Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-12-2014, 15:14   #1
ferdinando.macchia
Mukkista in erba
 
L'avatar di ferdinando.macchia
 
Registrato dal: 13 May 2014
ubicazione: Napoli
predefinito Problema pioggia ed erogazione irregolare

Ciao a tutti,
un problema strano e fastidioso sulla mia K1300R del 2011, con circa 15mila km.
A settembre scorso, dopo un fortissimo acquazzone, la moto comincio a dare segni di erogazione irregolare, specialmente in autostrada, dopo i 4000 giri.
Portata in Bmw, mi veniva diagnosticata "benzina sporca", smontato il serbatoio, estratto circa mezzo litro d'acqua (!), sostituita pompetta della benzina e candele perchè ormai "compromesse", tutto al costo di quasi 400 euro.
La moto poi è andate benissimo, sino a questo lunedì.
Parcheggiata il venerdì precedente, senza alcun problema, ha preso acqua tutto il weekend (la lascio all'aperto) e lunedì in autostrada mi ha fatto lo stesso problema.
Portata in Bmw mi dicono che forse c'è una bobina difettosa, che lascia passare acqua, e si deve capire smontando.
Vi è mai capitato un problema del genere?
Ma non dovrebbe essere ovviamente tutto impermeabile?
C'è da dire che qua a Napoli da settembre ha piovuto seriamente in pratica solo queste due volte, e due volte ho avuto il problema.
Magari la prima volta realmente c'era acqua e altra schifezza nel serbatoio, ma forse il problema era cmq altro, non saprei.
Solo che ora temo che se continua a piovere così, il problema potrebbe ripresentarsi.

Pubblicità

ferdinando.macchia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2014, 17:14   #2
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Ma non puoi metterle almeno un telo?

Se la prima volta hanno levato circa mezzo litro di acqua, è probabile che ne sia entrata altra nel serbatoio, perchè le bobine sono abbastanza ben protette dalla pioggia, inoltre un malfunzionamento di quel tipo è diverso da acqua nella benzina, infine è abbastanza semplice raggiungere il fondo del serbatoio con un tubo ed una pila e provare ad aspirare, così vedi se c'è acqua.
Partirei da qui, visto che puoi farlo da solo.

Comunque non lasciare la moto nell'umido ... non ti dura molto: pensa ai connettori: con questi sistemi di gestione motore e telaio (can bus), bastano delle resistenze di contatto anche piccole per ingannare le centraline, quindi il tuo problema potrebbe anche essere uno o più connettori ossidati.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2014, 17:22   #3
ferdinando.macchia
Mukkista in erba
 
L'avatar di ferdinando.macchia
 
Registrato dal: 13 May 2014
ubicazione: Napoli
predefinito

Guarda, io vengo da moto giapponesi, che ne hanno preso di acqua, senza mai fiatare.
Capisco che c'è tanta elettronica nella K, ma parliamo di due soli acquazzoni, e guarda che casino.
Cosa succede se mi trovo in viaggio con la pioggia?
Ed io sono uno di quelli che non ha nemmeno l'auto, per me la moto è anche soprattutto un mezzo di locomozione, non solo un divertimento da weekend soleggiato.
Certo ora mi preoccuperò di mettere un telo, ma naturalmente se arrivo a casa con la pioggia, telo o non telo, la moto sotto resta bagnata, non posso mettermi materialmente ad asciugarla.
Cmq, grazie per il suggerimento dei connettori ossidati, venerdì la porto in Bmw e gli faccio anche la richiesta di una verifica su tutto, visto che sono ancora nell'anno di garanzia Still Nuovo.
Però, davvero, sono un pò deluso nell'immaginare che una moto del genere abbia questi difetti banali.
ferdinando.macchia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2014, 10:22   #4
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

A me lo dici

Comunque le jap, almeno fino ad ora, avevano mooooooooooooolta meno elettronica della bmw, e si riduceva al mero controllo del motore.

Se viaggi sotto l'acqua solitamente non succede niente, anche perchè non ci viaggi 24h e verosimilmente quando arrivi la metti in un posto asciutto, che anche per effetto del calore del motore, fà evaporare l'acqua.

E comunque anche viaggiare di continuo sotto l'acqua non è il massimo, nelle moto, a differenza delle auto, non hai posti protetti dove mettere i connettori, che al 90% sono le fonti dei problemi di malfunzionamenti elettronici (per quel discorso di resistenze di contatto).
E quando si ossidano, servono a poco i vari spray, sono palliativi che durano quando và bene qualche mese, l'unica è sostituirli od eliminarli (stagnando direttamente i fili), perchè il riporto conduttivo superficiale ormai è danneggiato.

Per l'uso che fai, e per come lasci la moto tutto l'anno, se ti prendi una moto anni 90-00 senza can bus, la puoi anche lasciare a mollo (tappando il filtro aria e tubo di scarico ), ma queste di oggi proprio no, bmw o jap che siano ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 08-12-2014 a 10:26
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2014, 09:30   #5
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Vedi, anche LUI non la lascia sotto l'acqua ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 17:32   #6
ferdinando.macchia
Mukkista in erba
 
L'avatar di ferdinando.macchia
 
Registrato dal: 13 May 2014
ubicazione: Napoli
predefinito

Aggiornamento.
C'era acqua nel serbatoio, entrata dal tappo!
La guarnizione principale, quella sotto alla coroncina rossa che si vede aprendo il tappo, non teneva l'acqua.
Ergo, pioggia forte=acqua nel serbatoio.
In più è stata trovata una bobina arruginita, nonostante le coperture stagne l'acqua passava.
Ora non voglio fare la solita polemica che su una moto da 20mila euro queste cose non dovrebbero succedere, ma mi ha sorpreso (per essere buono) la risposta del concessionario: "tu pretendi di guidare con la pioggia, cosa ti aspetti?".
Fatemi capire, le BMW sono moto da spiaggia?
ferdinando.macchia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 19:28   #7
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
predefinito

No chiaro, ma come ogni marca ha delle peculiarità...! comunque rimane sempre e solo un problema di attenta manutenzione, che sul K è buona cosa...
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2014, 19:36   #8
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
Fatemi capire, le BMW sono moto da spiaggia?
ASSOLUTAMENTE NO! Si rovinano i blocchetti e non parte.

Le biemm vù sono moto aristocratiche, infatti sono definite "le regine delle moto", e le regine escono solo se la t e l'umidità è ideale.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 15-12-2014 a 19:53
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati