Quote:
Originariamente inviata da Alvit
.... con poco piu' si fa il 4.
|
... ed avresti un 4 cilindri.
Un cilindro in meno ed avresti un bicilindrico (lapalissiano)
Oggi molto di meno, ma una volta i motociclisti non si dividevano in pro-GS e anti-GS, ma in pro o contro i quattro cilindri e in pro o contro i bicilindrici.
Nessuna configurazione poteva dirsi migliore dell'altra, secondo la vecchia teoria della coperta corta, maggiore risposta ai bassi, ma niente allungo, o allungo ma meno elasticità in basso...
In mezzo c'è la soluzione tre cilindri.
Anche questa soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, perchè, notoriamente, noi motociclisti dobbiamo sempre fare polemica "contro" chi non ha la moto come la nostra...
Per i pro era la soluzione ideale con i pregi dei 4 e dei 2 cilindri, per i contro invece aveva i difetti dei 2 e dei 4 cilindri.
Oggi un 4 cilindri ha "anche" una buona risposta ai bassi ed un bilicindrico ha "anche" un discreto allungo.
Questa evoluzione tecnica ha prodotto anche dei buoni tricilindrici. La Triumph in testa. Ho provato quello della Tiger 1050 e mi ero innamorato.
Di questo della Yamaha, montato sulla serie MT-09 , si dice meraviglie...