|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-11-2014, 10:54
|
#1
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.505
|
tecnicamente parlando il dispositivo non riscuote la mia ammirazione. troppo banale e palese l'utilizzo. Invece un autentico capolavoro lo vidi una volta sul bracco, montato su una innocente TDM. Un meraviglioso dispositivo ad azionamento naturale, e io adoro i dispositivi semplici. La targa era incernierata e forse lievemente contrappesata in maniera opportuna tale che a riposo era perfettamente regolare, ma quando ho visto la moto partire, arrivata verso i 40 km/h ho visto la targa alzarsi dolcemente per la sola spinta dell'aria e diventare orizzontale, dopo di che al scendere della velocita' altrettanto dolcemente si riportava in posizione. Sublime. Nessun meccanismo, solo uno studio accurato dei bracci di leva.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2014, 11:28
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jan 2011
ubicazione: Salerno
Messaggi: 1.534
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
... Invece un autentico capolavoro lo vidi una volta sul bracco, montato su una innocente TDM. ...
|
Un sistema del genere era stato studiato, sempre su una Tdm, da un utente in TdmItalia.
Il post illustrativo sono stato costretto a cancellarlo, ma era geniale.
Sul manubrio era fissato un "cambio" di bicicletta che azionava un filo che variava l'inclinazione della targa dalla posizione normale alla posizione "orizzontale"....
__________________
Paolo_Yamanero (Salerno)
BMW r1250GS
Ex : BMW r1200GSlc Multistrada 950 Crosstourer 1200
|
|
|
26-11-2014, 11:37
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
quello visto da Aspes credo utilizzi solo l'aria per funzionare
ovviamente lo vedono, ma se lo fai "bene" puoi giustificati parlando semplicemente di una targa "lenta"
ma se vedono dei cavetti...
|
|
|
26-11-2014, 12:11
|
#4
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 28.009
|
Quote:
Originariamente inviata da euronove
quello visto da Aspes credo utilizzi solo l'aria per funzionare
|
so ho capito bene richiede che la targa sia incernierata in alto e lasciata libera in basso...
Fossi io nelle forze dell'ordine una bella multa la farei. Se poi il multato non è d'accordo ci ritroveremo davanti a un giodice a spiegare come mai ha sentito il bisogno di incernierare la targa invece di usare i classici quattro rivetti. E poi vediamo cosa ne pensa il giudice.
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
|
|
|
26-11-2014, 12:19
|
#5
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.505
|
era incernierato il portatarga, come quasi tutti gli aftermarket a inclinazione "regolabile".
Solo che se l'incernieramento lo fai in posizione opportuna vari la forza necessaria all'aria per sollevarla.
COmuqnue ben oltre 15 anni fa mi ero fatto un bellissimo scarico aperto per il bandit 1200 all'interno del quale misi una farfalla ricavata da un carburatore da auto e con un cavetto che usciva nascosto e finiva al manubrio su un manettino magura dell'aria che avevo tenuto dal ktm 125 del 1980 che avevo da ragazzo.
Col manettino e cavetto regolavo lo scarico da silenzioso a libero. Ero rispettoso della comunita' !! in tempi che ormai sembrano lontani in cui tutti giravano con i terminali aperti e i db killer e omologazioni non esistevano
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2014, 12:45
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Art.100
(Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi)
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro millecinquecentoquarantanove a euro seimilacinquecentonovantasette.
13. Chiunque viola le disposizioni dei commi 5, 6 e 10 è soggetto alla sanzione amministrative del pagamento di una somma da euro diciannove a euro settantotto.
14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito sa sensi del codice penale.
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti, deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12, consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria delle confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. I osservano le norme di cui al Capo Ι, Sezione Π, del Titolo VΙ.
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
26-11-2014, 14:11
|
#7
|
|
Verginello come un C1
Registrato dal: 26 May 2012
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.574
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
COmuqnue ben oltre 15 anni fa mi ero fatto un bellissimo scarico aperto per il bandit 1200 all'interno del quale misi una farfalla ricavata da un carburatore da auto e con un cavetto che usciva nascosto e finiva al manubrio su un manettino magura dell'aria che avevo tenuto dal ktm 125 del 1980 che avevo da ragazzo.
Col manettino e cavetto regolavo lo scarico da silenzioso a libero. Ero rispettoso della comunita' !! in tempi che ormai sembrano lontani in cui tutti giravano con i terminali aperti e i db killer e omologazioni non esistevano
|
Fortunatamente c'e` la prescrizione   
__________________
Gran Membro dei Magnifici Pirlaâ„¢
|
|
|
26-11-2014, 14:19
|
#8
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.505
|
comunque io non ho mai manomesso la targa, giravo coerentemente col ktm 125 in allestimento cross senza targa e fanali....una volta mi fermarono e li ho convinti che era un 50...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2014, 18:44
|
#9
|
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
tecnicamente parlando il dispositivo non riscuote la mia ammirazione. troppo banale e palese l'utilizzo. Invece un autentico capolavoro lo vidi una volta sul bracco, montato su una innocente TDM ......
|
Identico a quello di un operaio meccanico del mio osp, modifica fatta da lui medesimo sul suo storico K100 RS.
La sua è fornita di un piccolo chiavistello ad uncino, che la tiene bloccata in posizione verticale nell'uso quotidiano.
La sblocca solo quando decide di andare a fare "lo scemo" su per le colline.
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.
|
|
|