Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-10-2014, 02:17   #1
Pasca
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Pasca
 
Registrato dal: 06 Oct 2013
ubicazione: Caserta
Messaggi: 62
predefinito

Caro SKA, visto che me lo chiedi così gentilmente risponderò alla tua domanda .

Prima premessa: La benzina è completamente isolante, non conduce la corrente e quindi offre una resistenza altissima al suo passaggio. Ciò rende possibile che tutti i contatti elettrici scoperti vadano a diretto contatto con la benzina o addirittura ne siano immersi. Addirittura il motore elettrico della pompa è attraversato dalla benzina che nel caso specifico addirittura lo raffredda e presumo anche lubrifichi.

Seconda premessa: L'acqua è conduttiva, la sua conducibilità (quindi bassa resistenza) dipende dalla quantità di minerali disciolti, in definitiva può essere poco conduttiva (acqua deionizzata, demineralizzata o distillata) o molto conduttiva tipo acqua di mare.

Terza premessa: Sappiamo tutti come è fatto e come funziona il circuito di alimentazione della moto. In ordine la benzina presente nel serbatio, aspirata dalla pompa viene spinta nel filtro, poi dall'uscita del filtro va alla valvola di bypass (ometto gli iniettrori che esulano dall'argomento) che regola la pressione della mandata a circa 3 bar, la benzina quindi dall'uscita della valvola di bypass torna al serbatoio ed ha il getto vicino al filtrino di pescaggio della pompa.

Detto questo è evidente che la benzina è costantemete filtrata durante tutto il periodo in cui il motore e acceso.

Se c'è acqua nel serbatio, intendendo una quantità di circa 5 cc (una siringa da iniezione), il motore ha una erogazione spigolosa, ruvida, qualche calcio in rilascio. Ti ricordi SKA che ero preoccupato per gli organi della trasmissione? Dicevo che il motore no era prorio rotondo rotondo. Qui il link al post.

Quindi non ho mai detto che la presenza di acqua non incide sul funzionamento del motore, anzi. Ho solo detto che non era l'oggetto di questa discussione. E visto che ci siamo ho anche notato che la pompa ora (senz'acqua) è silenziosissima.

La spia del carburante è comandata dal "Fuel level dumping unit" (Fldu), un dispositivo elettronico (somigliante ad un relè) che evita il lampeggìo forsennato che si verificherebbe quando il galleggiante è sulla soglia di chiudere il contatto.

Il filo bianco (almeno nel mio caso) collegato al galleggiante nel corretto funzionamento dovrebbe essere a massa (bassa resistenza, frazioni di ohm) in caso di riserva e floating (resistenza infinita, nessun passaggio di corrente) quando c'è più benzina. Quando è presente l'acqua (e ne bastano solo 5cc) la condizione in riserva non cambia, filo bianco è a massa, ma cambia il comportamento di quando c'è benzina, cioè la resistenza del filo bianco verso massa è di alcuni kohm anzichè essere un circuito aperto.

Quegli alcuni kiloohms sono interpretati dal Fldu come riserva, cioè circuito chiuso. Cambiando solo una resistenza sarebbe possibile modificare il Fldu e renderlo insensibile all'acqua, ma a questo punto me lo tengo così perchè preferisco invece che mi segnali l'anomalia.
@Roberto: Anche se questo comportamento della spia non è documentato non significa che non sia voluto, è talmente banale la modifica che ho difficoltà a credere ad un errore, pittosto...

Qui il link in cui raccontavo l'intervento sul galleggiante circa un anno fa, ci sono alcune piccole imprecisioni, tipo le piste dorate, sono argentate.
Adesso sono veramente stanco... buona notte
__________________
Ciao
Francesco
---------------------------------
BMW R850R Comfort nera del 2004
Pasca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2015, 17:53   #2
Mattew85
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Mar 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 199
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pasca Visualizza il messaggio
Caro SKA, visto che me lo chiedi così gentilmente risponderò alla tua domanda .

Prima premessa: La benzina è completamente isolante, non conduce la corrente e quindi offre una resistenza altissima al suo passaggio. Ciò rende possibile che tutti i contatti elettrici scoperti vadano a diretto contatto con la benzina o addirittura ne siano immersi....
Non conosco in specifico il funzionamento del galleggiante della 850, perché di fatto non l'ho mai smontato...Dove lavoro abbiamo delle vasche che raffreddano i pezzi di pvc che vengono stampati....per controllarne il livello vi sono dei galleggianti, questi danno un contatto elettrico che può essere nc o no però il tutto non avviene meccanicamente ma per mezzo di un magnete che è posizionato nel galleggiante....quindi tra quest ultimo e l'astina non c'è contatto elettrico....di solito questi sensori lavorano così appunto per evitare il problema che hai descritto....
__________________
R1150r ABS

Ultima modifica di roberto40; 16-03-2015 a 18:09 Motivo: Evitiamo quote integrali o comunque troppo lunghi.Articolo 3 regolamento.
Mattew85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©