Quote:
Originariamente inviata da louis
Non capisco la tua domanda. Se queste proprietà sono derivate da reati (sottolineo se, e bisognerà aspettare un giudizio della magistratura) non vedo il diritto degli eredi ad entrarne in possesso.
|
"perché il Tribunale di Milano sostiene che l'evasione fiscale si eredita nel momento in cui si verifica una sproporzione evidente tra i redditi dei figli e i capitali immessi nelle società di famiglia.
In pratica i giudici vogliono dimostrare che è proprio grazie ai patrimoni accumulati attraverso l'evasione fiscale del padre defunto che oggi le aziende in mano agli eredi possono prosperare e fare investimenti molto più voluminosi rispetto a quelli che avrebbero potuto compiere agendo sempre nella legalità."
Cioè,questi hanno ereditato una fortuna,di cui hanno pagato una mare di tasse,ed ora li reinvestono nelle loro società....
Sicuramente come molti il "de cuius" sarà stato un birbantello,diciamo che illegalmente ha accumulato palate di soldi,con cui ha comprato beni mobili e immobili i quali sono stati soggetti a tassazione,beni che in un modo alquanto bizzaro comunque sono stati "ripuliti" è tassati.lo so sono border line....però rimango sempre colpito da come lo stato con una mano prende e con l'altra ti toglie.
Cazzo ma questo è morto nel 2011.non sono ancora stati in grado di appurare i suoi proventi????
È morto....non so...gli eredi ereditano pure le sue condanne al carcere??
Ste cose devono essere precise,hai ricavato 100.dichiarati 40.60 non sono stati tassati,adesso te li tasso e te li multo.pero facciamo bene le somme e le differenze.perché se comunque sui 60 mi sono presso tasse per IVA,imposte di successione e quant'altro...allora l'imponibile non è più 60.poi basta.è finita.
Le tasse sulle tasse sulle imposte.....olè.