|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
10-12-2014, 18:13
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.148
|
la sparo
secondo me, verosimilmente 8 - 10.000 euro (+iva) potrebbe essere la cifra che il concessionario paga per la RT
poi ci ricaricherà i costi di trasporto, di sua gestione interna (affitti, paghe) di esposizione sui beni invenduti nuovo e usato permutato... etc etc e di.... marginalità per fare utile
alla BMW, per produrla (materiale e manodopera) può essere costato si e no un terzo... o forse meno, cui ricaricare costi marketing, ricerca e sviluppo.... donna delle pulizie etc etc.. marginalità per fare utile...
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
Ultima modifica di TAG; 10-12-2014 a 18:17
|
|
|
11-12-2014, 09:23
|
#52
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.286
|
c'e' una cosa che mi lascia un po' interdetto.Ho sempre sentito che in USA le auto costano meno non solo per le tasse ma anche perche' non esiste rete ufficiale monomandataria delle case, i concessionari sono tutti privati multimarche e la casa vende a loro, da quel punto in poi e' "libera impresa". Si diceva che invece le case in europa devono ma ntenere una rete ufficiale e questa costa e aumenta i listini. Ma nel contempo sento che i conce sono strangolati dalle case con richieste e pretese assurde. Dove sta la verita'? le case spendono per i conce oppure li strozzano?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-12-2014, 09:45
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
|
per me sono gli obiettivi di vendita annuali per ogni modello che strangolano i concessionari.
credo, ma nn sono sicuro, che non possono ordinare quello che ritengono di vendere ma solo un mix di modelli fra loro in numero proporzionale.
ovvio che la panda la vendi ma una bravo 
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
11-12-2014, 10:23
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.486
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
20.000 (con qualche vaccatina) = 16.393 senza IVA
imballo 200 € trasporto e movimentazione altre 200
........
Su questa cifra ad essere ottimisti per me avranno un 15-18% di margine 2.207 2.648 euro.
|
Franz, non credo: una giapponese, fatta meglio, più affidabile e con meno pezzi totali venduti costa al cliente il 30% in meno a equivalenza di prodotto, i trasporti non sono inferiori, i concessionari guadagano anche loro e le fabbriche non sono in perdita.
Quello si cui spendono tantissimo è il marketing e l'assistenza post vendita (ma questa per colpa loro)
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
11-12-2014, 10:31
|
#55
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: laghi svizzeri
Messaggi: 362
|
ragazzi è un calcolo impossibile da fare.
quando lavoravo nell'automotive mi sono reso conto che i margini sono ridottissimi, se tutto va bene si raggiunge il breack even dopo 3 anni di produzioni e solo se l'auto ha avuto successo, parliamo di margini intorno al 5%.....!!!!
quando si crea una nuova vettura i costi per gli impianti, ricerca per lo stile e per la pre produzione alla fine fanno quasi un manovra finanziaria di un paese medio.
E' impressionante la quantità di denaro che serve per immaginare e produrre auto.
Le case motociclistiche sono molto, molto più piccole ed hanno investimenti decisamente minori, ma hanno dei costi di impianti ugualmente importanti se visti in proporzione alle loro dimensioni.
quindi il prezzo finale è la somma di troppe variabili ed in più deve corrispondere al posizionmento giusto rispetto al mercato.
Sono invece una grande fonte di guadagno i pezzi di ricambio dove vengono applicati principi completamente diversi.
Le spese di spedizione e comunicazione sono caricati su centri di costo differenti, la cosa che pesa di più è la realizzazione di una linea di montaggio e la realizzazione della pre serie per i test che in alcuni casi richiede una piccola linea a se .
|
|
|
11-12-2014, 11:03
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
|
Concordo che non sempre azzeccano le previsioni di vendita, credo che se bmw avesse saputo le esatte vendite dello scooterone c650 , non avrebbe neanche intrapreso lo sviluppo !!!  
Attenti, non potete scorporare dal conto le spese globali di progettazione e marketing e delle linee di montaggio ( solo progettarle e ottimizzarle è un lavorone !! e la logistica che c'è dietro ? forniture ? magazzini? costi morti ? )
Se lo fate esce un numero che non serve a nulla, come la somma dei costi dei pezzi di ricambio .. che senso ha ?
E soprattutto , il costo del marketing e della pubblicità è ben diverso a seconda dei settori, la pubblicità di una fiat punto può costare 2 milioni di euro (butto un numero a casaccio..) ma lo spalmo su 200000 auto prodotte , se spendo lo stesso per una moto che poi ne vendo 10000 pezzi, mi pesa tremendamente di più .
