo quelle a igloo con quelle a cupola!

|
|
|
02-02-2006, 09:35
|
#37
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. scusa, ma tu, che fornelli usi, se escludi quelli a gas (io, questi) o a benzina???
|
Esbit, un classico da bivacco:
http://www.esbit.de/
Utile per scaldare un paio di tazze d'acqua per volta. Mai provato per cucinare.
In campeggio non cucino da tanti anni, anche se sono attrezzato con un fornello a benzina. Quando sono in giro in montagna faccio un semplice fuoco.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
02-02-2006, 09:46
|
#38
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. e confondo quelle a igloo con quelle a cupola!
|
Adesso tu confondi me! 
Questo, per me, e' un igloo (O cupola):
Per esperienza posso dire che in condizioni di forte vento e' perfetta. Volendo sta in piedi senza picchetti. L'ancoraggio minimo prevede 6 picchetti e quello sicuro 12.
Viceversa, le tende a tunnel *pare* che siano molto piu' rumorose e richiedono comunque di essere picchettate.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
02-02-2006, 09:54
|
#39
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jun 2004
ubicazione: Mompracem....appena fuori Modena
Messaggi: 448
|
Gran tenda la Sierra Leone....io ho anche una Micra sempre della Salewa.
__________________
E tutto è uno....
|
|
|
02-02-2006, 09:57
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
|
Quote:
Originariamente inviata da ollast
Per esperienza posso dire che in condizioni di forte vento e' perfetta. Volendo sta in piedi senza picchetti. L'ancoraggio minimo prevede 6 picchetti e quello sicuro 12.
Viceversa, le tende a tunnel *pare* che siano molto piu' rumorose e richiedono comunque di essere picchettate.
|
Cosa intendi per rumorose ?
Al contrario di quanto si pensi, le "tunnel" sono molto più resistenti a venti molto forti, in quanto flettono maggiormente, in montagna le abbiamo eliminate da anni in quanto, sulla neve, sono di più difficile fissaggio, vanno bene da campi base, per il "metti e togli" è più indicata la cupola.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
02-02-2006, 09:58
|
#41
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Le vacanze in moto possono essre un mestiere faticoso, soprattutto se sono vacanze randage. La tenda la immagino come una soluzione riservata a situazioni particolari.
Arrivato alla sera, posso rivendicare il diritto di riposare con un tetto sulla testa, soprattutto se piove. Mi chiedo ancora come si possa gestire il problema in modo soddisfacente quando e' gia' complicato normalmente.
Chi ha qualcosa da dire a proposito?
E poi la mattina non voglio sprecare ore di luce per aspettare che la tenda si asciughi.
E poi il bagaglio in moto e' gia' abbastanza complesso in se'. Figuriamoci se si deve gestire anche l'attrezzatura da campo.
E infine non ho voglia di farmi smistare nei "ghetti" ai limiti del campeggio, soprattutto se lo devo condividere con gente che non mi lascia dormire. Non lo sopporto.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
02-02-2006, 10:21
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da cit
Cosa intendi per rumorose ?
Al contrario di quanto si pensi, le "tunnel" sono molto più resistenti a venti molto forti, in quanto flettono maggiormente, in montagna le abbiamo eliminate da anni in quanto, sulla neve, sono di più difficile fissaggio, vanno bene da campi base, per il "metti e togli" è più indicata la cupola.
|
Non ho un'esperienza diretta e non conosco nessuno che ne usi una. Mi sono limitato a riportare un parere (infatti ho aggiunto due begli asterischi al "pare", che e' come mettere molte virgolette) che ricorre su web quando si parla di tende a tunnel. Anch'io ho sentito della maggiore resistenza al vento dei tunnel, ma 'resistente' non vuol dire necessariamente 'silenzioso'. O no? 
Sicuramente gli igloo (iglii?) sono di piu' semplice montaggio, ma ho gia' detto che, secondo me, questo e' un aspetto critico solo in condizioni estreme di tempo o di ubriachezza. 
Quello che credo sia rilevante dal punto di vista del campeggio in moto e' il peso e l'ingombro da chiusa (fatte salve tutte le altre caratteristiche di solidita', resistenza all'acqua, ecc.). Io la Sierra, ancorche' bellissima, la trovo ingombrante e pesante. Una Nallo sembrerebbe meno ingombrante, ma ha il problema di costare come due Sierra. 
Simili considerazioni le applico ai materassini. Il Karrimat isola magnificamente, ma ingombra. Il materassino gonfiante *forse* isola di meno in condizioni estreme ma e' assai piu' compatto da chiuso e se fa freddo posso sempre mettermi sotto la schiena il foglio d'alluminio.
Se dal campeggio (o bivacco in moto) andiamo all'uso in montagna, invece avrei qualche problema a considerare un tunnel per il maggiore ingombro in lunghezza che potrebbe essere un vinccolo quando si cerca un buon terreno per la tenda.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|
|
|
02-02-2006, 10:25
|
#43
|
Guest
|
.. si, ma si solito è più faticoso trovare alberghi che campeggi e ti devi fermare prima per trovare il "tetto". Comunque, campeggi fuori d'Italia, come regola, dove essere "confinato" e rischiare di non dormire è più raro, almeno ai miei tempi. Con la tenda risparmi tempo, secondo me (ti fermi più tardi; parti prima, quando vuoi, quando ti svegli). Poi, in Scandinavia, hytte ... Cucinare: certo, non mi immagino farlo sistematicamente .. anzi .. ma fornello e quel che serve .. si! E, comunque, voglio la libertà di fermarmi dove voglio, anche in montagna. Dove, almeno x far colazione, bisogna essere autosufficienti.
Insomma, che tenda mi devo accattare?? vedo orientamenti diversi, di voi esperti e aggiornati!!
Tenderei alla cupola-igloo ma l'abside esterna ..

|
|
|
02-02-2006, 10:30
|
#44
|
Guest
|
.. ho visto esbit .. combustibile solido. Credo anch'io che sia la soluzione più appropriata. Le bombolette di gas a bordo non mi sono mai state simpatiche ...
|
|
|
02-02-2006, 10:52
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. ho visto esbit .. combustibile solido. Credo anch'io che sia la soluzione più appropriata.............. 
|
Sì è l'ideale per tenere in caldo la bourguignonne
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
02-02-2006, 20:15
|
#46
|
Guest
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.
|
|
|