Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-01-2015, 18:05   #1
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito F800GS ADV - la mia prova

Per la serie "chissenefrega" porto il mio umile contributo

Sabato mattina ho ritirato la terza adventure: sono passato da 1150 (4 anni) al 1200 (tre anni) per approdare sulla sorella minore.
Perchè il downgrade? Perchè in questi ultimi anni ho avuto la fortuna di fare qualche viaggio lungo ed impegnativo (Patagonia, Marocco, Pamir) con le grosse boxer, con discrete percentuali di offroad e sentivo la necessità di una moto che fosse più amichevole fuori dall'asfalto.
Ho avuto modo di provarla la scorsa estate in un open day Bmw e rimasi ottimamente impressionato dall'equilibrio generale che me la fece preferire di gran lunga alla versione moderna del mio 1200, la adv LC. Preferire anche per ovvie ragioni economiche.
L'ho voluta con meno elettronica possibile, quindi senza ESA e senza pacchetto enduro, perché quello che non c'è non si rompe (e soprattutto non si rompe nel mezzo della steppa desolata del Kazakhistan dove martello e saldatrice li hanno, la diagnostica BMW no).

Dicevo: ritirata sabato mattina con 2 gradi sottozero e ho fatto circa 500km di curve appenniniche in due giorni.
Il motore è eccezionale, non sto neanche a dire che non ha il tiro e la schiena del boxer (la mia aveva anche scarico akra, power commander e filtro aria K&N quindi andava particolarmente bene) ma è assolutamente elettrico e riprende da zero giri in qualsiasi marcia senza incertezze. Sono in rodaggio per cui non ho mai passato i 5000 giri ma l'ho trovato perfetto per il mio utilizzo.
Ciclistica: sinceramente pensavo peggio, soprattutto la forcella. Invece ad andatura turistico/svelta non ho accusato troppo trasferimento di carico in frenata, mi pare sufficientemente sostenuta da non stressare troppo nella guida. E' anche vero che sono uno che frena poco, tendendo ad utilizzare parecchio il posteriore per chiudere le curve. La vera prova sarà a pieno carico, magari in due, ma è una parte limitatissima dell'utilizzo che ne faccio.
Ergonomia: mi piace la triangolazione sella manubrio pedane, pochissime vibrazioni stando entro i 100/110 kmh. Guida in piedi da valutare dopo che avrò montato i riser che mi servono assolutamente (sono 185 cm)...provando cosi, mi è parso che la posizione sia molto caricata sull'anteriore rispetto al 1200, ma dovrò mettermi a giocare con il manubrio per trovare la quadra.
Bilanciamento: fantastico il fatto che a serbatoio vuoto o pieno praticamente non si avverta differenza nella guida nel misto. Con il 1200 passare da riserva a pieno cambiava completamente...e ci credo, con 33 litri di benzina in mezzo alle gambe invece che sotto al culo...
Protezione dall'aria: vabbè...qui sapevo che sarei andato a peggiorare, ma il 1200 era praticamente un'automobile. Apprezzo molto però il fatto che il flusso d'aria che arriva sia perfettamente pulito e non causi alcuna turbolenza sul casco.
C'è una sola cosa che trovo assolutamente fastidiosa, e l'avevo notata già durante il test la scorsa estate: intorno ai 110/120 compare una fastidiosa vibrazione sulla sella, esattamente sotto alle palle. Qualcuno di voi ha trovato un modo per eliminarla? Io sono una che in autostrada si piazza a 130, nè di più nè di meno, e temo che fare tanta strada con quel vibratore sullo scroto mi monti a neve gli spermatozoi. Sono ben accetti consigli.

Per chiudere: sono contentissimo del test stradale, e ansioso che migliori la stagione per ampliare il test all'offroad.
Ora non mi resta che metterla un pò alla frusta per imparare a conoscerne veramente pregi e difetti in vista del prossimo viaggio (speriamo già questa estate)

Una domanda vi faccio: è una moto che consuma olio? Il 1150 andava praticamente a miscela, e tenevo iper controllato il livello. Il 1200 non ne mangiava un solo grammo, e dopo un pò ho proprio smesso di pensarci. Questa?

spero di non avervi annoiato
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©