E forse è questa la spiegazione perché non vediamo alle 20 di sera su rai1 la pubblicità delle moto , al massimo degli scooter, e di certo di auto da grandi numeri !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
11-12-2014, 13:30
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.112
|
Vero che bisogna considerare tutti i costi, ma la domanda era sul costo industriale del pezzo, non su tutti i costi accessori.
Ovvio che le case non guadagnano i 2/3 sul prezzo di vendita.
Era solo per capire cosa costa produrre la moto in se e per se, senza tutto quello che viene prima o viene dopo.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
11-12-2014, 13:56
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Dove sta la verita'? le case spendono per i conce oppure li strozzano?
|
Da noi i concessionari ufficiali stipulano con le case dei contratti che, pur non facendoli diventare dei 'dipendenti' delle stesse, comportano obblighi molto pesanti. Come dover avere ed esporre in salone esemplari di auto in versioni che sanno già non venderanno mai perchè invendibili. Non possono far fare le insegne scegliendosi loro l'artigiano. L'area espositiva deve rispettare determinati criteri, a volte con trasformazioni (tipo fare le vetrine in contropendenza) che rendono il locale più difficilmente rivendibile in caso di trasferimento o chiusura attività. Eccetera. C'era un articolo su 4R.
|
|
|
11-12-2014, 14:57
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.300
|
Sono d'accordo con Luminor.
Vi dico cose certe ai tempi della Gilera.
1° il vero utile aziendale lo faceva il magazzino ricambi per esempio
il filtro della SP01 era identico alla Panda 750 fire ma costava il triplo (ovvio avvolto con termoretribile Gilera), il faro dell'RV e NGR era del 127 più tantissimi altri esempi.
2° la linea del Saturno 500 eraabbondantemente in perdita
3° per sovrastime sulla produzione sono state rottamate (una cosa con l'intendenza di finanza e una ruspa che ci passa sopra) decine e decine di forcelle complete dell'XRT 600 più altro materiale che gonfiava inutilmente il valore del magazzino e tutto questo si è saputo solo a fine produzione.
I margini oggi sono risicati per TUTTI tranne che sui ricambi. Anche se adesso con il web bisogna stare più attenti.
__________________
R1250RT - 125.000 km
|
|
|
11-12-2014, 15:10
|
#60
|
Guest
|
abbiamo fatto due ampliamenti di saloni auto,
ci mancava poco che BMW e SEAT ci dicevano quanta armatura utilizzare nelle strutture....
|
|
|
11-12-2014, 15:14
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.774
|
Qui un articolo ANSA (del 2009 credo) riguardo i flop automobilistici: http://www.ansa.it/web/notizie/speci...-_9395815.html
Pare che il gruppo VW ci rimetta circa 5 Milioni di Euro per ogni Bugatti Veyron venduta.
Quindi, a voler ben vedere, e' piu' conveniente che un "sottocosto" della LIDL ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 11-12-2014 a 15:16
|
|
|
11-12-2014, 15:32
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Il calcolo è complicatissimo, ma sicuramente viene fatto dalle case, ma i singoli modelli finiscono in un calderone dove si accetta di fare profit con alcuni e andare alla pari, o addirittura perderci, con altri. Un concessionario Honda mi diceva che il Forza 250, in It, era venduto in netta perdita, suppongo motivo della sua misteriosa sparizione nonostante la richiesta (tra l'altro è ancora prodotto, il Forza 300 NON lo ha sostituito). Nelle auto, come ad esempio faccia una Toyota Hybrid a costare più o meno come la versione a gasolio...
|
|
|
11-12-2014, 15:52
|
#63
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
Il margine del concessionario è molto relativo.
La mia moto l'ho pagata x. Il concessionario (mi ha fatto vedere la fattura) x-500 euro.
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
11-12-2014, 15:56
|
#64
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: laghi svizzeri
Messaggi: 362
|
Grazie Franz.
Il costo netto dei componenti va valutato in considerazione del numero di pezzi ordinati, la variazione di prezzo è molto importante.
Va anche considerato che spesso le case produttrici di auto e moto stipulano dei contratti con i fornitori dei componenti per sviluppare insieme delle nuove tecniche/tecnologie dividendo spesso i costi di progettazioni o produzione in cambio ovvimanete di rapporti in esclusiva.
