Salve a tutti!
Sabato scorso ho avuto moto di provare la moto del titolo!
Che dire... diversa da tutte quelle che ho avuto, guidato e provato sino ad oggi!
L'estetica della moto ovviamente è soggettiva; ma personalmente non mi dispiace. Fin da subito si nota una buona cura costruttiva generale con componentistica di buona fattura (vedi per esempio reparto sospensioni).
La sella è in "quota" e personalmente (sono 1.80) toccavo con le punte. Cmq niente di ingestibile. La moto ha molta elettronica a bordo (argomento sul quale tornerò più avanti) e mi faccio impostare la centralina nella modalità più estrema: SPORT.
Una volta accesa il sound è coinvolgente! La moto mi stupisce sin dall'inserimento della prima: precisa e senza lo "scataclunch" delle nostre beneamate mucche. I comandi dei blocchetti sono tutti dove ti aspetti di trovarli aumentando in tal modo il feeling sin da subito.
Su strada la moto è ben gestibile anche alle basse andature; anche se bisogna stare sui 3000 giri per non far "scuotere" il motore, che non gradisce molto andature a regimi più bassi nelle marce più alte.
A questo regime la moto riprende alla grande in ogni condizione: che si sia soli o con passeggero.
Inizialmente diffidente sulla resa del sistema "ride by wire" (provato per la prima volta sui K1600 GT e GTL che tendeva a filtrare molto le aperture selvagge del gas); mi sono dovuto ricredere della risposta di questo sistema.
Spalancando il gas sulla 1190 (modalità Sport) la moto scatena tutta la sua cavalleria. La ruota anteriore si alleggerisce nonostante ogni mio tentativo di tenerla giù spostando il peso del corpo sull'anteriore. La velocità autostradale è spesso superata ad ogni apertura di gas!

La protezione aereodinamica con il cupolino standard in posizione alta è discreta. La sella era quella biposto in gel che ho trovato molto comoda ed accogliente. Telaio e sospensione lavorano egregiamente anche nei cambi di direzione repentini. Buona la stabilità anche sui curvoni e nonostante il 21" all'anteriore si riesce a piegare davvero tanto!
L'impianto frenante ha una potenza eccezionale ed ha una buona modulabilità. Si avverte un pò di calore tra le gambe ma niente di particolarmente rilevante.
Mentre scorrazzavo per le curve del Chianti una pensiero, una parola mi sono venuti alla mente: CHE GUSTO!!!

Alla guida la "carotona" mi ha trasmesso molto molto gusto di guida!
La 1190 non è certo una moto da "novellini", richiede una certa esperienza di guida in moto. Metterla a "candela" è più facile di quanto si possa mai immaginare. Il motore spinge forte fin da subito. Nonostante i dispositivi elettronici, il gas va sapientemente dosato dato che manche un accessorio importante: il
Dottor Sulu che gestisce la velocita di "curvatura" che è in grado di raggiungere la 1190 quando si ruota la manopòla del gas!
Cosa non mi convince:
In linea generale (su qualsiasi moto) il sistema "ride by wire"... non mi rassicura lasciare il gas in mano alla fallibile elettronica....
In linea generale la 1190 ha le carte in regola per essere realmente la moto capace di affrontare qualsiasi viaggio su qualsiasi terreno (o se preferite "moto totale"). L'unica cosa imho che limita ciò (sulla KTM come su qualsiasi altra moto) è la quantità di elettronica presente che in caso di guasto, richiede necessariamente un terminale a cui collegare la moto.... e magari in mezzo a qualche pista di qualche deserto del pianeta diffenta difficile trovarne uno. Magari un canapetto del gas te lo porti dietro... ben venga l'abs.... ma le varie mappature della centralina e le varie cagate elettroniche che oggi spopolano sulle moto le ritengo inutili per moto con una destinazione come quella della Adventure R 1190. Magari le metti sulla versione più "stradale".... Comunque tutto ciò è una considerazione prettamente personale.
Per ultimo (non che sia un difetto magari; ma anche in questo caso una considerazione personale) per far turismo imho le manca un pò di elasticità in basso. Elasticità che si ha dai 2800/3000 giri in su. Ma forse in questo caso pago esperienza avuta con motori pluricilindrici che meglio digeriscono regimi più bassi.
Tralasciando queste ultime considerazioni estremamente personali, mi sentirei di darle un bel 10! Per la Lode imho dovrebbe avere più schiena ai bassi. Ma per il resto gran bel ferro!