Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
Vero, è la stessa moto con/senza carena.
Non so se sia una porcata tipo K1200R Sport, credo andrà vista dal vero per giudicare l'estetica e andrà provata per capire come va.... MA:
Intanto si torna su un segmento che per anni è stato defunto e lo si fa col boxer e non vendendo il K1300S come "sport tourer". Le borse son simmetriche e grandi, il cupolino sembra abbastanza protettivo e gli angoli in sella sembrano più o meno corretti, dalle foto ovviamente. Mi sembra un passo avanti.
................. Certo 18l di benza sono un po' pochini.... 
|
Prima cosa moderiamo i termini sulla K/Sport, prego...

Io ce l'ho avuta per 5 anni e 80000 chilometri, e per certi aspetti ora che ho la 1300S la rimpiango. A moltissimi non è piaciuta esteticamente, ma non possiamo nemmeno paragonarla alla R1200ST, via...
Quanto alla definizione "sport tourer", non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'accostarla alla K1300S. È una moto che può divertire in pista come macinare 1000 chilometri in un giorno garantendo al conducente e al passeggero una comodità del tutto sufficiente a chi vuole un compromesso con la sportività.
Per me rispetto alla 1200 ha virato anche troppo in direzione tourer, figurati, e questo significa senz'altro che non tutti hanno la stessa idea di moto sport-tourer: ricordo che al momento della presentazione per qualcuno anche la nuova RT poteva definirsi tale...

Quanto all'autonomia, davvero non capisco che problema possa essere; io generalmente se faccio molti chilometri nello stesso giorno, specie in autostrada, ho il bisogno "fisico" di fare una sosta defaticante almeno ogni 200/250 chilometri. Se accoppio il riposino al rifornimento non perdo assolutamente tempo, fermo restando che la mia K1300S ai 120/130 canonici del passo autostradale fa quasi 300 chilometri dal pieno alla riserva, che diventano 350 comodi prima di avere davvero bisogno di un rifornimento. A che serve avere più autonomia?
Detto questo, a me questa RS piace poco per diversi motivi. Aldilà del motore che trovo di una noia mortale (ma sono gusti), il fatto che al posto del canonico Telelever ci sia una classica forcella, per di più non regolabile, mi sa parecchio di contenimento costi.
Esteticamente a prima occhiata mi ricorda una Suzuki GSX1200F Traveller, e non mi sembra un complimento. E poi, per essere passato da una moto semicarenata a una con carena completa, in ottica viaggio apprezzo molto il riparo alle gambe che una moto tutta "vestita" può offire...