Tutto questo te lo ritrovi sul pezzo che vai a comprare in officina che come avrete notato sempre più spesso puoi ordinare solo attraverso la rete ufficiale di concessionari.
Oggi come oggi produrre auto e moto è costosissimo ed il mercato ha una contrazione molto importante, le officine, il merchandising e tutto quello che avviene dopo la vendita è importante quanto il prodotto finito che viene venduto al cliente.
Altro elemento importante è il marchio, ci sono marchi che si possono permettere dei prezzi ed altri che non possono neanche avvicinarsi allo stesso segmento di mercato .
IL marchio si costruisce con anni e non può essere quantificato in termini economici per unità produttiva .
Se vuoi appartenere ad un marchio devi potertelo permettere e quindi i costi del prodotto sono rapportati alla qualità ai tempi ed allo status del Marchio con la sua storia e il suo Mito.
Chi ha tutto questo alle spalle può influenzare in qualsiasi momento il mercato in temini di segmenti e costi dei prodotti.
Per questi ed altri motivi non ha senso secondo me sapere quanto costa come prezzo di produzione un bene perchè di per se quel costo non esiste.
Pmiz ha ragione; la Bugatti è famosa per perdere più di 1 milione ad esemplare, costa talmente tanto produrla in relazione al numero di pezzi realizzati che sarà perennemente in perdita, ma VW può permetterselo e questo accresce il Mito del marchio che non ha prezzo....
Ultima modifica di luminor; 11-12-2014 a 15:59
|
|
|
11-12-2014, 16:04
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
500 Euro non è affatto poco, vengono vendute automobili dalle concessionarie guadagnandoci meno. Possono anche decidere tranquillamente di vendere una moto alla pari: comunque si liberano di un mezzo che hanno -già- pagato alla casa, la vendita aiuta a raggiungere gli obiettivi di vendita, se c'è un finanziamento la finanziaria riconosce a loro una commissione, torni da loro per i tagliandi, per accessori e annessi... quindi già dopo 1000 km si riprendono qualcosa. Se fai il figo in trattazione e scali di 50 euro, mentalmente te ne hanno già aggiunti 70 sul primo tagliando (Bmw escluse che è a gratis, ma tra accessori e vestiario sticazzi).
|
|
|
11-12-2014, 16:18
|
#66
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
primo tagliando e cambio gomme incluso....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
11-12-2014, 19:41
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.148
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Vero che bisogna considerare tutti i costi, ma la domanda era sul costo industriale del pezzo, non su tutti i costi accessori.
Ovvio che le case non guadagnano i 2/3 sul prezzo di vendita.
Era solo per capire cosa costa produrre la moto in se e per se, senza tutto quello che viene prima o viene dopo.
|
concordo...
la curiosità iniziale era al netto....
somma materiale+somma ciclo lavorazione=costo?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
11-12-2014, 21:25
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.148
|
azz no
ho letto male io!!
la domanda iniziale intendeva un "netto" comprensivo di acqua, luce, gas e progetto!!
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
12-12-2014, 10:20
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.905
|
Credo che Luminor ed il Franz abbiano pienamente ragione......
Io mi occupo di movimento terra, ed i listini sono stati "sgonfiati" ormai da tutti.....
I ricavi sono all'osso, quello che li sostiene sono i ricambi ...hanno ricarichi da paura.
OT @ Franz : ma hai avuto i "piedi" in Gilera ??? niente di che....te lo chiedo perchè è l'unico marchio motociclistico che ho a cuore.....
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
12-12-2014, 10:39
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.300
|
Si ci ho lavorato dal 1988 a fine 1991 seguivo l'assistenza tecnica, garanzie, moto per i giornalisti e listino ricambi.
__________________
R1250RT - 125.000 km
|
|
|
12-12-2014, 11:07
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.905
|
Grazie Franz
P.s. non mi è ancora passata la sbornia per le Arizona/RC 250 Rally tanto per citarne due
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
12-12-2014, 11:14
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
azz no
ho letto male io!!
la domanda iniziale intendeva un "netto" comprensivo di acqua, luce, gas e progetto!!
|
beh almeno il progetto pensavo che ci poteva stare, tanto è quota parte del volume scelto di produrre.
parlo di volumi di produzione perché è una scelta precisa quanto produrre l'anno, almeno x i primi 2/3 anni. 1.000 gs, 500 rt, 800 base ecc. non si produce numeri a caso
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27.
|
|
|