Quote:
Originariamente inviata da mengus
invito a confrontare e rapportare i grafici di coppia/giri motore e poi ne possiamo riparlare.
esplicitamente ero ed ho avuto sotto le chiappe parecchi quadricilindrici...
basta OT e riparliamone magari in un treadh specifico con grafici sotto gli occhi.
|
l'invito a rapportare i grafici non lo dimostra...
nelle moto di grossa cubatura (non nelle 600), e nel range tra 2000 e 4000 giri i bicilindrici NON mostrano valori di coppia superiori....
pronto ad essere smentito, perchè quelli anche vecchi che ho trovato io dicono che
4 cil KGT1300 a 2500 giri 90 Nm
2 cil MTS1200 a 2500 giri 80 Nm
2 cil ST1200 a 2500 giri 80 Nm
4 cil Bandit1250 a 2500 giri 95 Nm
2 cil RT1200 a 2500 giri 85 Nm
si comporta meglio il nuovo boxer LC
2 cil GSLC a 2500 giri 92 Nm circa
che non è "stravolgente" tale da surclassare i 4 cilindri
FONTE IN MOTO
salendo di giri oltre i 2500... i 4 cilindri ne hanno di più quindi mi son limitato a guardare fino a lì
se qualcuno è in possesso di altre curve che danno risultato differente, può leggere i dati.... li confrontiamo
che so magari Motociclismo ottiene rullate diverse
in generale, a mio parere la questione coppia in basso dei bicilindrici è una farsa...
come il maggior freno motore
dettata dalla sensazione percepita dal pilota
ovvero, su un bicilindrico penso di "girare in basso" quando il motore frulla tra i 4000 e i 4500 giri
allo stesso "frullare" un quattro cilindri cilindrato, non ti dà la stessa sensazione di girare in basso, ma ti dice che sta già sulle spine pronto a strappparti via da un momento all'altro
ti dice che gira basso tra i 3000 e i 2000 giri... che non è lo stesso basso dei 4000 del bicilindrico...
mi scuso per la divagazione dal tema