Il vero problema è oggettivamente sulla politica instaurata da BMW Motorrad sulla rete. Il margine sulla rivendita moto è del 9% più eventuali premi legati al raggiungimento degli obiettivi. Obiettivi che sono sempre più difficili da raggiungere a meno di non immatricolare e fare dei Km 0. BMW fa questa politica sostenendo che le moto si vendono da sole. I concessionari moto che tipicamente non hanno forza finanziaria spesso per ritirare gli usati cercano di recupera re margini con l'assistenza. Nel caso specifico hanno però esagerato. Qui là questione è seria anche per i conce ufficiali che devono fare numeri impossibili rispetto all'area in cui operano e non riescono a compensare neanche con la voce abbigliamento e accessori. Personalmente alla luce del fatto che a breve lanceranno fino a 5 modelli nuovi nei prossimi due anni assisteremo ad una riorganizzazione della rete. Per diventare conce Bmw chiede 600 m quadri di esposizione due ponti in officina almeno due meccanici un accettatore un venditore oltre al titolare ed un addetto all'abbigliamento. Quindi costi fissi elevati. Però non si può pagare in termini reali rispetto al tempo effettivamente speso 100 euro ora per la manodopera di un meccanico per quanto specializzato.
__________________
PAST R1200GS Adventure 30th
EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
KTM 1290 Superadventure
|