Dal punto di vista economico non saprei. Bisognerebbe analizzare.
Per quanto riguarda le prestazioni, le nostre mukke hanno (come dicono in molti) una iniezione 'castrata'. In pratica la quantita' d'aria che entra attraverso i collettori di aspirazione e' soltanto stimata. Un trimmer posizionato sul corpo farfallato di sinistra rileva l'angolo di apertura della farfalla. Il motronic grazie a questa informazione (e ad altre: n. giri, temp., ecc) inietta la giusta quantita' di carburante.
La posizione pero' della farfalla non e' sufficiente a sapere quanta aria effettivamente sta entrando, servirebbe un flussostato.
La eprom del motronic quindi e' mappata considerando la quantita' d'aria che riesce ad essere aspirata con il filtro originale. Se tu lo rimuovi o sostituisci con uno piu' 'permeabile' diminuisci inevitabilmente il rendimento del motore perche' la miscela risultera inevitabilmente piu' magra (per quanto poi la sonda lambda cercherebbe di salvare la situazione, ma e' un altro discorso)
Per cui, per come la vedo io, con la moto originale lasciamo stare tutte ste robe e gustiamocela originale