Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-08-2014, 18:12   #1
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da iasudoru Visualizza il messaggio
Si. Probabilmente è come dici tu. La possiedo da più di un anno e devo essermi sbagliato.
Non ti sei sbagliato tu nel notare che scalda la coscia e che se la sposti senti meno caldo. Non mi sono sbagliato io nel ricordare che in un bic a V longitudinale il radiatore raffredda il cil. posteriore più ancora dell'anteriore, e l'aria calda, in movimento, viene al 90% dal radiatore che è lì apposta. I possessori di Ktm avevano cercato di risolvere il problema a valle tappando i fianchetti, ora la casa dovrebbe averlo risolto a monte.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea  
Vecchio 09-08-2014, 08:54   #2
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
Non ti sei sbagliato tu nel notare che scalda la coscia e che se la sposti senti meno caldo. Non mi sono sbagliato io nel ricordare che in un bic a V longitudinale il radiatore raffredda il cil. posteriore più ancora dell'anteriore, e l'aria calda, in movimento, viene al 90% dal radiatore che è lì apposta. I possessori di Ktm avevano cercato di risolvere il problema a valle tappando i fianchetti, ora la casa dovrebbe averlo risolto a monte.

Non ho ben capito il ragionamento sul raffreddamento.
Nel senso che quello del k e' un motore ad albero trasversale quindi identico alla quasi totalita' delle moto V2. Per di piu' e' raffreddato a liquido e quindi immune al problema della differenza di raffreddamento tipica dei V2 trasversali ad aria tipo quelli delle harley e delle ducati dove il cilindro piu' vicino alla ruota posteriore e' il piu' penalizzato per il fatto che nn si becca per primo l'aria fresca.
Ma se ci metti il radiatore il 99,9% del lavoro e' fatto da questo quindi il motore potresti in teoria anche rinchiuderlo che ti cambierebbe poco.
chuckbird non è in linea  
Vecchio 09-08-2014, 11:24   #3
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Non ho ben capito il ragionamento sul raffreddamento.
Nel senso che quello del k e' un motore ad albero trasversale quindi identico alla quasi totalita' delle moto V2. Per di piu' e' raffreddato a liquido e quindi immune al problema della differenza di raffreddamento tipica dei V2 trasversali ad aria tipo quelli delle harley e delle ducati dove il cilindro piu' vicino alla ruota posteriore e' il piu' penalizzato per il fatto che nn si becca per primo l'aria fresca.
Ma se ci metti il radiatore il 99,9% del lavoro e' fatto da questo quindi il motore potresti in teoria anche rinchiuderlo che ti cambierebbe poco.
Non ho detto niente di particolare /originale: nei cilindri a V longitudinale (motore trasversale) il posteriore tende a scaldare di più sia perchè è più riparato, sia perchè prende l'aria calda del cilindro anteriore. Per cui se raffreddato ad aria si sceglie una soluzione (disassamento cilindri, alettature...), se è raffreddato ad acqua si fa in modo che dietro ci sia maggiore scambio termico. Nei V longitudinali ad aria basta un vento laterale per arrostire la coscia e ne ho buoni ricordi. Con quelli ad acqua è importante il flusso d'aria del radiatore, che deve essere efficiente per la moto senza disturbare il pilota.
Io ho fatto solo una prova con il K adv d'inverno senza notare calore, sono i proprietari che talora si lamentano: probabilmente non è stato collaudato in mezzo al traffico lento dei climi caldi. Il collettore che scalda dovrebbe essere un problema solo a bassa velocità (rimediabile spostandolo a progetto o isolandolo) che magari si somma all'aria calda di radiatore e motore.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©