Ovvio, più in basso la prendi con la mano destra, più riesci a far forza e a tirare contemporaneamente indietro e verso l'alto.
Guardate che abitualmente la si afferra dal maniglione passeggero unicamente perchè si ha paura che la moto cada da un lato, ma posso garantire che non cade nemmeno se la si prende all'altezza della pedana passeggero e che la forza che si fa sulla moto è molto maggiore a fronte di uno sforzo minore (è una legge fisica, quella delle leva, del fulcro ecc ecc)
rileggendovi poi ho notato che alcuni ci vanno un po' con le pinze perchè hanno paura che la moto cada dal lato opposto...
allora, prima di dare il colpo col piede e tirare indietro con la mano, ci si accerta che il cavalletto centrale appoggi su tutti e due i lati tirandolo giù, facendolo poggiare sul pavimento e inclinando leggermente e lentamente la moto verso destra; la tendenza infatti è quella di tenere la moto inclinata verso sè stessi, cioè verso sinistra, per cui il più delle volte il lato destro del cavalletto non appoggia, e allora è facile che cada!!!
Quando il cavalletto appoggia anche sul lato destro lo si capisce perchè la moto non si inclina più verso destra; a questo punto si sale con decisione e senza timori sul cavalletto centrale con tutto il proprio peso e contemporaneamente con la mano destra si tira verso indietro e in alto prendendo la moto nel punto segnato con la freccia rossa al post n 7.
Ovvio che per fare forza sul centrale col piede le infradito o le scarpine della festa con la suola in cartone da 2 mm non sono le più indicate perchè si rischia di forarsi anche il piede oltre che rimetterci le scarpine.
Quello che è certo è che il peso del proprio corpo va usato tutto e senza esitazioni, basta solo assicurarsi prima che il cavalletto appoggi piano su ambo i lati per terra inclinando come già detto la moto verso dx; poi il resto viene da sè, senza problemi di cadute e con relativo sforzo sulla schiena
|